• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Natale al Teatro della Pergola
CULTURA E SPETTACOLO

Natale al Teatro della Pergola

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Dicembre 2022Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

27 dicembre – 5 gennaio | Teatro della Pergola, Spettacolo in Sala Grande

(martedì, mercoledì, venerdì, ore 21; giovedì, ore 19; sabato, ore 20:30, domenica, ore 16)

Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses in

UOMO E GALANTUOMO

di Eduardo De Filippo

regia Armando Pugliese

con la partecipazione di Ernesto Mahieux

e con Roberta Lucca, Gino Curcione, Antonella Cioli, Irene Grasso, Agostino Pannone, Gregorio Maria De Paola, Ciro Capano, Brunella De Feudis

scene Andrea Taddei

costumi Silvia Polidori

musiche Paolo Coletta

luci Gaetano La Mela

produzione Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana

Durata: 2h e 15’, più intervallo

6 gennaio, ore 10:30 e 11:30 | Teatro della Pergola, Attività collaterali

CHI HA VISTO LA CODA DEL SIGNOR VOLPE?

di Federica Lea Cavallaro

con Federica Lea Cavallaro, Ghennadi Gidari, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Lorenzo Volpe

costumi Laboratorio d’arte del Teatro della Pergola

produzione Teatro della Toscana

in collaborazione con iNuovi

Durata: 70’, atto unico

Età consigliata 7-12 anni

8 gennaio, ore 10/11/12 | Teatro della Pergola, Attività collaterali

IN SUA MOVENZA È FERMO

Viaggio teatrale all’interno del Teatro della Pergola di Firenze

da un’idea di Riccardo Ventrella

testi, regia Giovanni Micoli

con (in ordine di apparizione) Massimo Manconi la guida, Luca Cartocci Alessandro Lanari l’impresario, Natalia Strozzi la soprano Barbieri Nini, Fabio Baronti Antonio Meucci l’inventore, Sabrina Tinalli la sarta di Eleonora Duse, Marcello Allegrini Cesare Canovetti il capo macchinista

costumi Micol Joanka Medda

luci Samuele Batistoni, Filippo Manzini

produzione Teatro della Toscana

in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole

Durata: 1h e 15’, atto unico

Il Natale al Teatro della Pergola quest’anno è la commedia di Eduardo De Filippo e le avventure nel mondo della fantasia e nella storia del più antico teatro all’italiana.

In Sala Grande, dal 27 dicembre al 5 gennaio, Geppy e Lorenzo Gleijeses, con la partecipazione di Ernesto Mahieux, interpretano un testo di Eduardo De Filippo che nel 2022 ha compiuto 100 anni: Uomo e Galantuomo. Una follia tra farsa e dramma diretta da Armando Pugliese, che evoca sapori pirandelliani narrando la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare.

La recita di Capodanno (fuori abbonamento) non inizierà alle 21, ma alle 20:30, così che chi lo vorrà potrà brindare all’arrivo del nuovo anno da Guido Guidi al Teatro.

Il 6 gennaio, per l’Epifania, alle ore 10:30 e 11:30, i Nuovi propongono Chi ha visto la coda del Signor Volpe?: non il consueto spettacolo in cui si sta seduti, ma un’attività che coinvolge tutta la famiglia.

L’8 gennaio, alle ore 10, 11, 12, torna La Compagnia delle Seggiole con In sua movenza è fermo, la sua storica visita teatrale nella magia della Pergola.

Scritta nel 1922, Uomo e galantuomo è la commedia che segna per Eduardo De Filippo il passaggio dalla farsa al teatro di prosa. Protagonista il teatro: una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di Mala Nova di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.

Il meccanismo comico straordinario si fonda sulla classica commedia degli equivoci, in cui si respira, oltre che il teatro nel teatro di Pirandello, profumi di Goldoni, di Shakespeare, e anche un po’ di quel teatro dell’assurdo che va da Osborne a Beckett a Ionesco.

In scena al Teatro della Pergola dal 27 dicembre al 5 gennaio, Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere. Questa è la settima interpretazione delle opere del Maestro. Insieme a lui sul palco Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba, ed Ernesto Mahieux, David di Donatello per L’imbalsamatore di Matteo Garrone. E al loro fianco, Roberta Lucca, Gino Curcione, Antonella Cioli, Irene Grasso, Agostino Pannone, Gregorio Maria De Paola, Ciro Capano, Brunella De Feudis.

Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani, ha diretto più volte le opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.

In Uomo e galantuomo, prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana, si ritrovano temi cari a Eduardo: l’atavica lotta tra la faticosa miseria di chi tira a campare e la fatua ricchezza di chi può giocare con la vita delle persone; il perbenismo farisaico di nobili e borghesi; l’irriverente critica a un teatro declamatorio o sciatto e cialtronesco.

Il 6 gennaio, per l’Epifania, alle ore 10:30 e 11:30, i Nuovi propongono Chi ha visto la coda del Signor Volpe? di Federica Lea Cavallaro, con Federica Lea Cavallaro, Ghennadi Gidari, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Lorenzo Volpe. I costumi sono del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola. Produzione Teatro della Toscana.

È un’avventura per tutti coloro che amano viaggiare nel mondo della fantasia. Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti e incontri con i personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe?

Durante lo spettacolo i bambini (età consigliata 7-12 anni) devono essere accompagnati. Ciascun bambino può essere accompagnato da uno (o più) adulti. È richiesta la presenza, e il conseguente biglietto, di almeno un adulto referente ogni quattro bambini.

L’8 gennaio, alle ore 10, 11, 12, La Compagnia delle Seggiole torna con In sua movenza è fermo a guidare il pubblico nella storia del Teatro della Pergola, che abita non solo sul palcoscenico, nell’istante esatto in cui vive uno spettacolo, ma anche nei suoi spazi più “segreti” e inaccessibili: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. Là dove ancora risuonano le voci dei tanti che hanno dedicato la loro vita a questa bruciante passione. Senza apparire sulle locandine, senza lasciar traccia di sé nei libri di storia.

Si tratta dei luoghi che furono una volta sede della “Città del Teatro”: un grande opificio autosufficiente nel quale si svolgevano tutti i mestieri della scena. Nel quale si viveva, di giorno e di notte; crocevia, luogo di incontro, agorà della Firenze Granducale. Palazzo delle feste di corte, grande tempio del melodramma, luogo deputato di mille trucchi e magie, sotto l’egida benevola dell’Accademia degli Immobili, che la Pergola costruì e possedette fino al 1942, e che ha come motto “In sua movenza è fermo”.

TEATRO DELLA PERGOLA

Via della Pergola 12/32, Firenze

Per informazioni

055.0763333 – www.teatrodellapergola.com

BIGLIETTI

Uomo e Galantuomo

Platea

Intero € 34

Ridotto over 65, convenzioni e online € 32

Ridotto soci Unicoop Firenze € 30

Ridotto under 30 € 28 (€ 12 con TT Young Card)

Palco

Intero € 28

Ridotto over 65, convenzioni e online € 26

Ridotto soci Unicoop Firenze € 24

Ridotto under 30 € 22 (€ 12 con TT Young Card)

Galleria

Intero € 19

Ridotto € 17

TT Young Card €12

Recita del 31 dicembre 2022

Platea € 70 | Palco € 45 | Galleria € 34

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.

Chi ha visto la coda del Signor Volpe?

Posto unico 6€

In sua movenza è fermo

Intero 15€

Ridotto (over 65, under 30, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana) 12€

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10:00 – 20:00) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

È possibile acquistare gli abbonamenti del Teatro della Pergola, il carnet Pergola/Rifredi, la TT Young Card e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi (a prezzo intero e ridotto).

Tel. 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5, il carnet Pergola/Rifredi e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi, su teatrodellatoscana.vivaticket.it.

Da quest’anno chi acquista on line avrà un prezzo ridotto!

Telefonicamente

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola telefonando al servizio cortesia al numero 055 0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20.

—

Matteo Brighenti

Rebecca Carbone assistente

Correlati

Natale al Teatro della Pergola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....