• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Emergenza casa aggravata da caro-vita: allarme e proposte Cgil-Sunia Toscana, stamani convegno a Firenze
ATTUALITÀ

Emergenza casa aggravata da caro-vita: allarme e proposte Cgil-Sunia Toscana, stamani convegno a Firenze

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri26 Gennaio 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sfratti su del 30%, 180mila famiglie in disagio abitativo, tasso assegnazione alloggio Erp a un “indegno” 4,8% (20 anni o anche più per una casa popolare), oltre 4mila alloggi popolari sfitti: il caro vita accresce l’emergenza casa in Toscana, allarme e proposte di Cgil e Sunia a Regione, Comuni, aziende. “Serve un’alleanza tra tutti. Il governo ha tagliato il fondo affitti e morosità per 25 milioni nella nostra regione, si rischia un disastro sociale, vanno rimesse le politiche abitative al centro dell’azione politica e occorre una riforma della gestione Erp”. Stamani il convegno del sindacato con Regione, Comuni, aziende, inquilini

Firenze, 26-1-2023 – “Un’alleanza tra sindacato, Regione, Comuni, aziende ed inquilini per combattere l’emergenza casa in Toscana su cui si rischia un disastro sociale”: è la proposta che Cgil e Sunia Toscana hanno lanciato stamani al convegno “Edilizia pubblica: la casa per l’emancipazione sociale” organizzato a Firenze dai due sindacati. Che hanno spiegato: “L’edilizia pubblica è un pilastro dello stato sociale, fondamentale per il sostegno e l’emancipazione delle famiglie di lavoratori e lavoratrici che hanno difficoltà a sostenere i costi del mercato dell’abita. Allo stato attuale, questa consapevolezza non sembra in alcun modo rientrare tra le priorità della politica nazionale. Ebbene noi, oggi, siamo a chiedere alla Regione Toscana ai suoi Comuni un salto di qualità e più attenzione al tema rispetto allo stato attuale, sia sulle risorse – occorre su questo incalzare Parlamento e Governo – e sia avviando un percorso di riforma normativa della gestione del patrimonio abitativo dell’Erp toscana che, soprattutto in questi ultimi anni, sta manifestando molti limiti riguardo l’efficacia dell’azione programmatoria degli 11 ambiti Lode e dell’azione gestionale delle sue 11 aziende. Le politiche abitative tornino al centro dell’azione politica”. Le conseguenze del post-pandemia, l’incremento esponenziale del costo della vita, da attribuire al rincaro dei costi energetici e dei beni alimentari, stanno ingenerando una progressiva diminuzione della capacità di spesa soprattutto per i costi dell’abitare: affitto, pagamento del mutuo, delle utenze domestiche e condominiali. Questo mix esplosivo porta a un caro vita che spingerà migliaia di famiglie a rivolgersi agli enti locali per un sostegno all’aggravarsi della propria situazione reddituale, ma proprio in questa fase, soprattutto per chi vive in affitto, le soluzioni offerte saranno residuali e totalmente insufficienti al bisogno. “Tanto più che – hanno aggiunto Cgil (con il segretario regionale Maurizio Brotini e il Responsabile del Dipartimento Politiche Abitative Simone Porzio) e Sunia Toscana (con la segretaria generale Laura Grandi) – che per il 2023, dopo i tagli del Governo, non ci sarà il trasferimento di 25 milioni di euro di risorse per il fondo di sostegno all’affitto sul mercato privato e morosità incolpevole, sul quale confidavano circa 24mila famiglie toscane. Una cosa grave e inaccettabile”.

I NUMERI DELL’EMERGENZA ABITATIVA

In Toscana, all’inizio del 2023 ci sono 180mila famiglie in disagio abitativo: un numero in crescita costante, che contribuisce a creare disorientamento, paura, sfiducia, rabbia sociale. La casa diventa il fattore prioritario di disgregazione e acceleratore di povertà. Se nel 2022 gli sfratti pendenti erano stati circa 5mila, per il 2023 Cgil e Sunia stimano una crescita di almeno il 30%, tra crisi economica, energetica, salariale e il taglio dei contributi affitto.

GLI SFRATTI

Sugli sfratti in Toscana, c’è da dire che nel 2021 sono state emesse ulteriori 3200 richieste di convalida, mentre sono state 2.864 le richieste di esecuzione (in leggera crescita rispetto al 2020); i provvedimenti arrivano quasi a eguagliare quelli pre-pandemia giungendo a 3.148, e le esecuzioni si impennano, sono 948 ovvero +130% rispetto al 2020. Ma soprattutto è l’intensità a risultare il dato più inquietante: in Toscana sono uno ogni 1752 famiglie, dato maggiore rispetto a quello nazionale. Firenze nel 2021 è la prima città in toscana per numeri di sfratti, con 1035 nuove convalide di sfratto (95% per morosità) ed un aumento di percentuale del 155,56% rispetto al 2020, 832 richieste di esecuzione con forza pubblica. Pisa e provincia sono al secondo posto, con 304 nuove convalide di sfratto, 655 richieste di esecuzione (+604,30% rispetto all’anno precedente). Al terzo posto Livorno con 337 convalide di sfratto e 143 richieste di esecuzione, che corrispondono al 1644,81% in più rispetto l’anno precedente. Seguono Pistoia con 304 nuove convalide e 200 richieste di esecuzione (il 200% in più rispetto al 2020), Lucca con 256 nuove convalide e 211 richieste di esecuzione (+148% rispetto all’anno precedente), Prato con 254 nuove convalide e 315 richieste di esecuzione (+3,6%% rispetto all’anno precedente), Arezzo con 200 nuove convalide e 180 richieste di esecuzione (+47,54% rispetto all’anno precedente), Siena con 175 nuove convalide e 136 richieste di esecuzione (+41,13 in più rispetto al 2020), Grosseto con 118 nuove convalide e 120 richieste di esecuzione (18,81% rispetto all’anno precedente), Massa Carrara con 156 nuove convalide e 73 richieste di esecuzione (+46% rispetto all’anno precedente).

CAPITOLO ERP

Gli ultimi dati sulle domande Erp dicono che in Toscana ci sono state 19.094 domande per avere una casa popolare (oltre 16mila ammesse alle graduatorie comunali). Il tasso di assegnazione effettiva per un alloggio Erp è del 4,8%, “numero indegno” secondo Cgil e Sunia (in pratica, possono servire 20 anni per avere una casa popolare, e non mancano i casi di gente che la chiede e non la ottiene mai). Così sono distribuite le domande: Arezzo 1.104 (96 assegnazioni); Empolese-Valdelsa 790 (46 assegnazioni); Firenze 3.418 (216 assegnazioni); Grosseto 985 (84 assegnazioni); Livorno 1.795 (156 assegnazioni); Lucca 1.647 (94 assegnazioni); Massa-Carrara 784 (45 assegnazioni); Pisa 2.209 (108 assegnazioni); Pistoia 636 (61 assegnazioni); Prato 1.854 (2 assegnazioni); Siena 926 (101 assegnazioni). I mutui per l’acquisto di una prima casa hanno una durata media di 25 anni con rata medi di 625 euro (meno o come l’importo di un affitto). Da decenni ormai il patrimonio di edilizia pubblica toscano non riesce a superare le 50mila unità, ora si è su 49.894, e le nuove abitazioni in costruzione in tutta la Regione sono 293. Le case popolari restituite alla comunità dagli inquilini e attualmente sfitte perché in attesa di ristrutturazione (gran parte) ed assegnazione nel 2015 erano 1.815, adesso sono 4.051. La legge nazionale 80 del 2014 che prevedeva risorse per la loro ristrutturazione, dal 2020 non è stata più rifinanziata. “La Regione Toscana, grazie anche alla nostra pressante attenzione sulla questione, aveva stanziato, per gli anni 20-21-22, complessivi 32,4 milioni di euro per lo stesso scopo, ma in questi anni gli alloggi sfitti invece che diminuire grazie alle assegnazioni sono aumentati”, hanno detto Cgil e Sunia Toscana. Fortunatamente, ci sono i fondi PNRR destinati alla Toscana che ammonteranno fino al 2026 a 93 milioni di euro per la parte infrastrutturale, ma solo per la riqualificazione e recupero energetico e sismico del patrimonio esistente, oltre ai fondi per il superbonus per lo più inattivati nel settore dell’Erp, per svariati motivi, e ad altre risorse del PNRR che vedono la casa anche come luogo di cura, di socialità.

IL CONVEGNO

“Edilizia pubblica: la casa per l’emancipazione sociale” era il titolo dell’iniziativa, organizzata da Cgil Toscana e Sunia Toscana, che si è svolta stamani a Firenze presso la sede di Cgil Toscana in via Pier Capponi 7. Hanno partecipato alcuni inquilini delle case popolari fiorentine e sono intervenuti: Simone Porzio, Responsabile Dipartimento Politiche Abitative CGIL Toscana; Benedetta Albanese, Assessora alle Politiche Abitative Comune di Firenze; Maurizio Brotini, Segretario CGIL Toscana; Simone Faggi, Assessore alle politiche Abitative e Vicesindaco Comune di Prato; Laura Grandi, Segretaria Generale SUNIA Toscana; Emiliano Guarnieri, Segretario Nazionale SUNIA; Sonia Luca, Assessora Casa, Welfare, Comune di Pontedera; Nicola Perini, Presidente CISPEL Confservizi Toscana; Serena Spinelli, Assessora alle Politiche Abitative Regione Toscana; Luca Talluri, Presidente CASA SPA; Enrico Sostegni, Presidente III Commissione del Consiglio Regionale Toscana.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....