Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Anche in Italia un caso di ‘malattia X’ o malattia misteriosa che in Congo che sta provocando diversi morti. Si tratta di un uomo di 50 anni, rientrato in Toscana dal paese africano dove lavora. “Abbiamo ricevuto dall’Istituto Superiore di Sanità la segnalazione che presso l’Ospedale San Luca di Lucca è stato ricoverato un paziente di rientro dal Congo con sintomatologia influenzale potenzialmente riconducibile a quella descritta negli ultimi giorni nel Paese africano. La persona ricoverata dal 22 novembre è stata dimessa il 3 dicembre perché guarita. Stamane l’ospedale di Lucca ha informato l’Istituto Superiore di Sanità che sta monitorando…

Leggi Tutto

accensione albero di natale a Gubbio, presidente proietti: “una luce che dona speranza” Perugia.“E’ un piacere ed una grande commozione essere qui a Gubbio stasera. L’Albero è una luce che si accende per donare speranza”: lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, intervenendo nel pomeriggio a Gubbio alla cerimonia di accensione dell’Albero di Natale più Grande del Mondo, alla presenza del sindaco della Città, Vittorio Fiorucci e del comandante nazionale dei Vigili del Fuoco, il perugino Eros Mannino. Per la presidente l’Albero di Gubbio, conosciuto in tutto il mondo, è un “simbolo di solidarietà e pace che…

Leggi Tutto

È iniziata con l’inno di Mameli la Prima alla Scala de ‘La forza del destino’ di Giuseppe Verdi diretta dal maestro Riccardo Chailly. L’opera, divisa in 4 atti, durerà circa quattro ore. Riccardo Chailly inaugura la Stagione 2024/2025 con una nuova produzione de La forza del destino, il suo nono titolo verdiano alla Scala, con la regia di Leo Muscato e, ancora una volta, una distribuzione di straordinario prestigio. Opera drammaturgicamente complessa, nata nel 1862 a San Pietroburgo e approdata in versione definitiva alla Scala nel 1869 con la creazione della celebre Sinfonia, La forza del destino offre alcune delle…

Leggi Tutto

Il Presidente Mattarella arriva a Parigi per la cerimonia di riapertura della Cattedrale di Notre-Dame Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è arrivato a Parigi per partecipare alla cerimonia di riapertura della Cattedrale di Notre-Dame. Invitato dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, in serata, il Capo dello Stato prenderà parte alle celebrazioni per la rinascita del monumento parigino, gravemente danneggiato da un incendio il 15 aprile 2019. Parigi, 07/12/2024 (II mandato) https://youtu.be/edONpv7aOWM

Leggi Tutto

Notizia in aggiornamento Per ora nessun allarme ma, a quanto apprende l’Adnkronos Salute, gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del ministero della Salute sono stati allertati. Gli esperti: “Non sappiamo cosa accadrà, monitoriamo”. Team Oms nel Paese africano per studiare il virus L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso noto che sta schierando esperti a sostegno delle autorità sanitarie della Repubblica Democratica del Congo. Lo scopo è di indagare su una malattia non ancora diagnosticata in un’area remota del Paese. Potrebbe trattarsi di un virus come il Covid e l’influenza ma non si escludono altre possibilità. I…

Leggi Tutto

Aeroitalia: La Nuova Compagnia Aerea Italiana che Punta sulla Calabria Una ventata di novità e orgoglio nazionale attraversa i cieli della Calabria con l’arrivo di Aeroitalia, giovane compagnia aerea italiana che ha scelto di investire su Lamezia Terme come uno dei suoi snodi strategici. Questo rappresenta non solo un ampliamento delle opzioni di viaggio per i calabresi, ma anche un simbolo di rilancio per il sistema economico e turistico della regione. Aeroitalia offre un servizio che si distingue per l’essere interamente italiano, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di chi viaggia con maggiore flessibilità e orari migliorati, rendendo gli spostamenti…

Leggi Tutto

Rinnovo del Contratto nazionale metalmeccanico e crisi industriali, in Toscana 3 manifestazioni interprovinciali Fim-Fiom-Uilm con sciopero: il 13 dicembre a Siena, il 18 dicembre a Prato, il 10 gennaio a Livorno. “Vogliamo tenere assieme le ragioni del contratto con la crisi che sta attraversando l’apparato industriale toscano” Firenze, 6-12-2024 – Le segreterie regionali toscane di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil, riunite oggi, ritengono inaccettabile che sul rinnovo del Contratto nazionale dell’industria metalmeccanica non ci sia stato, da parte del sistema di rappresentanza delle imprese, nessuna risposta positiva alle richieste avanzate unitariamente attraverso la piattaforma approvata dalle lavoratrici e lavoratori.…

Leggi Tutto

Confagricoltura Fvg: cattiva annata per le olive friulane Segnalata una riduzione produttiva di oltre il 50%, ma la qualità dell’olio rimane alta. No alle speculazioni La campagna oleicola friulana è appena termina con i produttori che lamentano una drastica diminuzione della produzione di olive: -50%, rispetto alla media. «È stata un’annata difficile – spiega Ellis Tomasin, olivicoltore di Castions di Strada, con 10 ettari di oliveto e un frantoio di proprietà –. Il clima primaverile è stato sfavorevole alla fioritura con alta piovosità e vere e proprie bombe d’acqua. Dunque, ci sono stati seri problemi di impollinazione e allegagione e,…

Leggi Tutto

Presentato il calendario 2025 del Corpo “In Palio c’è la vita” “Alcol Eye”, l’intelligenza artificiale al fianco della Polizia Municipale per la prevenzione degli incidenti stradali Supportare le attività di prevenzione degli incidenti stradali causati dall’uso di alcol e droghe grazie all’intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo del progetto “Alcol Eye”, presentato oggi, venerdì 6 dicembre, dal Comune di Siena e dalla Polizia Municipale di Siena, insieme al Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena, con la collaborazione della società QuestIT. Il progetto per il quale il Comune di Siena, in collaborazione con l’ateneo e con il…

Leggi Tutto

Violenti scontri si sarebbero registrati tra le fazioni armate, guidate da Hayat Tahrir al-Sham e le forze fedeli al leader siriano Bashar al-Assad, dopo l’ingresso dei gruppi armati nella parte nordorientale di Hama. Lo riferisce sul suo sito web l’Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede nel Regno Unito e fonti nel Paese arabo. L’Osservatorio parla anche di raid aerei delle forze di Assad sulla parte orientale della città, di attacchi aerei e bombardamenti sulle località nei pressi di Hama e nei sobborghi della città. “Chiedo a Dio onnipotente che sia una conquista senza vendetta” ha detto Abu Mohammed…

Leggi Tutto

Martedì 10 e mercoledì 11 dicembre per il “Sipario Blu” della stagione dei Teatri di Siena curata dal direttore artistico Vincenzo Bocciarelli “Non fui gentile, fui Gentileschi”, Debora Caprioglio al Teatro dei Rozzi Debora Caprioglio in monologo al Teatro dei Rozzi. E’ l’attrice di Mestre a interpretare, infatti, “Non fui gentile, fui Gentileschi”, il monologo originale sulla vita di Artemisia Gentileschi, in programma al teatro dei Rozzi martedì 10 e mercoledì 11 dicembre per il “Sipario Blu” della stagione teatrale dei Teatri di Siena, per la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. L’inizio degli spettacoli è fissato alle ore 21. Lo…

Leggi Tutto

La mostra I Tesori d’Italia, alla Valle dei Templi di Agrigento, resterà aperta sino al 6 gennaio per le numerose prenotazioni Gli organizzatori rinviano la chiusura prevista il 21 dicembre, per soddisfare le richieste dei visitatori che, da giugno ad oggi, hanno fatto registrare 450 mila presenze. Roma, 5 dicembre 2024 – La prima delle tre sessioni della mostra I Tesori d’Italia, realizzata da Consorzio Progetto Museo con un percorso celebrativo di Agrigento, città designata Capitale italiana della Cultura 2025, supera ogni aspettativa e segna il traguardo storico di oltre 450 mila biglietti in soli 5 mesi. L’esposizione, in corso…

Leggi Tutto

11 > 15 dicembre | Teatro della Pergola (mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Toni Servillo in TRE MODI PER NON MORIRE Baudelaire, Dante, i Greci di Giuseppe Montesano luci Claudio De Pace direttore di scena Emiliano Gisolfi primo elettricista Eugenio Squeri fonico Rosario Calì, Davide Fusetti coordinamento di produzione Mara Milanesi produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa si ringrazia Agenzia Teatri Durata: 1h e 30’, atto unico. Posti in rapido esaurimento al Teatro della Pergola dove, dall’11 al 15 dicembre, arriva in scena Toni Servillo con Tre modi per non morire –…

Leggi Tutto

Progetto “Secret San Nicola”: professionisti e pazienti della Radioterapia insieme per i bambini ucraini Bellissima iniziativa della Radioterapia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, che ha deciso di unire le proprie forze, dei professionisti e dei pazienti, per aderire al progetto “Secret San Nicola”, promosso dall’associazione “La casa della pace APS”. I professionisti e i pazienti hanno risposto su base volontaria alle lettere inviate dai bambini ucraini per San Nicola, scegliendo una lettera, acquistando un regalo e conservando la lettera come ricordo. L’associazione si è occupata di tradurre le lettere e di inviare i regali in Ucraina. A promuovere l’iniziativa nella Radioterapia dell’Aou…

Leggi Tutto

COMUNICATO STAMPA Disservizi della piattaforma Urbix per le pratiche edilizie, appello di ArchLife al Governo Regionale. “Serve portale unico per tutti i Comuni”. Dopo mesi di disservizi, al Comune di Giarre torna finalmente operativo Urbix, il portale che consente a professionisti e cittadini la gestione informatica delle pratiche presso lo Sportello unico per l’Edilizia. L’associazione ArchLife, che riunisce gli architetti dell’area ionico etnea, da una parte tira un sospiro di sollievo per la riattivazione ‘temporanea’ del servizio, dall’altra lancia un appello al Governo Regionale affinché venga presto adottato un portale unico per tutti i comuni dell’isola. “La pluralità dei sistemi…

Leggi Tutto

Controlli nei locali “Shisha bar”, dove si fuma il narghilè Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Roma – Territorio Nazionale, 05/12/2024 09:20 Nei giorni scorsi, personale dei Nas e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha effettuato diversi controlli su tutto il territorio nazionale nei confronti dei “Shisha Bar”, esercizi in cui viene effettuata la vendita e il contestuale consumo di melassa per narghilè e tabacco per pipa ad acqua, messi a disposizione dall’esercente. Nel complesso, sono stati ispezionati oltre 100 esercizi pubblici e sono state accertate varie violazioni alla normativa in materia, con particolare riferimento al mancato possesso,…

Leggi Tutto

Messaggio del Presidente Mattarella al Corpo dei Vigili del Fuoco in occasione della Festa di Santa Barbara Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Attilio Visconti, il seguente messaggio: «Le celebrazioni della Patrona Santa Barbara costituiscono momento per rinnovare a tutti i Vigili del Fuoco sentimenti di gratitudine e di stima. Con professionalità e spirito di servizio, le donne e gli uomini del Corpo vegliano sull’incolumità pubblica e sulla salvaguardia dei beni e dell’ambiente, nella vita quotidiana come negli scenari emergenziali. I Vigili del…

Leggi Tutto

Sul fronte dei negoziati per Gaza, ”questa volta c’è la possibilità concreta di raggiungere un accordo sugli ostaggi” con Hamas. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa Israel Katz esprimendo il suo ottimismo durante una visita alla base aerea di Tel Nof e sottolineando che ”riportare a casa gli ostaggi è una priorità per Israele”. Katz ha quindi spiegato che c’è una ”crescente pressione” su Hamas affinché accetti l’accordo. “La cosa più importante oggi nella guerra è riportare a casa gli ostaggi. Questo è l’obiettivo supremo che ci sta di fronte e stiamo lavorando in ogni modo per far sì…

Leggi Tutto

Boom Cassa integrazione, calano produzione industriale e addetti industria, Pil fermo, i nuovi occupati sono perlopiù precari, aumento redditi ben sotto la soglia dell’inflazione, la costa continua a soffrire e la crescita di Firenze rallenta: presentato il focus Ires sull’economia toscana con approfondimenti provincia per provincia e una analisi sulle ripercussioni regionali della Manovra del Governo (tagli a enti locali e sanità). Rossano Rossi (Cgil Toscana): “Il lavoro che c’era è sfregiato, quello che arriva è precario. Il Governo deve fare politiche industriali”. Maurizio Brotini (Ires Toscana): “Per il 2025 stimiamo il consolidamento di queste tendenze negative” SCARICA IL FOCUS…

Leggi Tutto