• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Allarme anziani non autosufficienti, il report di Spi Cgil Firenze
CRONACA

Allarme anziani non autosufficienti, il report di Spi Cgil Firenze

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Dicembre 2022Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Nurse consoling senior woman holding her hand
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Pratiche di invalidità e 104, richiesta di servizi per la perdita d’autonomia, disagio, solitudine, tempi lunghi per le pratiche di riconoscimento: anziani non autosufficienti, lo Spi Cgil Firenze presenta i dati dell’attività dei suoi sportelli di assistenza. “Bisogna rafforzare le risorse e l’integrazione degli operatori sanitari con quelli sociali, nonché promuovere, come è anche impegno della Regione Toscana, le misure per il lavoro di cura prestato dai caregivers familiari”

Firenze, 14-12-2022 – Dopo 9 mesi di attività, arriva la presentazione del primo report sugli 8 sportelli Spi-Na (rivolti alle persone anziane non autosufficienti), organizzati da Spi Cgil su Firenze e provincia. Il report approfondisce i dati sull’attività degli sportelli, su quali aspetti si è sviluppata la consulenza, sulle criticità riscontrate, sulle sinergie sviluppate con le Società della Salute e con il Centro di Ascolto Regionale della Toscana.

L’ORIGINE DEL PROGETTO

Il progetto Spi-Na dello Spi Cgil di Firenze nasce dalla consapevolezza (certificata anche da un’indagine condotta dal sindacato stesso su tutto il territorio metropolitano) di una scarsa conoscenza dei servizi rivolti alle persone non autosufficienti e dei loro diritti. Nel corso del 2020, pandemia permettendo, lo Spi Cgil di Firenze ha avuto la percezione che una grande fetta della popolazione anziana fosse oltremodo in situazione di affanno a causa di problematiche legate allo stato di salute a seguito di un’eventuale condizione di non autosufficienza. Si trattava allora di mettere in piedi un progetto che, opportunamente disegnato, potesse andare ad intercettare questi bisogni e fosse in grado di attivare risposte efficaci. A fine anno 2020 venne somministrato un questionario di rilevazione del fabbisogno. L’indagine elaborata viene pubblicata nel 2021; successivamente venne organizzato un corso di formazione agli operatori dei primi sportelli territoriali. Il corso di formazione viene replicato nel corso del 2022 per allargare la platea e il numero degli addetti sul territorio. I primi 8 sportelli sono stati inaugurati a fine anno 2021 (Firenze, Borgo San Lorenzo, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Certaldo, Castelfiorentino, Fucecchio). Dal primo settembre 2022 vengono aperti altri 4 sportelli (Empoli, Montelupo F.no, San Casciano. Sesto Fiorentino). Gli sportelli coprono tutti i territori delle 5 Società della Salute

I NUMERI

Secondo una stima dell’Ars, gli anziani non autosufficienti nell’Ausl Toscana Centro (considerando la Zona Fiorentina, la Fiorentina Nord Ovest, la Fiorentina Sud Est, il Mugello e l’Empolese Valdelsa Valdarno) sono circa 24.400 persone, di cui in carico ai servizi territoriali 12.577. Durante i primi mesi del 2022, gli accessi registrati agli sportelli sono stati complessivamente 264 (ovviamente in questi numeri non sono comprese le info date per telefono o per mail all’indirizzo spina@firenze.tosc.cgil.it). Il 67%delle persone non autosufficienti, già riconosciute, quelle che non hanno conoscenza del percorso e quelle che hanno una presa in carico in corso di attivazione sono donne. Da una ricerca Ars (Agenzia regionale di Sanità della Toscana) risulta che la perdita dell’autonomia si è posticipata progressivamente dai 65 ai 75 anni (solo l’1% della popolazione toscana, tra i 65 e i 74 anni è non autosufficiente, tale percentuale sale al 10% dopo i 75 anni e al 40% dopo gli 85). Queste percentuali vengono riflesse anche nell’approccio agli sportelli Spi-Na, infatti:

– Il percorso che ha inizio con la presa in carico da parte dell’operatore Spi-Na è rivolto prevalentemente a persone di fascia di età compresa tra 70 e 80 anni, a seguire gli over 80 e con alcune punte di over 90

– Il contatto allo sportello avviene prevalentemente da un familiare (84%), l’accesso diretto per il 16%

– L’accesso allo Spi-Na ai vari sportelli: 45% sportello Fucecchio, 21% sportello Firenze, 8% sportello Borgo san Lorenzo, 7% sportello Figline Valdarno, 6% sportello Castelfiorentino, 5% sportello Certaldo

– Le patologie invalidanti: 22% età avanzata, 20% impossibilità a deambulare, 14% demenza senile, 12% Alzheimer (spesso le patologie sono più di una)

– Perché ci si rivolge allo sportello: 30% per un’informazione sulla pratica di invalidità, legge 104, indennità di accompagnamento; 28% per conoscere il percorso sulla non autosufficienza (la presa in carico, illustrazione e compilazione della modulistica, orientamento per la consegna); 9% informazioni per attivare l’amministratore di sostegno; 9% per il pronto badante e comunque le pratiche di assunzione e i diritti riguardo all’assegno di cura; solo il 3% si rivolge per accedere ai Bandi Inps sul Hcp, lo Spi individua gli aventi diritti e li indirizza per la domanda)

– Come si è venuti a conoscenza degli sportelli Spi-Na? 83% da fonti sindacali (nelle sedi Cgil e presso Caaf e Inca); 10% dai social; 4% dal centro di ascolto regionale (servizio di supporto telefonico rivolto ai caregivers familiare, cioè coloro che si prendono cura di un familiare non autosufficiente o con disabilità

– Chi si rivolge allo sportello ha già avuto il riconoscimento invalidità al 100%: 44% sì

– Chi ha avuto anche in passato un riconoscimento inferiore al 100%: 56%

– Il percorso concordato: 47% Inca, 32% P.U.A e Centro Sociale, 8% Caaf (badante e Isee), 12% per Amministratore di sostegno, associazioni di patologia

L’ANALISI E LE PROPOSTE DI SPI CGIL FIRENZE

L’esperienza sul campo ci permette di avanzare alcune considerazioni sul funzionamento del sistema. Possiamo ribadire e confermare che il percorso sulla Non autosufficienza. deve essere ancora meglio divulgato, in questo senso riteniamo che il medico di medicina generale dovrebbe essere la prima antenna per condurre l’anziano fragile ad intraprendere il percorso. Il suo ruolo è importante perché fra l’altro deve compilare la scheda clinica ed anche il certificato per il riconoscimento dell’invalidità civile che servono per la valutazione della non autosufficienza. I tempi di presa in carico non sono brevi, la nostra possibilità di monitorare dipende dall’informazione che ci arriva dalla famiglia; quando questa avviene, ci parla di tempi troppo lungi; sul territorio fiorentino sono necessari anche 50 giorni, contro i 30 previsti dalla norma. Il numero delle assistenti sociali non è, a quanto pare sufficiente, per rispondere alla domanda. Una volta che l’Uvm (Unità Valutativa Multidisciplinare) ha riconosciuto l’indice di gravità, sono assicurati gratuitamente, e/o a seconda dell’Isee, i servizi necessari per la persona e la famiglia. L’Isee, anche solo influenzato dalla casa di proprietà, rappresenta spesso un limite ad un riconoscimento economico (vale per i servizi domiciliari, così per il ricovero in Rsa per la quota sociale). Le pratiche per invalidità civile e handicap, su tutto o quasi il territorio dell’Ausl Toscana Centro, hanno tempi lunghissimi, tra 180 e 270 giorni di attesa. Per un anziano già fragile e in età avanzata non rappresentano certo una speranza, soprattutto laddove esiste la possibilità di ottenere l’indennità di accompagnamento, che rappresenta sicuramente una risorsa in più. L’espressione più ricorrente tra i nostri utenti è di disagio e solitudine ad affrontare i problemi. Per questo l’attività dello sportello, allargata, come abbiamo detto, ad altri 4 territori, prosegue e se vogliamo cercheremo anche di migliorarla. La rete che abbiamo costruito con i Comuni e con tutte le Società della Salute ci consente davvero di migliorare il soddisfacimento dei bisogni, e soprattutto vorremmo un ascolto costante da parte delle istituzioni, perché le risposte agli anziani fragili e ai propri familiari devono progredire. Il disegno di Legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e non autosufficienti implica un iter parlamentare non breve ma può costituire, una volta legge, una svolta importante per l’attuazione del Pnrr. Se è vero che il setting privilegiato di risposta è la permanenza a domicilio della persona non autosufficiente, bisogna rafforzare le risorse, l’integrazione degli operatori sanitari con quelli sociali, nonché promuovere, come è anche impegno della Regione Toscana, anche attraverso una legge regionale, le misure per il lavoro di cura prestato dai caregivers familiari.

Firmato: Spi Cgil Firenze

Correlati

Allarme anziani non autosufficienti il report di Spi Cgil Firenze
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....