Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Salute. Assistenza sanitaria alle persone senza dimora: rinnovato l’impegno della Regione, alle Aziende sanitarie 100mila euro per garantire il servizio. Donini e Taruffi: “Un sistema è tanto più forte quanto più si prende cura dei più fragili” I cittadini italiani privi di residenza anagrafica ma presenti in Emilia-Romagna hanno diritto al medico di base e alle prestazioni previste dai Lea: devono solo richiedere, con il supporto dei servizi sociali, una registrazione annuale all’anagrafe sanitaria Bologna – Senza tetto non vuol dire senza diritti. La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per garantire il diritto alla salute delle persone senza dimora,…

Leggi Tutto

Visita di Stato nella Repubblica di Corea Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà dal 6 al 9 novembre 2023 nella Repubblica di Corea dove effettuerà una visita di Stato su invito del Presidente Yoon Suk Yeol. Martedì 7 novembre, il Presidente Mattarella deporrà una corona al Cimitero nazionale di Seul e visiterà il Museo Nazionale della Corea. L’8 novembre, dopo la visita alla Joint Security Area, il Presidente Mattarella sarà ricevuto dal Presidente della Repubblica di Corea Yoon Suk Yeol al palazzo Presidenziale di Yongsan. Al termine dei colloqui, i due Capi di Stato rilasceranno dichiarazioni alla stampa. La…

Leggi Tutto

Maltempo. Allerta arancione domani, domenica 5 novembre: probabili temporali lungo la fascia appenninica del settore centrale e orientale della regione da stanotte alla prima mattinata di domani, con rischio di fenomeni franosi in montagna e rapidi innalzamenti dei fiumi Il bollettino emesso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile su base dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) valido fino alla mezzanotte del 5 novembre. Alle 19 verifica sull’evolversi dei fenomeni con il Dipartimento nazionale di Protezione civile. La protezione civile al lavoro per per liberare gli alvei dei fiumi dai detriti portati a valle…

Leggi Tutto

Notizia in aggiornamento ⛈AGGIORNAMENTO METEO Attese precipitazioni nelle prossime ore attorno a 50-70 mm e massimi fino a 80-100 mm sulle province di Massa-Carrara e Lucca, localmente superiori sui rilievi appenninici. Cumulati medi di 30-40 mm con massimi fino a 40-50 mm sull’alto livornese, zone colpite dall’alluvione, provincia di Pistoia, Prato, Valdarno inferiore e Mugello, fino a 70-80 mm sui rilievi appenninici. Cumulati medi intorno a 20-30 mm sulle zone interne centrali e meridionali e massimi fino a 40-60 mm, fino a 70-80 mm sulle zone appenniniche e sull’Amiata. emergenza maltempo in toscana, assessore melasecche: dall’umbria partite in soccorso squadre…

Leggi Tutto

https://youtu.be/vZdlBAajwfA Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato, a Cagliari, il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il Capo di Stato Maggiore della difesa, Amm. Sq. Giuseppe Cavo Dragone e il Ministro della difesa, Guido Crosetto. La celebrazione è proseguita con la consegna da parte del Capo dello Stato delle decorazioni dell’OMI alle Bandiere di guerra, lo sfilamento in parata dei Reparti, l’esecuzione dell’Inno “Dimonios” da parte della Banda della Brigata Sassari. Al termine, il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Leggi Tutto

7 – 12 novembre | Teatro della Pergola – Saloncino ‘Paolo Poli’ (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare traduzione Orazio Costa Giovangigli adattamento Filippo Gentili con (in ordine di apparizione) Federica Lea Cavallaro, Federico Poggetti, Luca Pedron, Greta Bendinelli, Fabio Facchini, Federico Serafini, Manuel D’Amario, Maddalena Amorini, Giulia Weber, Davide Arena costumi Elena Bianchini scene Fran Bobadilla disegno luci Samuele Batistoni regia Pier Paolo Pacini produzione Teatro della Toscana Durata: 1h e 40’, atto unico Dal 7 al 12 novembre torna nel Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della…

Leggi Tutto

Siena. Stretta della Polizia di Stato ai locali della movida. Sanzioni per i titolari di esercizi in Piazza del Campo che non rispettano la normativa. Giro di controlli della Polizia di Stato ai locali della movida senese. Lo scorso fine settimana, i poliziotti della squadra di Polizia Amministrativa e di Sicurezza, hanno effettuato un servizio mirato agli esercizi pubblici, su disposizione del questore Milone, nel centro storico di Siena. Alle 23.30 circa, in Piazza del Campo, hanno accertato che presso un ristorante, si stava svolgendo una festa danzante e decine di persone stavano ballando nel “dehors” del locale in difetto…

Leggi Tutto

Sono 27.372 i casi di Covid-19 registrati nella rivelazione di oggi in Italia nella settimana dal 26 ottobre al primo novembre, in calo del 2% rispetto ai 27.923 della precedente rilevazione. I morti sono 148, pari a -24,5% rispetto al dato della settimana precedente, quando i decessi erano 196. Lo riporta il bollettino settimanale Covid diffuso dal ministero della Salute. In Italia il tasso di positività a Covid-19 sale al 13,3%, 0,8 punti percentuali in più rispetto alla settimana precedente, quando era a quota 12,5%. Nella settimana 26 ottobre-1 novembre sono stati effettuati 206.098 tamponi, il 7,8% in meno rispetto…

Leggi Tutto

Notizia in Aggiornamento Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è impegnato a fronteggiare le criticità causate dall’eccezionale maltempo che ha colpito la regione Toscana. Squadre delle Organizzazioni Nazionali di volontariato sono state mobilitate dai primi minuti successivi all’evento e stanno operando con mezzi anfibi e gommoni. 4 squadre sono state subito messe a disposizione da Croce Rossa provenienti da Lombardia, Abruzzo e Lazio. 4 anche le squadre del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico da Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Impegnate anche squadre del Soccorso Alluvionale SWRTT e delle Misericordie. È stata attivata la colonna mobile della regione Lombardia,…

Leggi Tutto

Maltempo. Allerta arancione anche per domani, sabato 4 novembre, per piene dei fiumi (in superamento di soglia 1), venti e possibilità di frane. La situazione delle zone colpite; nel bolognese, all’altezza di Budrio e Molinella, l’esondazione controllata dell’Idice come da progetto, grazie ai lavori fatti Il bollettino emesso dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sulla base di dati previsionali Arpae. La vicepresidente Priolo in sopralluogo a Castel Bolognese; successivamente, la riunione al Centro di coordinamento dei soccorsi (Ccs) di Ravenna Bologna – Dopo una breve tregua nella giornata di oggi, venerdì 3 novembre, per la seconda…

Leggi Tutto

Maltempo. In corso precipitazioni sull’Appennino occidentale, che potranno diventare più intense e persistenti nel corso del pomeriggio. Si raccomanda la massima attenzione. Domani, venerdì 3 novembre, prosegue l’allerta arancione in buona parte dell’Emilia-Romagna per piene dei corsi d’acqua, frane e vento. Aperto 24 ore su 24, fino a domani sera, il Centro operativo regionale (Cor) Emesso un nuovo bollettino dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sulla base dei dati previsionali di Arpae. Sabato 4 novembre situazione in miglioramento Bologna – Sulle aree appenniniche del settore occidentale sono in corso precipitazioni che potranno diventare via via più…

Leggi Tutto

Ambiente. Via l’amianto dalle fabbriche: la Regione Emilia-Romagna stanzia oltre 4 milioni di euro di incentivi alle imprese per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti amianto I contributi a microimprese, Pmi e grandi aziende con sede legale o unità locale nel territorio emiliano-romagnolo. La vicepresidente Priolo: “Politiche necessarie per unire tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro” Bologna – Via l’amianto dalle fabbriche per una massima tutela della salute dei lavoratori, qualificando i luoghi di lavoro e rispettando l’ambiente. La Regione interviene con un impegno di 4 milioni di euro di incentivi per la rimozione e lo smaltimento…

Leggi Tutto

Sabato 4 e domenica 5 novembre A Segesta il Trekking degli Elimi e un laboratorio sui pupi di zucchero A Selinunte le visite guidate alla scoperta dei templi SEGESTA E SELINUNTE. Stavolta si raddoppia: ingresso gratuito non solo per la prima domenica del mese, ma anche sabato (4 novembre) per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, secondo le nuove disposizioni del Ministero della Cultura. E quale migliore occasione per visitare i siti archeologici – come il Parco di Segesta e il Parco di Selinunte, paesaggi differenti, ma ugualmente immersi nella natura – dove, complici le temperature che sembrano…

Leggi Tutto

Il Fondaco Cuba, che ospitò i reali e Goethe, a rischio crollo. L’allarme dell’ispettore dei BB.CC. Fiorenza: “Monumento in abbandono”. Il monumento storico artistico Fondaco Cuba, già Locanda di Goethe, è a rischio crollo. A lanciare l’allarme, con una nota inviata a tutti gli enti e le istituzioni preposte, a partire dall’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato fino alla Fondazione Pietrangelo Mammano D’Amico di Centuripe, proprietaria del bene, è Nicolò Fiorenza, storico dell’arte e ispettore regionale dei Beni Culturali. L’immobile, situato in contrada Cuba nei pressi di Catenanuova (EN), è stato dichiarato, nel 1985, edificio di valore storico dalla…

Leggi Tutto

Maltempo. Allerta arancione domani, giovedì 2 novembre, per le piene dei fiumi minori e per il rischio frane in tutto l’Appennino Emiliano e, dal pomeriggio, nella collina e nella pianura emiliana e sulla montagna romagnola. Allerta gialla nel resto dell’Emilia-Romagna Il bollettino emesso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile su base dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) valido fino alla mezzanotte del 2 novembre Bologna – Stato di allerta arancione per frane e piene dei corsi minori per la giornata di domani giovedì 2 novembre in tutto l’Appennino emiliano, nello specifico nei territori…

Leggi Tutto

Sanità. In Emilia-Romagna un Piano per la Salute mentale da 40 milioni di euro: confermato per il 2023 l’investimento della Regione per sostenere le persone più fragili. Risorse assegnate a tutte le Ausl del territorio. Nel 2022 oltre 170mila cittadini seguiti dai servizi regionali, con un ritorno graduale ai livelli pre-pandemici. Donini: “Massimo impegno per dare ai pazienti e alle famiglie cure e assistenza sempre migliori” Nel “Piano attuativo Salute mentale” finanziati anche interventi per i disturbi dello spettro autistico – con un milione in più rispetto al 2022 – dell’apprendimento e dell’alimentazione, le disabilità intellettive e gli esordi psicotici…

Leggi Tutto

Lavoro e legalità nella Piana fiorentina, un migliaio di persone stamani alla manifestazione Cgil a Sesto Fiorentino “contro i licenziamenti, la precarietà, lo sfruttamento”. Bernardo Marasco e Elena Aiazzi: “Su questo territorio tira una brutta aria, oggi lanciamo un allarme: serve un nuovo modello di sviluppo fondato sul lavoro. Il Governo sulle crisi gioca a nascondino, oggi l’antipasto dello sciopero generale contro la Manovra”. Sono intervenuti sindaci, lavoratori e lavoratrici (delle vertenze territoriali Electro System, ex Gkn, Cartonificio, appalti Mondo Convenienza, c’è stata anche la testimonianza di un operaio straniero “liberato” dallo sfruttamento) Firenze, 31-10-2023 – Un migliaio di persone…

Leggi Tutto

https://youtu.be/CKCM62Mz8tU Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Sono intervenuti Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC, Federico Caligaris Cappio, Direttore scientifico della Fondazione, Luca Boldrini, oncologo e ricercatore al Policlinico Gemelli di Roma, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in rappresentanza del Governo. Il Capo dello Stato ha consegnato il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” a Federfarma, per l’impegno profuso in attività di sensibilizzazione e in iniziative…

Leggi Tutto

Al Teatro Verdi di Monte San Savino è stata presentata ieri pomeriggio la Stagione Teatrale 2023/24 a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Inizio stagione mercoledì 22 novembre con Ghemon. Segue comunicato stampa. Il Teatro Verdi apre il sipario. Tra i protagonisti Ghemon, Dario Vergassola, Marco Marzocca e Ottavia Piccolo Presentata a Monte San Savino la Stagione Teatrale 2023/24 che guarda anche ai più piccoli e al teatro popolare Dalla libertà creativa di Ghemon al teatro civile di Ottavia Piccolo ed Enrico Fink, passando dall’ironia di Dario Vergassola, la…

Leggi Tutto

Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna, la situazione più critica nel parmense e nel piacentino. Stamani il Baganza ha raggiunto soglia 3, è in corso dalle 11 un graduale abbassamento delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma per far defluire l’acqua. Parzialmente crollato un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello in comune di Terenzo (Pr). Nel piacentino anche il Nure ha superato soglia 3; evacuate delle famiglie a Farini. La vicepresidente Priolo: “Massima attenzione da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni” Emessa intanto una nuova allerta meteo dalle 12 di oggi:…

Leggi Tutto