• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Sarteano: Festa del Saracino
LOCAL

Sarteano: Festa del Saracino

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Agosto 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A Sarteano con la Tratta dei Bossoli è finalmente tempo di Saracino

Domenica 11 Agosto appuntamento a Sarteano dalle ore 21:00 con la Tratta dei Bossoli, il rito d’apertura ai festeggiamenti dell’amata festa del Saracino.

A inaugurare la serata il Corteo dei Ceri e l’offerta a San Rocco, patrono della Giostra, seguito dall’investitura dei Capitani delle Contrade, lo svelamento del Palio e dalla Cerimonia di Estrazione,

che andrà a stabilire l’ordine della gara che si terrà il giorno di Ferragosto.

Conto alla rovescia per la Giostra del Saracino a Sarteano: Le cinque contrade iniziano a fremere, l’ora della gara si fa sempre più vicina e la voglia di gareggiare si fa sempre più forte.

A dare il via ai festeggiamenti della Giostra del Saracino la solenne serata della “Tratta dei Bossoli”, che si terrà domenica 11 agosto, alle ore 21:00, in Piazza Bargagli.

La serata avrà inizio con il Corteo dei Ceri in nome di San Rocco, protettore della Giostra del Saracino. Con il Corteo le contrade andranno ad offrire al Santo una lancia e un anello, simbolo della gara, insieme a un cero, il quale verrà consegnato all’arciprete che provvederà ad accenderlo dinanzi alla statua di San Rocco, posizionata in Piazza Barbagli. Durante il solenne rito, per ringraziare il Santo, le cinque contrade, a nome della comunità sarteanese, porteranno in dono un bene tipico del territorio.

A conclusione dell’offerta dei ceri e dei beni verrà svolta l’investitura dei Capitani delle Contrade, una pratica di origine militare, che fa riferimento al famoso 29 giugno 1445, quando i soldati sarteanesi riuscirono a respingere l’attacco al Castello mosso da Piccinino, il quale fu anche ferito. Il Capitano del Popolo investe quindi a Cavaliere i Capitani delle cinque contrade, il tutto davanti a San Rocco e al popolo contradaiolo.

A seguire i due riti la Cerimonia dell’Estrazione, denominata “Tratta dei Bossoli”, durante la quale il Sindaco Francesco Landi che durante il Saracino è nominato “Governatore di nostra terra”, coadiuvato dal Capitano del Popolo, Giancarlo Betti, con una pesca cieca fra i colori delle contrade, andrà a stabilire l’ordine di partenza per la gara che si disputerà il giorno di Ferragosto.

Al nominare della propria contrada il Giostratore a cavallo raggiungerà il Capitano, il quale gli consegnerà una lancia, simbolo della gara.

Lo spettacolo delle Tratta dei Bossoli segna l’inizio dell’attesa, quella durante la quale si iniziano a fare i primi pronostici e i primi commenti, si vedono i contradaioli sfoggiare con fierezza i propri colori, ma segna anche il momento in cui viene svelato il Palio, dipinto da Diego Mendez, che andrà alla contrada vincitrice. Al termine della serata uno spettacolo imperdibile: l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini della Giostra del Saracino.

Una serata magica per tutto il popolo sarteanese, che rivivrà quello che un tempo era una pratica amministrativa e politica medievale durante la quale l’intera comunità nominava ogni due mesi, estraendoli a sorte da una rosa di nomi, quattro priori, chiamati ad amministrare la comunità per un breve periodo di tempo. La rosa dei nomi veniva conservata in una duplice cassetta, di una delle quali teneva la chiave il pievano di San Lorenzo. All’atto dell’insediamento i Priori vecchi ed i nuovi ascoltavano una solenne messa in onore dello Spirito Santo, che si svolgeva presso la Chiesa di San Martino, allora situata nella piazza di fronte alle logge comunitative.

Uno spettacolo da non perdere che convoglia in sé storia, arte, fato e fortuna, il tutto abbracciato dai colori delle cinque contrade, Santissima Trinità, Sant’Andrea, San Martino, San Lorenzo e San Bartolomeo.

Correlati

Sarteano: Festa del Saracino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
MEDICINA

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

By Marina Pellitteri30 Giugno 20250

“Ricevere il Palermo University Prize è stata per me un’emozione autentica. In un luogo di…

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....