• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Anziani non autosufficienti, il report dallo sportello Spi Cgil Firenze, “Vanno aumentati i servizi”
COMUNICATI STAMPA

Anziani non autosufficienti, il report dallo sportello Spi Cgil Firenze, “Vanno aumentati i servizi”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Novembre 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Nurse consoling senior woman holding her hand
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anziani non autosufficienti, lo Spi Cgil Firenze presenta il report sui suoi sportelli dedicati (i cosiddetti sportelli Spi.Na): “Le cure domiciliari fanno fatica a coprire il fabbisogno e quindi le persone coinvolte – gli anziani certo, ma anche i caregiver familiari – si trovano da soli ad affrontare i bisogni necessari a chi ha perso la propria autonomia. Va aumentata l’offerta di servizi”

Firenze, 14-11-2023 – Lo Spi Cgil Firenze ha presentato stamani in Camera del lavoro il report del secondo anno di attività dello sportello sociale “SpiNa” (acronimo di Sindacato Pensionati Italiani Non Autosufficienza). Erano presenti anche operatori e utenti dello sportello, che assiste gli anziani nel percorso sulla non autosufficienza (c’è una scarsa conoscenza dei servizi rivolti alle persone non autosufficienti e dei loro diritti), e quindi per la presa in carico da parte dei servizi socio sanitari, un aiuto importante per uscire dalla solitudine e dal disagio.

IL REPORT

Il progetto SPI NA ( acronimo di Sindacato Pensionati Italiani Non Autosufficienza) dello SPI CGIL di Firenze nasce dalla consapevolezza ( certificata anche da un’indagine condotta dal sindacato stesso su tutto il territorio metropolitano) di una scarsa conoscenza dei servizi rivolti alle persone non autosufficienti e dei loro diritti.
I primi 8 sportelli sono stati inaugurati a fine anno 2021 (Firenze, Borgo San Lorenzo, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Certaldo, Castelfiorentino e Fucecchio) e dal 1 settembre 2022 sono stati aperti altri 4 sportelli ( Empoli, Montelupo F.no, San Casciano, Sesto Fiorentino).
Dal mese corrente ne sono stati aperti altri 3 (Scandicci, Le Signe e Greve in Chianti).
Gli sportelli sono pertanto presenti in tutti i territori delle 5 Società della Salute.
Gli utenti dello Sportello SPI Na che si rivolgono a noi , sono per la stragrande maggioranza interessati a conoscere il percorso sulla non autosufficienza, e quindi la presa in carico da parte dei servizi socio sanitari , che può rappresentare un aiuto importante per uscire dalla solitudine e dal disagio che provano nell’affrontare il decadimento fisico del proprio familiare.

Cosa emerge dall’elaborazione dei dati raccolti

Complessivamente nei dieci mesi di attività, gli accessi registrati agli sportelli sono stati circa 200, più o meno in linea rispetto al primo anno di apertura.
La persona non autosufficiente per il 76% è di sesso femminile, il restante 24% di sesso maschile,
quasi la metà sono nella fascia di età 81/90 anni. E’ infatti il familiare colui che ci contatta e che prevalentemente si rivolge ai nostri sportelli.
Infatti rappresenta l’87% dei contatti, ed il 38% è in fascia di età tra i 60 e 70 anni, ma anche la fascia over 70 non è così irrilevante (26%). Ovviamente vengono date molte informazioni anche per cellulare, per mail, al nostro indirizzo spina di posta elettronica, e anche ai nostri sportelli sul territorio.

L’accesso agli sportelli:

 28% Borgo San Lorenzo
 20% Fucecchio
 17% Firenze
 11% Castelfiorentino
 10% Campi Bisenzio
 5% Sesto Fiorentino
 3% Empoli, Figline Valdarno, Montelupo
 2% San Casciano

Le patologie invalidanti ( le più diffuse)

 31% età avanzata
 21% Demenza senile
 12% Alzheimer
( spesso le patologie sono più di una)

Perché ci si rivolge allo sportello SPI NA

 per il 41% per conoscere il percorso sulla non autosufficienza
 per il 23% per informazioni su invalidità, legge 104 e avvio pratiche
 per il 4% amministratore di sostegno
 per il 5% per accesso Bandi Inps Home Care Premium ( scarsamente conosciuti, ma
provvediamo durante il colloquio ad individuare il requisito per accedere)

Lo Sportello SPI NA è conosciuto per il 96% tramite fonti sindacali (le nostre sedi , ma anche Caaf e Inca) e quindi, anche se dobbiamo fare di più e meglio per farci conoscere, la rete Cgil si è impegnata.

Percentuale di invalidità rilevata (dato raccolto su 116 utenti)

 il 76% invalido al 100%
 il 21% invalidità media (66-99%)
 il 3% invalidità inferiore al 66%

IL CONTESTO

Secondo una stima dell’ARS, gli anziani non autosufficienti nell’AUSL Toscana Centro (considerando la Zona Fiorentina, la Fiorentina Nord Ovest, la Fiorentina Sud est, il Mugello e l’Empolese Valdelsa Valdarno) sono circa 24400 persone di cui in carico ai servizi territoriali 12577, (esclusa RSA)
Sempre secondo i dati di ARS Toscana 2022 la percentuale di anziani in cure domiciliari, cosiddetta Adi, assistenza domiciliare che prevede interventi e attività sanitarie e socio sanitarie presso il domicilio (trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi) si aggira , in media intorno al 12%
Un esempio nell’area Fiorentina (dell’AUSL Toscana Centro): su 95746 anziani over 65 le persone che hanno ricevuto almeno un accesso domiciliare sono pari a 14472.
Questi dati parlano da soli: le cure domiciliari fanno fatica a coprire il fabbisogno e quindi le persone coinvolte – gli anziani certo , ma anche i caregiver familiari – si trovano da soli ad affrontare i bisogni necessari a chi ha perso la propria autonomia.
Questo comunque in una regione, come la Toscana, sicuramente maggiormente virtuosa rispetto al quadro nazionale. Quadro che può migliorare soltanto se la Legge di Riforma (33/2023) attesa da 25 anni, potenzialmente innovatrice, verrà finanziata adeguatamente dalla legge di bilancio in approvazione; cosa che al momento non è avvenuto e quindi i condivisibili obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarietà, residenzialità di qualità -rischiano di rimanere solo parole sulla carta.
Attualmente l’unica offerta di servizi nel paese, universale e uguale per tutti è l’indennità di accompagnamento, ( erogata dall’Inps) la cui copertura nel paese è del 10,6%, che però non prevede né la presa in carico da parte del servizio pubblico, né un Piano di Assistenza Individualizzato.

La riforma deve avere come obiettivo, oltre alla semplificazione dei processi, il potenziamento dell’assistenza domiciliare affinché l’anziano, non grave, possa essere assistito quanto più a lungo possibile presso il proprio domicilio.
L’integrazione tra ambito sanitario e sociale (Adi e Sad) è fondamentale e si potrà realizzare rafforzando e qualificando i Distretti Sanitari e gli Ambiti Territoriali Sociali, con organici e professionalità adeguate; allo stato attuale assolutamente inadeguati nell’intensità e nella durata.
Concludendo, oggi il ruolo delle famiglie, al cui interno c’è un anziano non autosufficiente, è di sostanziale supplenza nei confronti dello Stato, e in questo caso, come afferma la Proff.ssa Chiara Saraceno, “le politiche familiari sono il risultato di un’assenza”.

Firmato: Spi Cgil Firenze

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....