• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Studentati e caro affitti per gli universitari, Udu Firenze replica al sindaco Nardella
COMUNICATI STAMPA

Studentati e caro affitti per gli universitari, Udu Firenze replica al sindaco Nardella

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Riceviamo e inoltriamo per conto di Udu (Unione degli Universitari) Firenze

“A Firenze si è sviluppata un’idea di città studentesca elitaria, va invertita la rotta. Non è sufficiente costruire o riqualificare edifici adibendoli alla residenzialità studentesca se, allo stesso tempo, si autorizza la costruzione di altri student hotel”: Udu Firenze chiede al sindaco Nardella di partecipare al prossimo incontro del tavolo tra Comune, Regione, Università e Dsu sulla lotta al caro affitti per gli universitari

Firenze, 1-1-2023 – È noto come da anni si sia sviluppata a Firenze un’idea di città studentesca elitaria, destinata a studenti e studentesse appartenenti (nella quasi totalità dei casi grazie ai propri nuclei familiari) a fasce di reddito medio-alte. Ciò è testimoniato da due elementi: la presenza sul territorio fiorentino dei cosiddetti student hotel e un mercato degli affitti in cui vige la libera concorrenza. Tale visione, a nostro giudizio, non solo lede, bensì annulla il diritto allo studio, da intendersi come mezzo per garantire a tutti e tutte le stesse possibilità sebbene i mezzi di partenza siano diversi.

Vogliamo che questa rotta venga invertita. Insieme a CGIL e SUNIA abbiamo chiesto e ottenuto la formazione di tavolo a cui partecipassero Comune, Regione, Università degli Studi di Firenze e l’azienda regionale per il diritto allo studio, con il fine di porre alla loro attenzione le problematiche riscontrate dagli studenti e le studentesse in materia di residenzialità studentesca, sia nel caso della disponibilità di posti alloggio nelle residenze che nel caso della generale crisi abitativa che impedisce a molti e molte di potersi trasferire a Firenze per studiare. Il 21 dicembre si è tenuta la prima riunione, dove abbiamo posto nuovamente all’attenzione delle parti coinvolte le nostre istanze. Non abbiamo avuto risposte concrete che volevamo ma solo buoni propositi. Vogliamo che queste arrivino al più presto: è già passato un semestre e molti e molte si troveranno a dover sostenere gli esami della sessione invernale facendo da pendolari e alloggiando in hotel o ostelli. Per un semestre, c’è chi non ha potuto godere del proprio diritto allo studio.

Sentiamo la necessità di un piano urbanistico nuovo, che integri in modo organico la componente studentesca dell’Università di Firenze. Non è sufficiente costruire o riqualificare edifici adibendoli alla residenzialità studentesca se, allo stesso tempo, si autorizza la costruzione di altri student hotel. Vogliamo che tutti gli studenti idonei e tutte le studentesse idonee per il posto alloggio in residenza vengano convocati, vogliamo che vengano trovate soluzioni per coloro che si trovano in una fascia di reddito media, ormai insufficiente per sostenere il costo della vita di Firenze. Vogliamo che il nostro diritto allo studio venga rispettato e tutelato. Alla luce delle recenti dichiarazioni del sindaco Nardella sui quotidiani locali rispetto a questa tematica, reputiamo importante il pieno coinvolgimento del sindaco stesso nel confronto da noi attivato e auspichiamo la sua partecipazione al prossimo incontro, che si terrà tra la metà e la fine di gennaio, per arricchire il confronto.

Firmato: Udu Firenze

Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze
Tommaso Galgani

Correlati

Studentati e caro affitti per gli universitari Udu Firenze replica al sindaco Nardella
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Attacco all’Iran: un altro segno di estrema follia

13 Giugno 2025

Monteleone di Spoleto celebra i 100 anni di Lisa Poli: un secolo di vita, amore e resilienza

11 Giugno 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

4 Luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

By Marina Pellitteri4 Luglio 20250

E’ la Nobile Contrada dell’Oca a vincere il Palio del 2 luglio 2025, che si…

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

4 Luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....