• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Emilia-Romagna: “BITAC 2025”
Regioni

Emilia-Romagna: “BITAC 2025”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Febbraio 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Presentato a Palazzo Donini “BITAC 2025”, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo e associativo: Assessore Meloni: ”Evento che propone un turismo lento e rispettoso della natura, in linea con la nostra visione dell’accoglienza in Umbria”

(aun) – Perugia, 17 febbraio 2025 – Presentato ufficialmente in conferenza stampa “BITAC 2025” l’appuntamento annuale del turismo cooperativo e associativo che si svolgerà il 20 e 21 febbraio ad Assisi. Organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, ha una tradizione consolidata, e da più di un decennio rappresenta un punto di riferimento per il mondo cooperativo.

“Ospitare l’edizione della BITAC 2025 in Umbria e nella città di Assisi nell’anno del Giubileo e della canonizzazione di Carlo Acutis e con vicine le celebrazioni per ricordare gli 800 anni della morte di San Francesco – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Simona Meloni – rappresenta un’occasione importante in quanto la filosofia di accoglienza e di fruizione del territorio espressa dalla Borsa Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo corrisponde a quella che intendo impostare per l’Umbria. Un turismo lento, rispettoso dei luoghi che attraversa, attento alle eccellenze agricole e gastronomiche, desideroso di mettere al centro della permanenza nella nostra regione un’esperienza a 360° del nostro paesaggio e delle nostre bellezze artistiche. Il tutto senza dimenticare lo sport, inteso come benessere, ma anche come modo di stare insieme agli altri e di stare nella natura. Tutte attività che voi fate quotidianamente nell’impresa sociale, ma che rappresenta anche la prospettiva d’insieme delle vostre cooperative”.

Alla conferenza stampa erano presenti, oltre l’Assessore Simona Meloni, il Presidente Danilo Valenti per Legacoop Umbria, Carlo di Somma Presidente di Confcooperative Umbria e Gabriele Nardini Presidente di AGCI Umbria.

“Desideriamo esprimere – hanno detto i presidenti delle associazioni facente capo all’Alleanza – la nostra sincera gratitudine all’Amministrazione Comunale di Assisi per la sensibilità dimostrata nell’ospitare la manifestazione. Assisi, con il suo messaggio di fraternità ispirato a San Francesco, è il luogo ideale per promuovere un turismo sostenibile, inclusivo e partecipativo. L’ospitalità della città rafforza il legame tra cooperazione e territorio, valorizzando il ruolo delle comunità locali”.

La “Borsa” ha riunito in questi anni oltre 3500 partecipanti, 1600 operatori, 700 buyer e 180 esperti di turismo. L’edizione 2025, si articolerà in diverse iniziative che comprendono convegni, il Premio BITAC e tavoli di co-progettazione.

“La mission dell’evento – afferma Danilo Valenti – è promuovere un turismo sostenibile e responsabile, basato sui valori dell’ospitalità, della collaborazione e della valorizzazione della cultura del territorio. Le nostre sono spesso storie di recupero di beni demaniali o privati, ed abbracciano il turismo esperienziale con elementi di innovazione. Il turismo cooperativo si distingue per la sua capacità di coniugare lo sviluppo economico con il benessere delle comunità locali, offrendo esperienze autentiche e uniche. La cooperazione del turismo, della cultura, delle produzioni enogastronomiche locali è pronta a questa sfida ed auspica un supporto della Regione nel percorrere questa traiettoria nell’interesse comune dello sviluppo regionale”.

Lontani dal turismo di massa e vicini alle persone, i convegni e le tavole rotonde mettono in connessione le realtà territoriali ospitanti con progetti di sviluppo e strumenti di innovazione sociale e tecnologica, favorendo il dialogo tra istituzioni e operatori del settore. L’edizione 2025 si svolgerà interamente in presenza e sarà aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le nuove prospettive del turismo cooperativo.

“BITAC 2025 rappresenta un’opportunità unica per ripensare il turismo in modo cooperativo e sostenibile, unendo innovazione e responsabilità sociale. – ha dichiarato Carlo di Somma presidente di Confcooperative Umbria – In un momento storico in cui il settore turistico è chiamato a confrontarsi con sfide globali senza precedenti – dai cambiamenti climatici alla necessità di una maggiore inclusione sociale – è fondamentale che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme. Solo attraverso una collaborazione autentica e una visione condivisa possiamo costruire un futuro in cui il turismo non solo generi valore economico, ma sia anche un motore di sviluppo sostenibile, rispettoso delle comunità locali e dell’ambiente.”

La seconda giornata della BITAC sarà dedicata ai tavoli tematici di co-progettazione, che rappresentano un’importante occasione per favorire opportunità di collaborazione e business tra imprese cooperative. Ogni tavolo di lavoro avrà un facilitatore e verrà preceduto da una sessione preparatoria online il 17 febbraio, che consentirà ai partecipanti di presentarsi e di impostare i lavori per il 21 febbraio. L’obiettivo è quello di creare sinergie tra gli attori del settore, stimolando lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili.

“Nell’anno del Giubileo e dell’Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite -afferma il Presidente AGCI Umbria Gabriele Nardini -, la BITAC ad Assisi si veste di significati e valori ancora più importanti, calzanti ed attuali. In un mondo sempre più funestato dalle guerre, dalle divisioni, dalla minaccia climatica e dall’individualismo, la BITAC di Assisi è un’occasione di grande importanza per mettere al centro la Cooperazione come valore intrinseco nell’operare umano e lo sforzo costante per costruire una cultura della pace e dello scambio virtuoso, che passa anche attraverso un Turismo inclusivo, aperto alla cultura locale, rispettoso dell’ambiente e dei valori espressi dal territorio di visita.”

Correlati

“BITAC 2025” Emilia-Romagna
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....