• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Palermo Teatro Massimo di Palermo in scena “Orfeo ed Euridice”
COMUNICATI STAMPA

Palermo Teatro Massimo di Palermo in scena “Orfeo ed Euridice”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Settembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
ph © rosellina garbo 2017
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ph © rosellina garbo 2017


Il nuovo allestimento di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Massimo di Palermo.
A dirigerlo il direttore musicale onorario Gabriele Ferro con la regia di Danilo Rubeca

Titolo fondamentale del repertorio, Orfeo ed Euridice è l’opera in tre atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, considerata l’incarnazione delle teorie della riforma del melodramma che portarono al passaggio dall’opera barocca a quella di Mozart. L’opera che debutterà in Sala Grande martedì 19 settembre alle 20:00 sarà in scena fino al 26 settembre. Il Teatro Massimo la presenta nella versione originale viennese, in un nuovo allestimento affidato al direttore musicale onorario Gabriele Ferro e alla regia e coreografia di Danilo Rubeca, che impegna Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro. Le scene sono firmate da Domenico Franchi, i costumi da Alessio Rosati, le luci da Marco Giusti.

Ad interpretare il ruolo di Orfeo è il controtenore Filippo Mineccia, tra i più grandi interpreti attuali del repertorio barocco e del Settecento ed Euridice è il giovane soprano palermitano Federica Guida, che va affermando sempre più la sua carriera su palcoscenici internazionali. Mentre il soprano israeliano Nofar Yacobj è l’interprete di Amore, il personaggio e il sentimento che informa di sé tutta l’opera. In scena Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.

L’opera, rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1762 e poi in versione francese nel 1774 a Parigi, è ispirata al personaggio mitologico di Orfeo, che scende negli inferi per riportare in vita la sua amata Euridice: riesce a piegare la volontà degli dei ma perde comunque la moglie. La drammaturgia di Ranieri de’ Calzabigi e Christoph Willibald Gluck riscrive l’epilogo tragico del mito: quando Orfeo piange la scomparsa di Euridice, Amore gli comunica che gli dei gli concedono di tentare di ricondurla sulla terra se farà tutto il percorso senza mai girarsi a guardarla; ma dopo essere riuscito a strapparla agli inferi, Orfeo infrange il divieto che gli era stato imposto e la perde nuovamente; disperato sta per commettere suicidio, ma Amore lo ferma e resuscita ancora la sua amata. “Una tragedia a lieto fine” creata, in contrapposizione agli eccessi barocchi dell’epoca, secondo nuovi principi di linearità e purezza espressiva che prevedono la semplificazione dell’azione drammatica, meno virtuosismi e l’uso di un linguaggio conciso ed efficace.

“Orfeo ed Euridice è un’opera fondamentale con cui Gluck e Calzabigi hanno posto le basi di una grande rigenerazione e di un grande ripensamento dell’opera italiana – dice il direttore d’orchestra Gabriele Ferro – . La loro riforma ha spogliato l’opera da inutili ornamenti e colorature, aggiunte dai solisti e dai cantanti, e l’ha restituita all’essenzialità del testo e della musica. Grande attenzione richiede l’uso dei recitativi, che non sono dei recitativi classici con il cembalo e il basso continuo ma, praticamente, degli “ariosi” con una struttura di andamento di tempo ben precisa. Così come è importante trovare il tipo di suono necessario per questo genere di musica, ovvero “forti” molto moderati, dinamiche e suoni fluenti e più possibilmente naturali. Rispetto alla versione originale viennese ho voluto inserire nel finale un terzetto e la ciaccona della versione di Parigi del 1774, due capolavori talmente belli musicalmente che sarebbe stato un peccato non eseguirli, per il resto è tutto estremamente fedele alla prima versione”.

La messa in scena di Danilo Rubeca sceglie di trasformare la nuova resurrezione di Euridice in una più poetica elevazione tra le stelle dove la sposa di Orfeo viene condotta da Amore. “Tra i tanti miti del mondo antico – dice il regista – quello di Orfeo ed Euridice è uno dei più noti, dei più amati e tra quelli che hanno offerto il maggior numero di possibili interpretazioni. Ciò che lo caratterizza è essenzialmente il senso di abbandono e di solitudine in cui la perdita della donna amata ha gettato il protagonista: l’incapacità di accogliere, elaborare e metabolizzare il lutto … Inconsciamente, Orfeo aspira al ritorno; un viaggio impossibile, però, perché – come diceva Sartre – siamo viaggiatori con un biglietto di sola andata. Il luogo del ritorno è pertanto un luogo impossibile, perché non c’è mai nessun luogo che resti immutato nel tempo dove poter ritornare. Per questo il viaggio è di sola andata. Semmai è il nostro passato che ci visita in modo sorprendente, offrendoci ogni volta la possibilità di ripartire. Qualcosa dal passato che ci illumina, come le stelle morte che continuano a far luce al nostro presente”.

Durata dello spettacolo: un’ora e 40 minuti circa senza intervallo

Correlati

Palermo Teatro Massimo di Palermo in scena "Orfeo ed Euridice"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....