• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Giornate Europee del Patrimonio alla Fondazione Spadolini
ALTRE NEWS

Giornate Europee del Patrimonio alla Fondazione Spadolini

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Settembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In occasione delle Giornate Europea del Patrimonio

la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, in collaborazione con la Fondazione Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica, ha organizzato l’esposizione artistica dedicata ai

700 anni dalla morte del Sommo poeta

“Dante e gli artisti: un dialogo fra Rinascimento e Contemporaneo”,,

allestita negli spazi della Biblioteca Spadolini

“Una mostra -sono le parole del Presidente della Regione Eugenio Giani, che questa mattina ha presenziato l’apertura della mostra- dedicata a Dante all’insegna di due grandi personalità fiorentine ma internazionali: Giovanni Spdolini e Maria Luigia Guaita, ambedue personalità che si espressero nel grande amore per la cultura. Nell’anno del 700mo di Dante, le Fondazioni da loro lasciateci in eredità si incontrano per una mostra bellissima, per celebrare degnamente la Divina Commedia, il testo organico e enciclopedico da cui nasce la lingua e la cultura italiana”.

Protagoniste dell’esposizione sono due raccolte di stampe d’arte ispirate alle terzine della Divina Commedia, insieme ad una scultura e un dipinto che raffigurano il Sommo poeta.

«La prima raccolta di stampe in “folio” tratte dai disegni di Sandro Botticelli -spiega il presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia Cosimo Ceccuti-, sono state riprodotte dai rami originali conservati presso il gabinetto disegni e stampe di Berlino in un’edizione del 1887, oggi conservata presso la Fondazione Spadolini.

La seconda raccolta consta di diciassette incisioni originali di docenti e allievi della scuola di grafica Il Bisonte di Firenze: il volume, intitolato Profundus è un “libro d’artista” in onore dell’anniversario Dantesco».

Interessanti anche i due “ritratti” di Dante realizzati da Daniele Castagnoli: una piccola scultura in ferro e vetro ripropone il poeta a figura intera, con il volume della Divina Commedia a pagine mobili. L’altra è un’istallazione in cui l’espressione severa del profilo dantesco tende a sottolineare il carattere moralizzante della Divina Commedia, attenuata dalla scelta dei toni di colore e l’uso dei vetri colorati.

Per l’occasione è stato anche possibile ammirare alcune edizioni illustrate della Divina Commedia, conservat1e presso la Fondazione Spadolini Nuova Antologia:

La Divina Commedia, in “Edizione economica”, illustrata da Gustave Doré, Edoardo Sonzogno, Milano 1880;

La Divina Commedia, introduzione di Natalino Sapegno con disegni a colori di Antony De Witt, Firenze, 1964

Il Dante di Guttuso, con cinquantasei tavole dell’artista, Milano, 1970

La Divina Commedia nelle incisioni degli artisti contemporanei, in tre volumi, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e Casa di Dante, Roma 1887, esemplare XIV su XC; “Inferno”.

“Durante il corso dell’anno -spiega Rodolfo Ceccotti, direttore della Fondazione Il Bisonte-, dall’anno passato in poi, stiamo realizzando un libro cui contribuiranno tutti gli studenti, curato dai nostri studenti e ispirato per l’occasione alla figura di Dante”.

“Un tributo a Michela Mascarucci -commemta Monica Franchini, docente del corso annuale di specializzazione della Fondazione Il Bisonte- che si è occupata della parte tipografica assieme a Marco Poma: a fianco delle illustrazioni è stato realizzato un breve testo a caratteri mobili, ogni illustrazione affianca una terzina dell’Inferno. La parte della legatoria è stata curata da Stefano Spilli che ha dato i primi rudimenti agli studenti, i quali poi hanno realizzato il proprio libro”.

Di particolare pregio è il Foulard disegnato dall’artista Ottavio Troiano “Luce vermiglia”, realizzato in pochissimi esemplari per l’Associazione Amici del Foulard che ne ha fatto dono alla Fondazione Spadolini , in occasione del 700° anniversario della morte del poeta

Correlati

Giornate Europee del Patrimonio alla Fondazione Spadolini
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....