“Tenendo conto della posizione anti-russa assunta dall’Italia, non la consideriamo nemmeno come un possibile partecipante al processo di pace, tanto meno come una sorta di ‘difensore degli interessi della Russia nell’Ue’, che nelle condizioni attuali suona francamente ridicolo”, si legge sul sito del ministero degli Esteri che pubblica oggi le risposte alle domande dei media fatte al ministro Sergey Lavrov in una conferenza stampa nei giorni scorsi. In particolare, si sottolinea che se l’Italia vuole contribuire alla soluzione del conflitto deve prima smettere di inviare armi a Kiev. “Questo porta solo ad un’escalation incontrollata del conflitto e ad un aumento…
Autore: Marina Pellitteri
Mattarella all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto, nell’Aula Magna del palazzo di Giustizia, all’Assemblea generale della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 e per la relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024. Il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano, ha dichiarato aperta la seduta dell’Assemblea generale e ha svolto la relazione sull’amministrazione della giustizia. Al termine, hanno preso la parola: Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Carlo Nordio Ministro della Giustizia – Rappresentante di Governo; Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione; Gabriella…
Il Presidente Mattarella incontra S.E. il Signor José Raúl Mulino Quintero, Presidente della Repubblica di Panama. https://youtu.be/OXb1gynJf6Y Il Presidente Mattarella incontra S.E. il Signor José Raúl Mulino Quintero, Presidente della Repubblica di Panama.
Moda. Tavolo nazionale del settore per misure di contrasto alla crisi. Il vicepresidente Colla: “Confronto positivo, ma prosegue la pressione sul Governo per prolungare ammortizzatori sociali per Pmi e grandi imprese” Oggi il confronto al Mimit voluto dal ministro Urso. Presente anche la ministra al Lavoro Calderone. Affrontati anche i temi dell’accesso al credito, delle risorse a fondo perduto, la formazione e riqualificazione degli addetti e la lotta alla contraffazione Bologna – “Quello di oggi è stato un confronto positivo. Ma proseguirà la nostra pressione sul Ministero delle Imprese e del Made in Italy affinché resti alta l’attenzione sul settore…
Agricoltura, oltre 5 milioni all’Umbria per rilanciare il settore vitivinicolo. Assessore Meloni: “Fondi per investimenti e riconversioni, approvata delibera per la ripartizione delle risorse” (aun) – Perugia, 24 gen. 2025 – “Il settore vitivinicolo rappresenta una delle colonne portanti dell’economia umbra. Proprio per questo, tra le prime azioni della Giunta regionale, è stata avviata una rimodulazione dei fondi assegnati dal Ministero dell’Agricoltura, con l’obiettivo di attivare bandi strategici per la crescita del comparto”: lo ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura e Ambiente, Simona Meloni, annunciando l’approvazione in giunta di una delibera finalizzata alla ripartizione di 5,3 milioni di euro assegnati all’Umbria.…
RISPOSTE. Energia, stop ai maxi-rincari in bolletta: su richiesta della Regione, il Governo si deve impegnare a vincolare il rinnovo delle concessioni elettriche delle aziende fornitrici allo stanziamento di risorse per ridurre i costi a carico famiglie e imprese. Ad annunciarlo è il vicepresidente Colla nella prima puntata di ‘Risposte’, il nuovo format in cui la Giunta risponde sui temi più rilevanti per cittadini e comunità I video saranno pubblicati di venerdì, con cadenza bisettimanale, sulle pagine Facebook e Instagram della Regione, su YouTube e su LepidaTV Bologna – Sul rinnovo delle concessioni elettriche alle aziende fornitrici (tra cui Enel,…
Cultura. Il Teatro Goldoni di Bagnacavallo e il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026. De Pascale-Allegni: “Una notizia che sottolinea il valore della nostra rete dei teatri storici dell’Emilia-Romagna, un patrimonio che vogliamo conservare e valorizzare” La decisione interministeriale sul “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” riguarda 18 realtà tra Marche, Emilia-Romagna e Umbria. Iniziato il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco Bologna – Il teatro in legno più antico d’Italia riscoperto dal grande Vittorio Gassman che recitò lì la…
#qualivita2025 A Siena numerose personalità di spicco dei settori della cultura e della scienza Un festival culturale dedicato alla città e un forum con il Commissario europeo per i 25 anni di Qualivita Siena, 24 gennaio 2025 – Alla presenza del Sindaco Nicoletta Fabio, del Presidente delle Provincia Agnese Carletti e delle autorità cittadine è stato annunciato il programma ufficiale degli eventi per i 25 anni della Fondazione Qualivita. Il 2025 segna infatti un importante traguardo per Qualivita nel suo lungo impegno a favore della promozione e tutela dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP, veri e propri simboli…
Giorno della Memoria!. Lunedì 27 gennaio l’80/esimo anniversario della liberazione di Auschwitz, l’assessora Gessica Allegni alla seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna. “Il ricordo e la riflessione siano monito per scongiurare il ripetersi di una simile barbarie e promuovere una vera cultura della pace e del dialogo tra i popoli. Un impegno che ci deve guidare anche come Istituzioni, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni” Nella stessa giornata la deposizione delle corone in Piazza Nettuno e la consegna delle medaglie d’onore del Presidente della Repubblica a Forlì e a Bologna. Il 26 gennaio l’assessora all’ l’inaugurazione della mostra “Oltre…
Minacce a Salvo Palazzolo, solidarietà dalla Figec PALERMO. La Figec Cisal Palermo esprime preoccupazione per le nuove minacce nei confronti del giornalista di Repubblica, Salvo Palazzolo, cui è stata rafforzata la vigilanza. “Esprimiamo solidarietà e la nostra vicinanza a Palazzolo, uno dei cronisti più impegnati nel raccontare il nuovo volto della mafia – sottolinea una nota della Federazione giornalismo editoria e comunicazione – e lo fa cercando di scavare sempre più a fondo, senza lasciarsi intimorire dalle “attenzioni particolari” più volte manifestate già in passato dai boss infastiditi dalle sue cronache. Segno che il collega fa bene il suo lavoro,…
Vicepresidente Bori incontra Rsu Regione Umbra: “favoriremo un dialogo diretto con i dipendenti, la valorizzazione delle risorse umane è fondamentale” (au) – Perugia 24 gen. 025 – “Non un incontro informale, ma un primo passo per avviare un ascolto strutturato e costruttivo sui temi che impattano di più sulla qualità delle attività svolte dai dipendenti della Regione Umbria”: così il vicepresidente della Regione Umbria con delega al Personale, Tommaso Bori, ha aperto ieri una riunione con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. “Dopo i primi doverosi saluti al personale a seguito dell’insediamento della Giunta regionale – ha detto Bori – con…
Piove troppo o troppo poco. Il territorio deve essere curato! Federico Preti – Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica e Docente Università di Firenze: “Piove troppo o troppo poco, e più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l’aumento di urbanizzazione lungo i corsi d’acqua e le coste per l’abbandonato dell’entroterra. Abbiamo studiato che le frane sono più frequenti nei versanti terrazzati abbandonati negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. I corsi d’acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni”. “Piove troppo…
GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI DI ROMA CAPITALE CON ADESIONE DI TUTTI I GARANTI DI ITALIA L’ Appello dei Garanti degli anziani Roma, 23 gennaio 2025 – Parte dal Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, avvocato Laila Perciballi, e si estende a tutti i Garanti d’Italia l’appello per la tutela dei diritti delle persone anziane che chiedono l’istituzione di un Garante nazionale con funzioni di coordinamento per tutelare la terza età in ogni comunità d’Italia e contrastare il triste fenomeno dei maltrattamenti ai danni di anziani ospitati in strutture. L’ultima dolorosa vicenda riguarda la casa degli orrori…
PENSIONI – Il Ministro Zangrillo firma la circolare per rimanere fino a 70 anni su base volontaria, ma il 35% dei docenti soffre di burnout e vuole lasciare molto prima. Anief sta al loro fianco e raccoglie 93mila firme per il pensionamento a 59 anni Tra le opportunità che vengono concesse ai dipendenti pubblici, il Governo e il Ministero per la pubblica amministrazione aprono a quella di rimanere in servizio fino all’età di 70 anni, ma continuano a non dire nulla sulla fondamentale possibilità di lasciare il servizio tra i 59 e i 60 anni: in particolare, spiega la Funzione…
Lavoro. Crisi stabilimento Lafert di Fusignano (Ra), sospesa per 15 giorni la procedura di licenziamento collettivo per 60 dipendenti: ora il confronto tra impresa, sindacati e Rsu. L’assessore Paglia: “Fumata grigia, ci aspettiamo che da questo confronto possa arrivare un nuovo passo avanti” Oggi in Regione il tavolo di salvaguardia occupazionale dell’azienda ravennate che produce motori elettrici: siglato un verbale di accordo tra le parti Bologna – Quindici giorni di sospensione della procedura di licenziamento dei 60 lavoratori dell’azienda Lafert di Fusignano (Ra), tempo che servirà per un confronto tra impresa, sindacati e Rsu. L’intesa è stata raggiunta oggi in…
Giubileo 2025, coordinamento eventi e celebrazioni francescane in Umbria: tavolo a Palazzo Chigi con sottosegretario Mantovano (aun) – Perugia 23 gen. 025 – Si è tenuto a Palazzo Chigi, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, un tavolo di coordinamento con la Regione Umbria in relazione al Giubileo della Chiesa cattolica 2025. Il Sottosegretario Mantovano ha evidenziato come “l’interlocuzione sia finalizzata a collegare concretamente il Giubileo con le ricorrenze e gli eventi che interessano l’Umbria, in particolare gli ottocentenari del Cantico delle Creature nel 2025 e della morte di San Francesco d’Assisi del 2026, nonché la beatificazione di…
L’Umbria protagonista della transizione energetica: approvata una delibera per la creazione di una società mista pubblico-privata nel settore idroelettrico (AUN) – Perugia, 23 gen. O25 – Nella giornata di ieri la Giunta regionale guidata da Stefania Proietti ha approvato una delibera per l’individuazione di un gruppo di lavoro finalizzato a supportare il governo regionale nella creazione di una società mista pubblico-privata per la gestione dell’energia prodotta dalle grandi concessioni idroelettriche. Il gruppo di lavoro intersettoriale sarà composto dalla direzione sviluppo economico e dalla direzione governo del territorio, con la presenza del dirigente responsabile del servizio, e dalle società Sviluppumbria e…
I presidenti di Stati Uniti e Russia potrebbero parlarsi al telefono nei prossimi giorni per poi vedersi di persona, sostengono da tempo diversi media e osservatori che considerano il ritorno del tycoon alla Casa Bianca condizione necessaria per una svolta nella guerra in corso da quasi 3 anni. Per il momento sia Putin che Trump, nonostante le reciproche disponibilità ostentate, aspettano che sia l’altro interlocutore a compiere la prima mossa. La minaccia di Trump Una sorta di braccio di ferro, con il presidente americano che già ieri è passato a minacce neanche troppo velate contro l’inquilino del Cremlino. “Se non…
La mafia si è evoluta, passando dai reati tradizionali a nuovi business con profitti maggiori e rischi minori, diventando una mafia ‘silente e liquida’. L’infiltrazione nella filiera degli appalti e nel settore produttivo è una strategia sempre più utilizzata, insieme all’uso di competenze tecniche e alla creazione di una ‘economia chiusa’. L’uso della violenza è sempre più residuale, sostituito da strategie di infiltrazione silenziosa e azioni corruttive”. Lo ha riferito Tommaso Pastore, capo centro della Dia di Torino, durante l’audizione in commissione Legalità, presieduta da Domenico Rossi. “Le mafie preferiscono investire capitali illeciti in attività affaristico-imprenditoriali – ha specificato Pastore…
COME ARTIGIANI DI PACE Assemblea regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani dell’Emilia-Romagna In ricordo di Renzo Imbeni a vent’anni dalla sua scomparsa venerdì 24 gennaio 2025 ore 15.00 – 18.00 Bologna Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, piazza Maggiore 6 Venerdì 24 gennaio, dalle 15 alle 18, nella cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, si terrà “Artigiani di Pace in Emilia-Romagna” un incontro, su invito del Comune di Bologna in collaborazione con il Coordinamento nazionale Enti locali per la Pace e i Diritti Umani, per discutere e co-progettare un percorso per affrontare le sfide attuali e future per…
