• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Salone del libro di Torino: la Regione sostiene gli editori toscani
ALTRE NEWS

Salone del libro di Torino: la Regione sostiene gli editori toscani

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Aprile 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Salone del libro di Torino: la Regione sostiene gli editori toscani

Arriva il bando per sostenere le case editrici toscane che parteciperanno al Salone con uno stand autonomo. Si è invece chiuso il bando del Consiglio regionale che era rivolto ai piccoli editori che intendessero essere ospiti allo stand collettivo di Giunta e Consiglio

di Ufficio Stampa, 8 aprile 2024

Firenze – La Regione sostiene gli editori toscani, la cultura e la creatività. Lo fa con un avviso pubblico in occasione della XXXVI edizione del Salone internazionale del Libro che si svolge a Torino quest’anno dal 9 al 13 maggio, evento che riunisce tutta la filiera del libro, dalle case editrici agli scrittori ai librai ai bibliotecari, fino agli agenti, illustratori, traduttori e lettori.

Gli editori toscani che saranno presenti al Salone avranno la possibilità di avere un beneficio a rimborso delle spese sostenute per la partecipazione all’evento.

Per l’assegnazione del rimborso dovranno partecipare all’avviso pubblico per manifestazione d’interesse pubblicato sul sito della Regione, che si rivolge alle case editrici con sede legale o operativa in Toscana che partecipino al Salone con un proprio autonomo stand.

“E’ la prima volta che interveniamo con una misura di questo tipo a sostegno degli editori toscani – ha detto il presidente Eugenio Giani – Una scelta forte che ha l’obiettivo di rendere più forte e coordinata la presenza della Toscana al Salone sia con gli editori che parteciperanno allo stand istituzionale sia con gli editori che scelgono di averne uno loro. Il Salone del libro di Torino, grande festival internazionale della cultura, rappresenta un’occasione unica di visibilità e promozione per tutti gli operatori del settore: il nostro impegno nell’ambito della più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, punta da un lato a investire nel libro e quindi in cultura, dall’altro a promuovere l’immagine e le qualità della Toscana”.

Un bando simile, rivolto ai piccoli editori per la loro presenza nello stand collettivo di Giunta e Consiglio regionali, era stato promosso dall’Assemblea legislativa nel mese di marzo. Il termine per la presentazione delle domande è in questo caso già scaduto.

“Investire nella lettura significa investire in cultura, sapere, formazione. In una parola: nella crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Siamo orgogliosi che anche quest’anno ci sia uno stand tutto toscano al Salone del Libro. Sarà importante – anche grazie alla collaborazione fra Giunta e Consiglio Regionale, promuovere tante realtà editoriali della nostra regione. Vogliamo che la lettura – afferma il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – sia sempre più un bene da mettere a disposizione di tutti e un vero e proprio diritto di accesso al sapere”.

“Gli editori toscani rappresentano una risorsa preziosa per il tessuto culturale, letterario e artistico regionale, svolgendo un ruolo fondamentale anche nella promozione di autori emergenti e di progetti sperimentali – dichiara la presidente della commissione cultura, Cristina Giachi. – La Regione Toscana sostenendo attraverso due bandi la loro presenza al Salone di Torino, avvia una politica culturale innovativa con lo scopo di incentivare la partecipazione di queste realtà ad uno spazio di opportunità e di conoscenza di livello nazionale internazionale come il Salone di Torino».

Le domande per partecipare al bando della Giunta devono essere presentate entro e non oltre le ore 24 del 18 aprile 2024.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: editoria@regione.toscana.it, indicando nell’oggetto “Sostegno agli editori toscani – Salone del Libro di Torino 2024”.

Il comunicato della Giunta regionale è visibile a questo link: http://w3.webrt.it/nBpiM

___________________________

Luca Martinelli

Coordinatore Ufficio Stampa

Consiglio regionale della Toscana

Via Cavour 4 – 50129 Firenze

tel. +39 (0) 55 2387042

fax +39 (0) 55 2387365

cell. +39 338 8556009

l.martinelli@consiglio.regione.toscana.it

www.consiglio.regione.toscana.it

Firenze – La Regione sostiene gli editori toscani, la cultura e la creatività. Lo fa con un avviso pubblico in occasione della XXXVI edizione del Salone internazionale del Libro che si svolge a Torino quest’anno dal 9 al 13 maggio, evento che riunisce tutta la filiera del libro, dalle case editrici agli scrittori ai librai ai bibliotecari, fino agli agenti, illustratori, traduttori e lettori.

Gli editori toscani che saranno presenti al Salone avranno la possibilità di avere un beneficio a rimborso delle spese sostenute per la partecipazione all’evento.

Per l’assegnazione del rimborso dovranno partecipare all’avviso pubblico per manifestazione d’interesse pubblicato sul sito della Regione, che si rivolge alle case editrici con sede legale o operativa in Toscana che partecipino al Salone con un proprio autonomo stand.

“E’ la prima volta che interveniamo con una misura di questo tipo a sostegno degli editori toscani – ha detto il presidente Eugenio Giani – Una scelta forte che ha l’obiettivo di rendere più forte e coordinata la presenza della Toscana al Salone sia con gli editori che parteciperanno allo stand istituzionale sia con gli editori che scelgono di averne uno loro. Il Salone del libro di Torino, grande festival internazionale della cultura, rappresenta un’occasione unica di visibilità e promozione per tutti gli operatori del settore: il nostro impegno nell’ambito della più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, punta da un lato a investire nel libro e quindi in cultura, dall’altro a promuovere l’immagine e le qualità della Toscana”.

Un bando simile, rivolto ai piccoli editori per la loro presenza nello stand collettivo di Giunta e Consiglio regionali, era stato promosso dall’Assemblea legislativa nel mese di marzo. Il termine per la presentazione delle domande è in questo caso già scaduto.

“Investire nella lettura significa investire in cultura, sapere, formazione. In una parola: nella crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Siamo orgogliosi che anche quest’anno ci sia uno stand tutto toscano al Salone del Libro. Sarà importante – anche grazie alla collaborazione fra Giunta e Consiglio Regionale, promuovere tante realtà editoriali della nostra regione. Vogliamo che la lettura – afferma il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – sia sempre più un bene da mettere a disposizione di tutti e un vero e proprio diritto di accesso al sapere”.

“Gli editori toscani rappresentano una risorsa preziosa per il tessuto culturale, letterario e artistico regionale, svolgendo un ruolo fondamentale anche nella promozione di autori emergenti e di progetti sperimentali – dichiara la presidente della commissione cultura, Cristina Giachi. – La Regione Toscana sostenendo attraverso due bandi la loro presenza al Salone di Torino, avvia una politica culturale innovativa con lo scopo di incentivare la partecipazione di queste realtà ad uno spazio di opportunità e di conoscenza di livello nazionale internazionale come il Salone di Torino».

Le domande per partecipare al bando della Giunta devono essere presentate entro e non oltre le ore 24 del 18 aprile 2024.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: editoria@regione.toscana.it, indicando nell’oggetto “Sostegno agli editori toscani – Salone del Libro di Torino 2024”.

Luca Martinelli

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....