• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Palermo Teatro Massimo in scena il “Nabucco”
ATTUALITÀ

Palermo Teatro Massimo in scena il “Nabucco”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Ottobre 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’atteso ritorno di “Nabucco” al Teatro Massimo – la Prima domenica 23 ottobre
L’atteso ritorno di “Nabucco” al Teatro Massimo di Palermo, dopo che il Covid nel 2020 ne aveva sospeso il debutto. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro è il Maestro Francesco Lanzillotta, la regia è di Andrea Cigni.

Sarà finalmente in scena in Sala grande domenica 23 ottobre alle 20.00 “Nabucco”, l’opera in quattro parti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, nel nuovo allestimento coprodotto dal Teatro Massimo di Palermo con il Teatro Regio di Torino. L’opera, assente dal palcoscenico di Piazza Verdi dal 2013 avrebbe dovuto debuttare nel marzo del 2020 ma venne sospesa a pochi giorni dal debutto a causa del Covid che costrinse tutti i teatri alla chiusura. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro è il Maestro Francesco Lanzillotta mentre la regia è firmata da Andrea Cigni, Maestro del Coro è il nuovo direttore Salvatore Punturo.

A interpretare Nabucco si alternano i baritoni Roman Burdenko (23, 26, 28, 30) e Alberto Gazale (25, 27, 29) mentre nell’impervio ruolo di Abigaille, la figlia rifiutata da Nabucco, cantano Ewa Płonka (23, 26, 28, 30) e Irina Moreva (25, 27, 29); nel ruolo del profeta Zaccaria si avvicendano Luca Tittoto (23, 26, 28, 30) e Marko Mimica (25, 27, 29) mentre la coppia di innamorati è affidata al mezzosoprano Silvia Beltrami (Fenena) e al tenore Vincenzo Costanzo (Ismaele). A completare il cast, il basso Luciano Roberti è il Gran sacerdote di Belo, Blagoj Nacoski è Abdallo, fedele ufficiale di Nabucco, ed Elisabetta Zizzo interpreta Anna. Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Tommaso Lagattolla, le luci di Fiammetta Baldisseri, riprese da Gianni Bertoli. Assistente alla regia è Luca Baracchini, alle scene Maddalena Moretti e ai costumi Donato Didonna. Repliche fino al 30 ottobre.

Terza opera lirica di Giuseppe Verdi, il Nabucodonosor, ribattezzato Nabucco solo dopo il debutto al Teatro alla Scala nel marzo 1842, fu il primo grandissimo successo del compositore. La scena si apre sugli ebrei asserragliati nel Tempio di Gerusalemme per resistere all’invasione dei babilonesi, guidati dal Re Nabucodonosor. Alla vicenda politica, che vede i conflitti interiori di Nabucco e Abigaille scontrarsi contro la salda fede di Zaccaria, Ismaele e Fenena, si unisce una più tradizionale storia d’amore, con il tenore Ismaele conteso tra due sorelle, Abigaille e Fenena. La gelosia di Abigaille contro la più fortunata Fenena però è doppia, perché Nabucco indica come reggente, durante la sua assenza la figlia più piccola e non Abigaille, che scopre da un documento segreto di non essere veramente figlia di Nabucco. Delusa dal padre e dall’uomo amato, Abigaille rivolge ogni suo sforzo alla vendetta e alla conquista del potere.

L’opera si avvale di un grandioso e solenne impianto drammaturgico che conta su una importante presenza scenica del Coro, sempre presente dalla scena iniziale fino al finale rasserenante, e in particolare nella terza parte con il Coro “Va, pensiero”.

La messa in scena di Andrea Cigni di contro all’aspetto monumentale dell’opera sceglie una dimensione più intima. “Nel riflettere sul senso dell’opera – dice il regista – non è l’aspetto monumentale che mi colpisce, né il carattere risorgimentale che le è stato attribuito e meno che mai il contrasto tra due popoli. Vorrei piuttosto raccontarne l’aspetto intimo e teatrale, forse meno evidente rispetto alla grande quantità di interventi corali, ovvero il dramma di Abigaille, figlia illegittima di Nabucco e sorellastra di Fenena. Questo è a mio avviso il motore drammatico fondamentale che descrive dinamiche molto più stimolanti rispetto all’analisi oppresso/oppressore, ebreo/nazista, cultura dominante e cultura soccombente. Dinamiche tipicamente teatrali (e Verdi era uomo di teatro almeno quanto geniale compositore) come quelle tra padre e figlie, tra amante e amato/a, tra sorellastre in conflitto, che si inseriscono in un discorso più ampio sul significato di potere”.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo sale il Maestro Francesco Lanzillotta, uno dei più interessanti direttori italiani, regolarmente ospite di importanti compagini orchestrali, come l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, che il pubblico palermitano ha già avuto modo di apprezzare in diverse occasioni, la più recente il successo de Il pirata di Bellini l’autunno scorso.

Alla guida del Coro debutta il Maestro Salvatore Punturo che dirige già dal 2003 il Coro di voci bianche, la Cantoria e il Coro Arcobaleno della Fondazione.

“Nabucco” è anche l’ultima opera rappresentata al Teatro Massimo nel 1974 prima della chiusura per restauri che si protrasse per ben 23 anni e il celeberrimo «Va’, pensiero» venne simbolicamente cantato dal Coro in più occasioni per auspicare la riapertura del Teatro che avvenne nel 1997 grazie a una mobilitazione della società civile. Da allora l’opera è stata riproposta soltanto nel 2010 e nel 2013.

Il debutto sarà preceduto da due appuntamenti di introduzione all’ascolto: il primo, giovedì 20 ottobre alle 18.00 in Sala Onu, a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo, con Claudio Toscani, studioso dell’opera italiana dell’Ottocento che parlerà di Nabucco, della sua genesi e dei suoi significati al di là del mito risorgimentale. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria via email a amicidelteatromassimo@gmail.com.

Il secondo appuntamento, domenica 23 ottobre, alle 18:30 in Sala Onu è invece con la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy per il ciclo “Vi racconto l’opera” che propone letture e narrazioni di Nabucco a partire dal libretto di Temistocle Solera e da Geremia, Shakespeare, Giuseppe Verdi, Aimée Cesar, Mahmud Darwish e Fadwa Tuqan. Ad affiancarla gli attori Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo. Biglietti 3 euro.

La prova generale di Nabucco, sabato 22 ottobre, alle 18:30 è aperta a favore di AIRC e organizzata dal Comitato Sicilia della Fondazione per la ricerca sul cancro e dalle volontarie della Delegazione di Palermo, per raccogliere fondi per il finanziamento dei migliori progetti di ricerca e borse di studio per la cura dei tumori. È possibile prenotare i biglietti per lo spettacolo contattando il Comitato Sicilia (091-6110340/ com.sicilia@airc.it) o in sede (viale Libertà, 171, Palermo).

Completa il programma domenica 30 dalle 17:30, in Sala degli Stemmi, il laboratorio “Bambini all’Opera”, rivolto a bambini tra i 4 e i 10 anni che propone di condividere l’esperienza teatrale in famiglia. Mentre i genitori assistono all’opera i bambini potranno ascoltarne brani in uno spazio dedicato e seguire il racconto della trama attraverso animazioni teatrali in una dimensione di gioco. Il laboratorio, dal titolo Nabucco, “Il segreto della pergamena”, è realizzato su testi e narrazioni di Francesca Cosentino, interventi cantati di Sonia Sala, animazioni teatrali di Gisella Vitrano e illustrazioni di Giuseppe Lo Bocchiaro. Info e prenotazioni tel. 329 7260846 – 349 3612353. Costo: 20 € merenda inclusa.

La “prima” dell’opera, domenica 23 ottobre dalle 20.00 sarà trasmessa in diretta streaming sulla webTv del Teatro Massimo.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....