• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Perugia: “dal blu egizio di raffaello ai violini stradivari, l’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca”
CULTURA E SPETTACOLO

Perugia: “dal blu egizio di raffaello ai violini stradivari, l’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Dicembre 2021Nessun commento10 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Perugia, 10 dic. 021 – Lunedì prossimo, 13 dicembre 2021, alle ore ore 17, a Perugia, la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani ospiterà l’incontro “Dal blu egizio di Raffaello ai violini Stradivari. L’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca” organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia), un’associazione tra enti pubblici (Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia) con l’obiettivo di valorizzare e diffondere i risultati e le attività altamente specializzate per la tutela, la salvaguardia e lo studio del patrimonio culturale.

L’appuntamento è il primo di tre previsti: gli altri due si svolgeranno nei primi mesi del 2022 a Città di Castello e Spoleto.

Tutte le iniziative sono organizzate con il sostegno della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria.

Considerato un’eccellenza a livello nazionale, il Laboratorio umbro opera utilizzando le strumentazioni, i portatili di cui dispone, così da evitare lo spostamento delle opere d’arte dalla sede di ubicazione; così si evita il pericolo di danneggiamenti e permette di operare anche all’esterno su superfici murali dipinte o lapidee di chiese e palazzi.

A Perugia, il 13 dicembre prossimo si parlerà di due importanti campagne di indagini che il LabDia ha portato avanti negli anni, in particolare nel 2020: la prima, relativa alla scoperta che Raffaello nel 1512 utilizzò, ricreandolo, un colore dimenticato da secoli, il blu egizio, primo pigmento di sintesi della storia; la seconda, interessa casi di studio inimmaginabili, come i violini storici del maestro liutaio Antonio Stradivari, costruttore a cavallo tra Sei e Settecento di strumenti a corde di straordinaria fattura, universalmente riconosciuto come il più grande di tutti i tempi.

I saluti istituzionali saranno portati dall’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Nicola Bastioni, dal Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia Alceo Macchioni, da Giovanni Luca Delogu Storico dell’Arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e da Marina Balsamo, Presidente del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto (LabDia).

Poi, moderati dal giornalista e scrittore Mimmo Coletti, prenderanno la parola: Aldo Romani, Presidente del Centro di eccellenza tecnologie scientifiche innovative applicate alla ricerca archeologia e storico-artistica, Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia, con un intervento dal titolo evocativo, “La diagnostica: dove chimica e arte si incontrano”, incentrato sull’importanza della diagnostica non invasiva per lo studio delle opere d’arte; Vittoria Garibaldi, Direttore scientifico del LabDia di Spoleto, che illustrerà le attività in corso; Manuela Vagnini, Chimico esperto, che approfondirà la ricerca effettuata sul blu egizio con un intervento dal titolo “Il trionfo di Galatea a Villa Farnesina – studio della tavolozza di Raffaello”; Marco Malagodi, Responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva al Museo del violino di Cremona, con il quale il LabDia collabora da anni, che introdurrà i presenti nel mondo della musica.

L’identificazione del blu egizio è avvenuta durante la campagna di indagini effettuata dal LabDia in collaborazione con ENEA, IRET-CNR e XGLAB-Bruker ed ha portato alla scoperta nel 2020 dell’utilizzo da parte di Raffaello nel 1521 del primo blu artificiale della storia dell’arte, il primo pigmento in assoluto di origine non naturale, la cui preparazione sembra collocarsi intorno al 3100 a.C e che risulta costituito da un silicato misto di calce e rame.

Saranno mostrati i risultati della campagna di analisi non invasive condotte sull’affresco intitolato “Trionfo di Galatea”, dipinto da Raffaello nella Sala di Galatea a Villa Farnesina a Roma, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

L’uso del blu egizio è stato individuato in tutto il cielo, il mare e persino negli occhi di Galatea. L’ampio uso fattone da Raffaello indica la precisa volontà dell’artista di ricorrere ai materiali pittorici dell’antichità, per ritrarre un soggetto mitologico.

La passione di Raffaello per l’antico, nota solo attraverso testimonianze documentali, si concretizza nei materiali che egli stesso decide di ricreare, primo fra tutti il blu egizio di cui Vitruvio, nel suo trattato De Architectura, riporta gli ingredienti e il procedimento di preparazione.

L’Accademia ha coinvolto il Laboratorio di Diagnostica (LabDia) di Spoleto, in considerazione della decennale esperienza dei suoi tecnici e della disponibilità delle più aggiornate strumentazioni diagnostiche portatili e non invasive, in occasione della mostra per il V centenario dalla morte di Raffaello, che si è tenuta a Villa Farnesina tra ottobre 2020 e gennaio 2021. L’attività di studio a cui hanno partecipato Michela Azzarelli e Manuela Vagnini per il LabDia, Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker), è stata coordinata dal Prof. Antonio Sgamellotti, socio dei Lincei e Professore emerito di Chimica Inorganica dell’Università degli Studi di Perugia.

L’esperienza della Farnesina sarà dunque messa a confronto con un’altra, solo apparentemente lontana, ovvero lo studio effettuato su strumenti musicali antichi come i violini del maestro liutaio Antonio Stradivari. Ciò sta a dimostrare come la diagnostica può essere un importante ausilio sia per gli aspetti conoscitivi che conservativi o ai fini del restauro anche di un manufatto così diverso.

L’incontro sarà l’occasione per evidenziare l’importanza della diagnostica applicata alle opere d’arte di ogni tipologia materica come legno, pietra, metalli. Analizzando il loro degrado essa può infatti fornire indicazioni sulla composizione dei materiali utilizzati, sulla tecnica di esecuzione dell’opera, su precedenti interventi di restauro, su possibili mutamenti legati alla destinazione d’uso. Può confermare informazioni fornite da fonti diverse – archeologiche, epigrafiche, archivistiche, storiche o scientifiche – non solo legate allo stato di conservazione, ma anche relative alla loro storia, alle trasformazioni subite nel tempo, alla datazione e all’autore. Uno strumento dunque indispensabile per chi opera nell’arte per approfondire la conoscenza di un qualsiasi manufatto.

“dal blu egizio di raffaello ai violini stradivari, l’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca”: lunedì 13 a perugia incontro di presentazione risultati

(aun) – Perugia, 10 dic. 021 – Lunedì prossimo, 13 dicembre 2021, alle ore ore 17, a Perugia, la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani ospiterà l’incontro “Dal blu egizio di Raffaello ai violini Stradivari. L’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca” organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia), un’associazione tra enti pubblici (Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia) con l’obiettivo di valorizzare e diffondere i risultati e le attività altamente specializzate per la tutela, la salvaguardia e lo studio del patrimonio culturale.

L’appuntamento è il primo di tre previsti: gli altri due si svolgeranno nei primi mesi del 2022 a Città di Castello e Spoleto.

Tutte le iniziative sono organizzate con il sostegno della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria.

Considerato un’eccellenza a livello nazionale, il Laboratorio umbro opera utilizzando le strumentazioni, i portatili di cui dispone, così da evitare lo spostamento delle opere d’arte dalla sede di ubicazione; così si evita il pericolo di danneggiamenti e permette di operare anche all’esterno su superfici murali dipinte o lapidee di chiese e palazzi.

A Perugia, il 13 dicembre prossimo si parlerà di due importanti campagne di indagini che il LabDia ha portato avanti negli anni, in particolare nel 2020: la prima, relativa alla scoperta che Raffaello nel 1512 utilizzò, ricreandolo, un colore dimenticato da secoli, il blu egizio, primo pigmento di sintesi della storia; la seconda, interessa casi di studio inimmaginabili, come i violini storici del maestro liutaio Antonio Stradivari, costruttore a cavallo tra Sei e Settecento di strumenti a corde di straordinaria fattura, universalmente riconosciuto come il più grande di tutti i tempi.

I saluti istituzionali saranno portati dall’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Nicola Bastioni, dal Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia Alceo Macchioni, da Giovanni Luca Delogu Storico dell’Arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e da Marina Balsamo, Presidente del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto (LabDia).

Poi, moderati dal giornalista e scrittore Mimmo Coletti, prenderanno la parola: Aldo Romani, Presidente del Centro di eccellenza tecnologie scientifiche innovative applicate alla ricerca archeologia e storico-artistica, Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia, con un intervento dal titolo evocativo, “La diagnostica: dove chimica e arte si incontrano”, incentrato sull’importanza della diagnostica non invasiva per lo studio delle opere d’arte; Vittoria Garibaldi, Direttore scientifico del LabDia di Spoleto, che illustrerà le attività in corso; Manuela Vagnini, Chimico esperto, che approfondirà la ricerca effettuata sul blu egizio con un intervento dal titolo “Il trionfo di Galatea a Villa Farnesina – studio della tavolozza di Raffaello”; Marco Malagodi, Responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva al Museo del violino di Cremona, con il quale il LabDia collabora da anni, che introdurrà i presenti nel mondo della musica.

L’identificazione del blu egizio è avvenuta durante la campagna di indagini effettuata dal LabDia in collaborazione con ENEA, IRET-CNR e XGLAB-Bruker ed ha portato alla scoperta nel 2020 dell’utilizzo da parte di Raffaello nel 1521 del primo blu artificiale della storia dell’arte, il primo pigmento in assoluto di origine non naturale, la cui preparazione sembra collocarsi intorno al 3100 a.C e che risulta costituito da un silicato misto di calce e rame.

Saranno mostrati i risultati della campagna di analisi non invasive condotte sull’affresco intitolato “Trionfo di Galatea”, dipinto da Raffaello nella Sala di Galatea a Villa Farnesina a Roma, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

L’uso del blu egizio è stato individuato in tutto il cielo, il mare e persino negli occhi di Galatea. L’ampio uso fattone da Raffaello indica la precisa volontà dell’artista di ricorrere ai materiali pittorici dell’antichità, per ritrarre un soggetto mitologico.

La passione di Raffaello per l’antico, nota solo attraverso testimonianze documentali, si concretizza nei materiali che egli stesso decide di ricreare, primo fra tutti il blu egizio di cui Vitruvio, nel suo trattato De Architectura, riporta gli ingredienti e il procedimento di preparazione.

L’Accademia ha coinvolto il Laboratorio di Diagnostica (LabDia) di Spoleto, in considerazione della decennale esperienza dei suoi tecnici e della disponibilità delle più aggiornate strumentazioni diagnostiche portatili e non invasive, in occasione della mostra per il V centenario dalla morte di Raffaello, che si è tenuta a Villa Farnesina tra ottobre 2020 e gennaio 2021. L’attività di studio a cui hanno partecipato Michela Azzarelli e Manuela Vagnini per il LabDia, Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker), è stata coordinata dal Prof. Antonio Sgamellotti, socio dei Lincei e Professore emerito di Chimica Inorganica dell’Università degli Studi di Perugia.

L’esperienza della Farnesina sarà dunque messa a confronto con un’altra, solo apparentemente lontana, ovvero lo studio effettuato su strumenti musicali antichi come i violini del maestro liutaio Antonio Stradivari. Ciò sta a dimostrare come la diagnostica può essere un importante ausilio sia per gli aspetti conoscitivi che conservativi o ai fini del restauro anche di un manufatto così diverso.

L’incontro sarà l’occasione per evidenziare l’importanza della diagnostica applicata alle opere d’arte di ogni tipologia materica come legno, pietra, metalli. Analizzando il loro degrado essa può infatti fornire indicazioni sulla composizione dei materiali utilizzati, sulla tecnica di esecuzione dell’opera, su precedenti interventi di restauro, su possibili mutamenti legati alla destinazione d’uso. Può confermare informazioni fornite da fonti diverse – archeologiche, epigrafiche, archivistiche, storiche o scientifiche – non solo legate allo stato di conservazione, ma anche relative alla loro storia, alle trasformazioni subite nel tempo, alla datazione e all’autore. Uno strumento dunque indispensabile per chi opera nell’arte per approfondire la conoscenza di un qualsiasi manufatto.

Correlati

“dal blu egizio di raffaello ai violini stradivari l’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca”
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....