• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»MUNICIPIO V, SOPRALLUOGO GUALTIERI PER MESSA IN SICUREZZA VORAGINE A TOR DE’ SCHIAVI
ATTUALITÀ

MUNICIPIO V, SOPRALLUOGO GUALTIERI PER MESSA IN SICUREZZA VORAGINE A TOR DE’ SCHIAVI

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Aprile 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

MUNICIPIO V, SOPRALLUOGO GUALTIERI PER MESSA IN SICUREZZA VORAGINE A TOR DE’ SCHIAVI

La cavità è stata causata da una radice in un viale di accesso al complesso Ater

Effettuato rilievo laser scanner per conoscenza effettiva della cavità

Roma, 4 aprile 2024 – Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della voragine che si è aperta nel 2021 all’interno di un complesso Ater. Roma Capitale, pur non avendo funzioni amministrative dirette né sulla strada, né sul complesso Ater, a tutela della salute pubblica, ha preso in carico la problematica e avviato ispezioni e lavori. Il cantiere ha un costo di 300mila euro del bilancio capitolino e durerà circa 3 mesi; non influisce sulla viabilità, trovandosi in un’area di accesso Ater.

Questa mattina il Sindaco Roberto Gualtieri, con l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il Presidente del Municipio Mauro Caliste e i tecnici dei Dipartimenti Lavori pubblici (Csimu), Urbanistica (Pau) e Protezione civile, ha effettuato un sopralluogo per verificare l’avanzamento dei lavori.

La voragine si è aperta a gennaio 2021 all’interno di un comprensorio Ater a causa delle radici degli alberi che hanno danneggiato la fogna in mattoni, causando delle perdite idriche. Ciò ha determinato il crollo della volta, dando origine alla voragine. In via provvisoria, per non interrompere mai il servizio all’utenza Acea ha ricostruito il sistema fognario danneggiato, creando un bypass. Nel frattempo, il Csimu, per conoscere in maniera dettagliata le cavità presenti in prossimità della voragine e progettare l’intervento di riempimento in modo preciso, ha eseguito un rilievo laser scanner (georeferenziato).

“Interventi come questo che abbiamo appena avviato a Tor de’ Schiavi richiedono particolare attenzione e un preciso lavoro scientifico per l’elaborazione della mappatura e del progetto finale. Questa voragine si è aperta più di tre anni fa, c’è stata una lunga discussione per stabilire chi doveva intervenire, perché ci troviamo in un complesso Ater e non spetta a Roma Capitale fare i lavori nell’area. Alla fine, pur non avendo competenza diretta, con l’assessora Segnalini abbiamo deciso lo stesso di intervenire con i nostri Dipartimenti. È stato fatto uno studio accurato per la conoscenza del terreno e ora siamo pronti per i lavori grazie al progetto del Dipartimento Csimu. I lavori finiranno fra tre mesi e la voragine verrà ricoperta”, ha dichiarato il Sindaco Gualtieri, dopo l’ispezione della voragine.

“L’avvio dei lavori ha seguito un iter particolare – ha commentato l’assessore Segnalini -. Infatti, pur non essendo una competenza del Dipartimento Csimu abbiamo deciso di intervenire per non creare ulteriori disagi ai residenti e mettere in sicurezza l’area. Non era più pensabile di lasciare così la situazione. I Dipartimenti Csimu, Pau e Protezione civile hanno fatto un ottimo lavoro di progettazione e ora procediamo spediti. Purtroppo – prosegue Segnalini -, il problema delle voragini è causato da più fattori ed è costantemente attenzionato. Nel 2023, il Csimu è dovuto intervenire in diversi casi sulla viabilità principale e fornire più volte assistenza per i cedimenti occorsi lungo le strade locali dei Municipi, come sta accadendo in via Menas e come è successo in via Zurla, sempre nel Municipio V. Investiamo una spesa annuale di circa 2 milioni per il pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso alle criticità idrauliche, oltre ad un Accordo Quadro dedicato alle indagini geologiche di circa 350mila euro. Lo studio delle cavità è un’attività importante ma anche complessa, per questo al fine di completare e migliorare il censimento e lo studio delle cavità sotterranee, è stato costituito un gruppo di lavoro al quale partecipano varie strutture capitoline, tra cui i Dipartimenti Csimu, il Pau e Protezione Civile”.

La messa in sicurezza

Il progetto di messa in sicurezza è stato realizzato con il contributo sinergico dei geologi del Dipartimento Csimu, del Dipartimento di Urbanistica Pau e del Dipartimento di Protezione civile nell’ambito delle attività del Tavolo Tecnico Interistituzionale “Voragini e Cavità Sotterranee” del Municipio Roma V. L’intervento consiste nel confinamento delle cavità circostanti e nel riempimento delle gallerie e della voragine. Infine, si procederà al ripristino della tubatura idrica e al rifacimento del manto stradale nelle aree interessate dal cantiere.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palio 2 luglio, s velato il Drappellone di Riccardo Manganelli

26 Giugno 2025

Non c’è veto di Trump su uccisione Khamenei”

15 Giugno 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
MEDICINA

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

By Marina Pellitteri30 Giugno 20250

“Ricevere il Palermo University Prize è stata per me un’emozione autentica. In un luogo di…

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....