• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Siena: Fiori nel nome dell’Ape
COMUNICATI STAMPA

Siena: Fiori nel nome dell’Ape

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Aprile 2023Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Castello di Meleto, in collaborazione con Elena Conti presenta la mostra

FIORI NEL NOME DELL’APE

Vernissage sabato 8 aprile ore 18:00

Un percorso artistico all’interno del Castello di Meleto

dedicato a questo preziosissimo insetto

Dieci artisti internazionali e focus sulle opere della collezione

Les Fleurs della fotografa parigina Sophie Le Gendre

Con la mostra “Fiori nel nome dell’ape”, che inaugura sabato 8 aprile, alle 18:00, il Castello di Meleto 1256 – a Gaiole in Chianti SI – inizia un nuovo percorso di valorizzazione del territorio in collaborazione con Elena Conti, con quattro diversi appuntamenti artistici che si svolgeranno nel corso 2023, dedicati a temi di particolare interesse per la struttura.

Primo appuntamento la mostra “Fiori nel nome dell’ape”, con un’esposizione in Enoteca, nelle cantine e nelle sale storiche del Castello, di foto e quadri a tema fiori e api collegato all’importante progetto di custodia sviluppato dal Castello di Meleto “Nel nome dell’Ape” che ha come obiettivo la triplicazione dell’esistenza delle api in questa area, per favorire un ritorno di questo prezioso insetto nel territorio di Gaiole in Chianti.

Previsti laboratori fotografici in loco prima durante la mostra. Nell’enoteca del Castello Focus su Sophie Le Gendre, con esposizione di nove sue opere della serie “Les fleurs”. Sophie Le Gendre, è una fotografa di moda parigina di fama internazionale, vincitrice nel 2021 della 13° edizione della Biennale d’Arte contemporanea e Design di Firenze, che ha come caratteristica una forte sensibilità verso le cose bella della vita. Nei suoi scatti tutto è luce, sfumature ed emozione, col preciso disegno di stupire chi guarda le sue foto. In questo periodo complesso della nostra storia, la fotografa sceglie di offrire un rifugio tranquillo a chi osserva i suoi lavori. Dalla moda ai fiori come filigrana, gioco di luci e trasparenze, l’idea le è nata con il primo lockdown a Parigi: ogni giorno coglieva un fiore nel suo giardino e lo postava sui social con un messaggio di speranza per sollevare gli animi in un momento drammatico. Subito hanno risposto in molti ai messaggi di Sophie Le Gendre che ha continuato per 18 mesi a fotografare fiori. Alcuni di questi scatti sono stati scelti da Dior per le pubblicità dei suoi profumi.

Affiancheranno il focus fotografico le opere pittoriche e scultoree di nove artisti, esposte nelle sale storiche del Castello e nel teatro settecentesco: Turi Alescio, Sara Cafarelli, Elena Conti, Ilaria Di Meo, Sara Guerrini, Letizia Machetti, Paola Parri, Laura Stasi, Iva Todorova. Opere realizzate con tecniche varie, dedicate ai fiori e agli insetti, le api in particolare.

Vernissage sabato 8 aprile, ore 18:00. Drink di benvenuto e degustazione di olio vino e miele del Castello. Se la stagione lo permette, visita ai maestosi spazi esterni del Castello, per poi entrare nelle sale storiche. Durante il tour incontro con gli artisti presenti che racconteranno ai visitatori le proprie opere.

Elena Conti

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Attacco all’Iran: un altro segno di estrema follia

13 Giugno 2025

Monteleone di Spoleto celebra i 100 anni di Lisa Poli: un secolo di vita, amore e resilienza

11 Giugno 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

4 Luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

By Marina Pellitteri4 Luglio 20250

E’ la Nobile Contrada dell’Oca a vincere il Palio del 2 luglio 2025, che si…

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Siena: Va alla nobile Contrada dell’Oca il Palio del 2 luglio 2025

4 Luglio 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....