Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Dagli Etruschi ai Romani.Attraverso i secoli un percorso interrotto di conoscenza e civiltà. Il museo Nazionale Etrusco di Chiusi, inaugurato nel 1901 è allestito all’interno di un edificio appositamente costruito alla fine del 1800 per ospitare il ricco patrimonio archeologico della città e del territorio. Il percorso espositivo su due piani si propone di rendere la visita agevole e confortevole, grazie ad un apparato didattico snello ma esaustivo, realizzato sia in italiano che in inglese. Il museo raccoglie reperti provenienti dagli scavi eseguiti nei territori a partire dal XV XVI secolo alcune volte confluiti…
Autore: Marina Pellitteri
I medici sciolgono la prognosi su Papa Francesco ricoverato al Gemelli dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale. “Le condizioni cliniche del Santo Padre continuano ad essere stabili. I miglioramenti registrati nei giorni precedenti si sono ulteriormente consolidati, come confermato sia dagli esami del sangue che dall’obiettività clinica e dalla buona risposta alla terapia farmacologica. Per tali motivi i medici nella giornata di oggi hanno deciso di sciogliere la prognosi”, fa sapere il Vaticano aggiornando il bollettino medico del Papa . “Tuttavia, in considerazione della complessità del quadro clinico e dell’importante quadro infettivo presentato al ricovero, sarà necessario continuare, per…
Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche Giovedì 13 marzo, alle ore 9 alle 17, nell’aula 7 del centro didattico dell’Aou Senese Un approfondimento specifico sulle lesioni cistiche pancreatiche. Questo il tema centrale della quarta sessione dei convegni del Gruppo Toscano di Endoscopia (GT-EUS) che si è dato appuntamento a Siena, giovedì 13 marzo, nell’aula 7 del centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. Dalle ore 9 alle 17, i professionisti saranno impegnati in un intenso programma, sia in ambito congressuale che con sedute e analisi di casi live dalla…
L’Europa faccia quello per cui è stata creata: la pace DISARM EUROPE! Spendere altri 800 miliardi per fare la guerra è pura follia. Sabato 15 marzo a Roma attorno alla bandiera della pace e del disarmo L’invasione russa dell’Ucraina è un crimine. Difendere l’Ucraina è giusto. Difendere la legalità e il diritto internazionale è un dovere degli Stati. Sempre e ovunque. Senza usare due pesi e due misure. In Ucraina come a Gaza. Ma continuare la guerra è il modo più sbagliato e inconcludente per farlo. La guerra e la propaganda di guerra sono vietate dal diritto internazionale dei diritti…
MIRIAM PRANDI, VIOLONCELLISTA ITALIANA DI RILIEVO INTERNAZIONALE OSPITE DELLA 65a STAGIONE DELL’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA PER DUE CONCERTI DIRETTI DAL CELEBRE DONATO RENZETTI Per il ritorno dell’amato direttore un programma con pagine di Respighi, Dvořák e Ghedini Politeama Garibaldi Venerdì 14 marzo, ore 21 sabato 15 marzo, ore 17.30 La 65a Stagione concertistica 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana prosegue con i prossimi appuntamenti settimanali, venerdì 14 (ore 21) e sabato 15 marzo (ore 17.30) al Politeama Garibaldi con l’atteso ritorno sul podio di Donato Renzetti, direttore caro all’istituzione regionale e oggi considerato il decano della scuola di direzione italiana. Solista ospite la…
RISO Museo d’arte moderna e contemporanea PALERMO Gli incontri del mercoledì al RISO “Parole ad arte” Arte, scienza, critica e letteratura in dialogo 12 marzo “In 21 parole. Artiste che ridisegnano il mondo” di Mariella Pasinati PALERMO. Non solo mostre e non solo collezioni, ma un luogo di incontro e di dialogo tra le arti visive e la parola. Partendo dalla sua natura di sito aperto e articolato, RISO-Museo d’arte moderna e contemporanea si estende alle performance e alle installazioni come forme consapevolmente effimere che lasciano parte di sé nella parola, scritta o semplicemente detta. Allo stesso modo ampio e…
A due anni dal sisma di Perugia e Umbertide, commemorazione del 9 marzo a Pierantonio, alla presenza del Commissario Straordinario Castelli, del Sottosegretario Prisco, della Presidente della Regione e dei Sindaci di Perugia, Umbertide e Gubbio. Proietti: “Ricostruzione ormai avviata su un percorso sicuro e certo” (Aun)– Pierantonio, 09 mar. 025 – A due anni dal sisma di Perugia e Umbertide, si è svolta questa mattina in piazza XXV Aprile a Pierantonio una cerimonia pubblica, preceduta dalla Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, Mons. Ivan Maffeis. Nel corso della commemorazione da parte delle autorità presenti, il…
Ventuno donne, altrettante storie di successo, sacrificio, determinazione e di passione che ci hanno ispirato mostrando una via che dobbiamo percorrere tutti assieme. 🌹 La 4° edizione del Premio “RomaRose – Non solo 8 marzo”, da poco conclusasi, ci ha davvero emozionato, celebrando le donne che con valore e competenza si sono distinte nei diversi settori, dall’imprenditoria al sociale, dalle istituzioni al giornalismo, allo sport e alla cultura. Le loro testimonianze sono un messaggio potente, sono un esempio per tutte noi e tutti noi. E per le nuove generazioni. Mi sento arricchita e davvero orgogliosa per aver dato il giusto…
“Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale” è il titolo del volume presentato oggi presso la sede dell’Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana, un’iniziativa voluta dalla Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’ARS, presieduta dall’on. Marianna Caronia. “Dopo decenni di progressi costanti nella rappresentanza femminile nelle istituzioni, l’ultima legislatura iniziata nel 2022 ha segnato un’inversione di tendenza con un calo del numero di donne elette a tutti i livelli istituzionali, sia nazionali che regionali.” Lo dichiara l’On. Marianna Caronia in occasione della presentazione del volume “Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale”. Dai dati raccolti emerge che, dopo un periodo…
Hamas deve rilasciare gli ultimi ostaggi “ora” e restituire i corpi “immediatamente”, questo è “l’ultimo avvertimento”. Così il presidente Usa, Donald Trump, che si è rivolto al ”popolo di Gaza” con toni perentori: “Se tenete degli ostaggi, siete morti”. “Sto inviando a Israele tutto ciò di cui hanno bisogno per finire il lavoro, nessun membro di Hamas sarà al sicuro se non fate ciò che dico”, ha minacciato ancora il presidente statunitense, in un messaggio pubblicato sul social Truth. Per quanto riguarda i leader di Hamas, “è il momento di lasciare Gaza, finché siete ancora in tempo”. “Al popolo di…
Il presidente russo attacca Macron: “Ci sono persone nel mondo che vogliono tornare ai tempi della campagna di Napoleone ma dimenticano com’è finita” “La Russia non rinuncerà mai a ciò che è suo, non farà concessioni”. E’ il messaggio perentorio del presidente russo Vladimir Putin, in relazione alla guerra con l’Ucraina durante un incontro con i dipendenti e i beneficiari della fondazione ‘Difensori della Patria’. “Non abbiamo bisogno di nulla che appartenga ad altri, ma non rinunceremo a ciò che è nostro”, ha detto Putin, come riporta l’agenzia di stampa Ria Novosti. Le parole del leader del Cremlino arrivano mentre…
Visto il quadro clinico verrà diffuso sabato il prossimo bollettino sulle condizioni del Pontefice, ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli di Roma. Papa Francesco “è stabile e non ha avuto altre crisi respiratorie”. E’ l’ultimo aggiornamento da parte di fonti vaticane di oggi 6 marzo, sulle condizioni di salute del Pontefice ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio scorso per una polmonite bilaterale. Papa Francesco “è stabile e non ha avuto altre crisi respiratorie”. E’ l’ultimo aggiornamento da parte di fonti vaticane di oggi 6 marzo, sulle condizioni di salute del Pontefice ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma…
I progetti in collaborazione con le scuole del territorio Garante detenuti, prosegue il percorso per la creazione del logo Si intensificano le attività relative al bando per la creazione del logo del Garante dei detenuti del Comune di Siena, con la partecipazione di tre istituti scolastici della provincia di Siena: la scuola media di Radda in Chianti, l’istituto di istruzione superiore “Caselli” e la scuola media “Mattioli” di Siena. “Nelle scorse settimane – afferma il Garante dei detenuti, Stefano Longo – ho avuto il piacere di visitare le loro classi, riscontrando una notevole curiosità da parte degli studenti e una…
SEGNALINI: “ATTI INACCETTABILI AL MUSEO DELLA SHOAH” Roma, 6 marzo 2025 – “Quanto accaduto al cantiere del Museo della Shoah è inaccettabile. Colpire in questo modo il luogo in cui sorgerà il museo è un’offesa grave alla memoria e al rispetto su cui si fonda la realizzazione dell’opera. Mi unisco alla condanna unanime di un atto ignobile contrario all’idea di inclusività che stiamo portando avanti”. Così l’Assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini.
Il Ministero della Cultura e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia ricordano la nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, fondato da Giovanni Spadolini nel 1975, con un convegno di studi che si è svolto stamattina nella sede del Ministero (in via del Collegio Romano) L’evento, intitolato “A 50 anni dall’istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, ha inteso celebrare l’intuizione di Spadolini, primo titolare di questo dicastero, che ne gettò le basi per garantire la tutela e la promozione del patrimonio artistico e ambientale italiano. Dopo i saluti istituzionali del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la…
Infrastrutture. A Ravenna il punto sui progetti di ampliamento del porto, presente anche il viceministro ai Trasporti, Rixi. Il presidente de Pascale: “Un segnale importante di attenzione verso un’opera strategica per tutto il Paese, in vista degli importanti investimenti in corso” L’incontro organizzato dall’Autorità Portuale, i progetti tra pubblico e privato valgono oltre 5 miliardi di euro Bologna – “Il porto di Ravenna è un’infrastruttura strategica non solo per l’Emilia-Romagna, ma per tutto il Paese. Per questo la visita del viceministro Rixi rappresenta un segnale importante di attenzione, in vista degli importanti progetti di ampiamento in corso”. Così il presidente…
NASCE JULIA, L’ASSISTENTE VIRTUALE DI ROMA Intervengono: Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale Antonio Preiti, AD della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale
Torna, domenica a Palermo, Nicolayd, il Festival della Cooperazione Sociale, dedicato alle donne vittime di violenza Lancio del progetto “Ricordati di Te” che aiuterà otto donne vittime di violenza domestica e consegna del primo Premio Nicolay Catania Torna, domenica 9 marzo, dalle 10 alle 13, ai Cantieri Culturali della Zisa, al Cinema Vittorio De Seta, per la seconda edizione, “Nicolayd, Festival della Cooperazione Sociale”, organizzato da Apa, Accademia Psicologia Applicata per mantenere viva la memoria dell’operato del fondatore Nicolay Catania, scomparso il 9 marzo 2023. Una data che si avvicina alla giornata mondiale della donna a cui è dedicata la…
Deportati di Vinci, il 9 marzo la città commemora l’81° anniversario Un ricordo per Spartaco, Renzo, Gino, Vinicio, Angelo e per i livornesi Bruno, Francesco e Piero È in programma per domenica 9 marzo 2025 la cerimonia di commemorazione per l’81° anniversario della deportazione dei cittadini di Vinci. Le autorità – così come la cittadinanza, invitata a partecipare – si ritroveranno alle 10.30 di fronte al cippo commemorativo in largo Aldo Moro, a Vinci, dove verranno ricordati Spartaco Fedi, Renzo Gemignani, Gino Giacomelli, Vinicio Lorenzini e Angelo Masi, i cinque concittadini che l’8 marzo del 1944 furono condotti nei campi…
Ricostruzione post alluvione. Il commissario straordinario Curcio e la sottosegretaria Rontini a Rimini con sindaci e amministratori per fare il punto sulle opere di messa in sicurezza. Poi il sopralluogo a Montescudo-Monte Colombo. Rontini: “Continuiamo senza sosta nel nostro percorso di incontro e ascolto, il nostro impegno è ridurre i rischi e ripristinare quanto danneggiato in questi mesi” Sul territorio ammontano a circa 14 milioni di euro gli interventi gestiti, nell’ultimo biennio, dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Presenti alla riunione la prefetta Cassone e il presidente della Provincia, Sadegholvaad Bologna – Il punto sulle opere…