“AD MAIORA – STORIE DI RESILIENZA” È LA MIGLIOR DIGITAL SERIE DEL FESTIVAL DELLA CINEMATOGRAFIA SOCIALE “I TULIPANI DI SETA NERA” 2023. L’OPERA NASCE A BOLOGNA NEL 2020 DA UN’IDEA DI DEBORAH ANNOLINO GIORNALISTA, CON LA REGIA DI ANGELO GIUMMARRA E CRISTINA BURROMETO FILMMAKER. FIRMA LA SCENEGGIATURA STEFANO FOGLIA. Da sinistra: Angelo Giummarra, Cristina Burrometo, Deborah Annolino, Stefano Foglia Bologna è protagonista del XVI Festival della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera” grazie alle storie di resilienza e coraggio raccolte in AD MAIORA – Storie di resilienza” vincitrice del premio miglior Digital Serie al prestigioso festival realizzato in collaborazione…
Autore: Marina Pellitteri
Al Quirinale i candidati ai Premi “David di Donatello” per il 2023 Si è svolta questa al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presentazione dei candidati ai Premi “David di Donatello” per l’anno 2023. La cerimonia, condotta da Geppi Cucciari, è stata aperta dalla proiezione di un video realizzato da Rai Cultura a cui è seguito l’intervento di Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La lettura delle candidature ai Premi “David di Donatello” è stata intervallata dall’esecuzione di alcuni brani da parte del Maestro Danilo…
Caro affitti per gli studenti, Cgil e Sunia Firenze sostengono la mobilitazione di Udu Firenze, 10-5-2023 – “Siamo a fianco della mobilitazione degli studenti, lanciata dall’Unione degli Universitari che, con lo slogan ‘Senza casa, senza futuro’ e con le tende al Polo di Novoli, chiede risposte al Governo sulla crisi abitativa, e denunciamo la grave condizione del mercato degli affitti”. È quanto affermano Cgil e Sunia Firenze. Che ricordano: “Da tempo in città abbiamo acceso i riflettori e lanciato un allarme sulla questione degli affitti per studenti e i cittadini. Proprio con Udu abbiamo aperti due tavoli di confronto, uno…
IATO Experience : alla scoperta dell’area di Monte Iato Domenica (14 maggio) per piccoli archeologi … e non solo PALERMO. Avvicinarsi al mondo di reperti e scavi sin da piccini, ma con un linguaggio adatto ai bambini, in un sito a pochi chilometri da Palermo: siamo a Monte Iato, territorio di bellezza immensa, seppure ancora non interessato dal turismo di massa, qui le famiglie troveranno spunti interessanti, sia per grandi che per piccoli visitatori. Dalla collaborazione tra il Parco archeologico di Monte Iato e CoopCulture è nato infatti un programma di valorizzazione tra visite guidate, laboratori, archeotrekking (sarà in programma…
Imprese. Comunità energetiche, obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima e valorizzazione dei giovani talenti: ecco i temi al centro della IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’. L’assessore Colla: “Importante far emergere le realtà virtuose del nostro territorio” Riconoscimento della Regione dedicato alle esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Candidature online dal 1 giugno al 28 luglio 2023 Bologna – Gli obiettivi del Patto per il lavoro e il clima, le comunità energetiche rinnovabili, la valorizzazione dei giovani talenti. Sono i temi al centro della IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’,…
“Più personale per la sicurezza a scuola”: oggi sciopero e presidio di protesta a Firenze, davanti all’Usr, del personale dell’IC Caponnetto di Bagno a Ripoli (dove un mese fa fuggirono da un plesso due bambini), insieme a genitori e studenti. Per effetto dell’agitazione è rimasto chiuso l’istituto, che per Flc Cgil-Cisl Scuola-Snals-Gilda “non rappresenta un caso isolato: per le scuole fiorentine ci sarebbe bisogno di almeno 250 unità di Ata in più. La mobilitazione è solo all’inizio, ci appelliamo alle istituzioni” Firenze, 10-5-2023 – Circa un mese fa due bambini della scuola primaria Marconi di Grassina (IC Caponnetto) riuscirono a…
Confronto del Presidente Meloni con le opposizioni https://youtu.be/UxeIEfCZS20 Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del confronto con le opposizioni sulle riforme istituzionali, alla Camera dei deputati, nella Biblioteca del Presidente. Agli incontri partecipano anche i Vice Presidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, e il costituzionalista Francesco Saverio Marini.
Debutta nella Sala Grande “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello Dal 12 al 21 maggio il palcoscenico del Biondo ospiterà un grande classico del teatro del Novecento: Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, nel nuovo allestimento realizzato insieme al Teatro Stabile di Catania, con la regia di Luca De Fusco e due protagonisti eccezionali: Eros Pagni nel ruolo di Lamberto Laudisi e Anita Bartolucci nel ruolo della Signora Frola. Ricordiamo ai nostri abbonati che le date rispecchiano i turni delle rappresentazioni in abbonamento previste a novembre e rinviate per causa di forza maggiore, pertanto non sarà…
Mattarella: Non sono i terroristi ad aver scritto la storia d’Italia ma le vittime e il popolo italiano https://youtu.be/AKceysrpl6g Il “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice è cominciato con la deposizione da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di una corona di fiori in via Caetani davanti alla lapide che ricorda il sacrificio dell’On. Aldo Moro. Si è quindi svolta, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia di commemorazione condotta da Valentina Cervi e aperta da un filmato realizzato da Rai Storia. Sono intervenuti la giornalista e saggista Benedetta…
Parlare e far parlare di Europa a Firenze, con lo sguardo rivolto all’Africa Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi tornano a condividere incontri e riflessioni sui temi del futuro della cultura, sui valori e il significato della cooperazione internazionale. La tavola rotonda internazionale Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle approche de la transmission artistique et de la coopération culturelle. L’azione poetica e musicale Tenir Paroles, e le Consultazioni Poetiche. Nell’ambito delle giornate dedicate all’Europa, lunedì 8 maggio, a Firenze, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, anche alla luce degli…
Salute. Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma regionale E-llaber per gestire in sicurezza gli alimenti senza glutine. L’assessore Donini: ”Opportunità per offrire ai celiaci un servizio sempre più a misura delle loro esigenze” Destinato principalmente agli operatori del settore alimentare, è aperto anche alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. Obiettivo: imparare a evitare il contatto anche accidentale con alimenti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla ‘mise en place’. In Emilia-Romagna, a fine 2022, 20.729 persone con diagnosi di celiachia Bologna – Imparare a gestire correttamente gli alimenti senza glutine con…
Relazioni internazionali. Un ponte con l’Argentina e l’Uruguay per attrarre giovani talenti e promuovere il sistema produttivo e della ricerca dell’Emilia-Romagna. Bonaccini a Buenos Aires con le Università regionali: “La nostra legge su attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti unica in Italia, puntiamo sulle nuove generazioni e sulle alte competenze per costruire un futuro nuovo con al centro le persone e la crescita sostenibile” Entra nel vivo la missione della Regione insieme agli Atenei di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma per stringere nuove alleanze e collaborazioni. Al centro la nuova legge regionale per chiamare in Emilia-Romagna ragazze e ragazzi…
“Se i contenuti sono quelli preannunciati non solo lo contrasteremo in Parlamento ma anche in tutte le mobilitazioni, saremo a fianco delle mobilitazioni sindacali”. Queste le parole della segretaria del Pd Elly Schlein ad Agorà, su Rai 3, nella giornata in cui il governo vara il decreto lavoro 2023. “Reddito di cittadinanza? Stanno smantellando l’unico strumento di sostegno al reddito delle persone più povere facendo uno spezzatino, cercando di ridurre le risorse sulla povertà e anche la durata. Non era perfetto ma migliorabile, il governo vuole piantare bandierine ideologiche negli occhi delle fasce più fragili”, dice. “E’ una vergogna che…
SFREGIO ALLA FONTANA DEI QUATTRO FIUMI. IL SINDACO: “ATTO DA CONDANNARE, EVITATI DANNI PERMANENTI” Roma, 6 maggio 2023 – Ancora un insensato sfregio ai monumenti di Roma. Dopo la Barcaccia di Piazza di Spagna, stavolta è toccato alla fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona, un’azione da parte di gruppi che si definiscono ambientalisti. “Ma non è mettendo a rischio il patrimonio artistico che si persegue la giusta causa della difesa dell’ambiente”, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri. I quattro responsabili dello scempio sono stati fermati e denunciati, grazie all’immediato l’intervento della polizia locale che li ha subito bloccati. E…
162° anniversario: Mattarella riceve una rappresentanza dell’Esercito italiano Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 162° anniversario di costituzione dell’Esercito Italiano, ha ricevuto al Quirinale il Generale C.A. Pietro Serino, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, accompagnato da una rappresentanza di appartenenti al Corpo. Dopo l’intervento del Generale Serino, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti. In occasione della celebrazione del 162° anniversario si svolgerà nel pomeriggio, in piazza del Quirinale, la cerimonia di cambio della Guardia d’Onore, con brani eseguiti dalla Banda dell’Esercito. Roma, 03/05/2023 (II mandato)
Conclusa la prima fase del concorso e festival di cortometraggi Officine Social Movie. L’impegno dei giurati è ora quello di definire la rosa dei cortometraggi finalisti nell’attesa del festival che si terrà presso il Cinema Eden di Arezzo dal 29 al 31 maggio ad ingresso gratuito. A cura di Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. Passa da Arezzo il racconto del contemporaneo con Officine Social Movie Ultimo mese di lavoro per la giuria del concorso di cortometraggi aretino in attesa del festival di fine maggio che si terrà al Cinema Eden Il racconto del contemporaneo…
Sono stati 38 complessivamente gli atleti e le atlete che hanno completato la prima edizione della Cursa di Ciclopi, una delle più corsa più lunghe al mondo, con oltre 500 km percorsi lungo la Sicilia nord-orientale, dalla cittadina normanna di Cefalù all’Etna e ritorno. Ultimo “ciclope” ad ultimare l’impresa e a tagliare il traguardo, dopo 171 ore e 6 minuti, il siciliano Francesco Cesare, che vive proprio a Cefalù, dove la corsa è iniziata ed ha avuto fine. Ad aggiudicarsi la vittoria l’italiano Marco Gubert (in 86 ore e 28 minuti) e la britannica Sabrina Verjee (109 ore e 48…
Mattarella a Cesena per i 40 anni del Macfrut Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Cesena per la 40° edizione del “Macfrut”, esposizione internazionale della fiera ortofrutticola. Il Presidente ha visitato gli stand “Anteprima Macfrut” ed è intervenuto, al Teatro Bonci, al convegno dal titolo “Il valore dell’attività agricola per la qualità della vita nel nostro Paese e per la sua immagine internazionale”. Nel corso dell’incontro hanno preso la parola il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e il Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari. Il convegno si è…
Alla fine madame furbizia c’è riuscita. Ha organizzato la riunione del consiglio dei ministri e poi si è esibita in un assolo mentre cammina nelle sontuose stanze di palazzo Chigi. È così tutti i telegiornali hanno aperto con lei mentre il primo maggio e i discorsi sindacali e il Concertone sono passati in secondo piano. Non potendo cancellare, come fece il fascismo, la data storica della festa del movimento operaio internazionale Meloni ha pensato bene di appropriarsene. È un segnale preoccupante perché cambiare e stravolgere il significato delle feste e delle celebrazioni del calendario è un’operazione tipica dei regimi totalitari.…
https://youtu.be/GB38hyilc1M Il titolo dell’iniziativa di quest’anno è: “La conoscenza coltiva la memoria e i diritti”. Un modo per richiamare l’attenzione ai problemi del mondo del lavoro. In prima linea Mario Ridulfo, segretario provinciale della Cgil e Francesco Sinopoli, segretario nazionale della Flc. A sfilare anche Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli torturati e fucilati dai fascisti nel 1943 nel poligono di Reggio Emilia. Sfilano anche i giornalisti. E’ presente Vittorio Di Trapani presidente della Federazione nazionale della stampa, insieme alle segreterie regionale e palermitana dell’Associazione siciliana della stampa. La manifestazione è iniziata stamane con una cerimonia religiosa…