Aperta a San Lorenzo la “Casa della Solidarietà Stefano Rodotà”, un progetto in co-progettazione tra il Municipio II e la Rete dei Numeri Pari Roma, 1 febbraio 2025 – In via degli Equi 15, nel cuore di San Lorenzo, ieri ha aperto le porte la “Casa della Solidarietà Stefano Rodotà” in un bene confiscato alla criminalità organizzata che Roma Capitale, tramite l’assessorato al Patrimonio, ha consegnato al II Municipio. A tagliare il nastro è stato don Luigi Ciotti. Nel corso dell’evento è stato presentato il calendario delle attività culturali e degli sportelli che saranno accessibili gratuitamente all’interno dello spazio. «Questo…
Autore: Marina Pellitteri
Palermo, Csa-Cisal nomina Concetta Rotino a capo del Coordinamento provinciale Donne del sindacato Palermo, 1 febbraio 2025 – Sarà Concetta Rotino a guidare il nuovo Coordinamento provinciale Donne del sindacato Csa-Cisal a Palermo. A nominarla il segretario generale Giuseppe Badagliacca e quello provinciale Gianluca Cannella. “Il coordinamento avrà il compito di elaborare proposte e iniziative per valorizzare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro – dicono Badagliacca e Cannella – che, troppo spesso, si ritrovano in condizioni di non parità rispetto agli uomini, sia dal punto di vista del salario che della carriera o della valorizzazione del merito. Auguriamo…
Pari opportunità. Il 1^ febbraio 1945 il decreto che riconosce il diritto di voto alle donne, ottant’anni dopo le elette dell’Emilia-Romagna si ritrovano a Bologna. De Pascale-Allegni: “Molto è stato fatto, molto resta da fare. Insieme per una vera parità nella società, nel lavoro, nelle istituzioni” Al via un percorso di iniziative che si concluderà il 2 giugno 2026, anniversario del referendum che portò alla nascita della Repubblica Bologna – Insieme per festeggiare gli 80 anni del diritto di voto alle donne, ricordare le tante conquiste compiute dal 1945 a oggi e rinnovare l’impegno quelle ancora da conquistare per ridurre…
4 > 9 febbraio | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Filippo Timi in AMLETO² uno spettacolo di Filippo Timi con Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti e Gabriele Brunelli luci Oscar Frosio assistente alla regia Beatrice Cazzaro direttore di scena Mattia Fontana elettricista Federico Calzini cura del suono Emanuele Martina sarta Giulia Leali scene costruite presso Il laboratorio del Teatro Franco Parenti costumi realizzati presso La sartoria del Teatro Franco Parenti produzione Teatro Franco Parenti / Teatro della Toscana Durata: 1h e 40’, atto unico. Filippo Timi chiude al Teatro…
“MA ’NDO AI?” UN PODCAST SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Roma Capitale lancia un nuovo podcast per parlare ai romani in chiave divulgativa di intelligenza artificiale Dal 4 febbraio, due episodi a settimana sulle principali piattaforme di streaming e sul sito di Roma Capitale Trailer disponibile al link https://lnk.to/aa6qGf Roma, 31 gennaio 2025 – “Ma ’ndo AI” è il nuovo podcast lanciato da Roma Capitale. Dal 4 febbraio due episodi settimanali (disponibili sul sito di Roma Capitale e sulle principali piattaforme di streaming) parleranno a cittadine e cittadini di Intelligenza Artificiale. In ogni puntata, si potrà ascoltare una conversazione sui vari campi…
Il modello Albania del governo Meloni si conferma un totale fallimento. La Corte d’Appello di Roma ha bocciato il trattenimento dei migranti a Shengjin, ribadendo l’illegittimità di atti che strumentalizzano diritti e sofferenze. Basta propaganda sulla pelle di chi soffre. #migranti #meloni #albania Per i 43 migranti portati in Albania martedì scorso, i giudici della Corte di Appello di Roma hanno sospeso il giudizio di convalida dei trattenimenti, rimettendo gli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europa. Con la sospensione della decisione dei giudici, allo scadere dei termini per la convalida dei trattenimenti, i migranti, provenienti da Bangladesh ed Egitto,…
Incidente aereo a Washington: trovati 41 corpi, continuano le indagini in un clima politico tossico Donald Trump ha nuovamente attribuito la colpa alle politiche sulla diversità difese dai democratici, che sarebbero responsabili del disastro, secondo il presidente, per aver impedito l’assunzione di personale “competente”. Venerdì 31 gennaio gli inquirenti hanno cercato di capire come siano morte sessantasette persone nella collisione tra un aereo passeggeri e un elicottero militare avvenuta mercoledì sera a Washington. I soccorritori hanno finora recuperato 41 corpi dalle acque ghiacciate del fiume Potomac, dove i due aerei sono precipitati, ha detto un portavoce dei soccorsi all’Agence France-Presse.…
A Vinci è l’Anno del Volo. Presentati gli oltre cento eventi del 2025 Musica, cinema, teatro, sagre e le manifestazioni dedicate al Genio. Wikipedro sarà testimonial della città. Oltre cento eventi, circa cinquanta associazioni vinciane coinvolte, segno che l’opportunità è stata raccolta e sfruttata. È il calendario dell’Anno del Volo, come è stato definito il 2025 per Vinci, che è stato presentato venerdì 31 gennaio in municipio, alla presenza di Daniele Vanni, sindaco di Vinci, Daniela Fioravanti, vicesindaca con delega agli eventi e alle manifestazioni, Clarissa Pasquali, Consigliera delegata alla promozione turistica e alle tradizioni popolari, della Pro Loco di…
Cambiamenti climatici, l’Umbria affronta la sfida attraverso il progetto URACC.0. Presidente Proietti e assessore De Luca: “Tema essenziale per impostare politiche di programmazione strategica del territorio, Umbria tra le due regioni italiane selezionate dal bando europeo Pathways2Resilience” (aun) – Perugia, 31 gen. 025 – La lotta alla crisi climatica rappresenta una delle più importanti sfide da affrontare a livello globale ma gli effetti di tali mutamenti si riflettono pesantemente anche a livello locale, incidendo su ogni aspetto del nostro vivere quotidiano. Per questo, l’Unione Europea ha lanciato il bando “Pathways2Resilience (P2R)”, destinato a supportare le Regioni europee nello sviluppo dei…
CeFAP: al via il nuovo corso di studi per “Tecnico della produzione di prodotti agroalimentari” Riconosciuto nell’ambito dalla nuova riforma scolastica con la formula 4+2. Iscrizioni aperte e avvio a settembre 2025. Open day, sabato 1 febbraio, a Codroipo Il CeFAP è uno degli Enti di formazione protagonista dell’avvio della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 (riforma Valditara) in Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una formazione vicina alle esigenze del mondo del lavoro e di conseguire in 4 anni il diploma. Infatti, a partire da settembre 2025, al CeFAP di Codroipo, prenderà il via il nuovo Corso…
Vladimir Putin vuole trattare solo con Donald Trump per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Intanto, Mosca spera che il tempo giochi a suo favore: più il conflitto si dilata, con il ‘traguardo’ dei 3 anni ormai vicino, più – secondo il Cremlino – aumentano le possibilità di un disimpegno dell’Occidente. E Kiev, secondo Putin, senza le armi americane non può resistere più di un mese o due. E’ il quadro che l’l’Institute for the Study of War (Isw), think tank americano che monitora la guerra quotidianamente, delinea analizzando non solo le operazioni sul campo ma anche quello…
Montagna. Appennino Forlivese-Cesenate, oltre 12 milioni di euro per promuoverne l’attrattività, l’occupazione e lo sviluppo. L’assessore Baruffi incontra i sindaci del territorio: “Un percorso condiviso per assicurare servizi e strutture alla montagna. A livello regionale un investimento di 100 milioni di euro grazie alle Strategie territoriali per le aree montane e interne (Stami)” Potenziamento della medicina territoriale, riqualificazione di edifici e spazi pubblici, connettività, valorizzazione della vocazione forestale, turismo sostenibile. Le strategie mobilitano 5 milioni e mezzo di euro di fondi europei, 2 milioni dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, 4 da risorse nazionali Snai (Strategia nazionale aree…
Firenze, 30 gennaio 2025 Karole Vail a Firenze in visita alla Villa “Il Tondo dei Cipressi” e alla Biblioteca di Giovanni Spadolini Con la direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, la direttrice finanziaria Maria Vittoria Scebba e il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Ivan Drogo Inglese È stata una giornata baciata dal sole e dagli incontri speciali quella di ieri, mercoledì 30 gennaio 2025, quando la Villa “Il Tondo dei Cipressi” di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari ha accolto la visita di Karole Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e della Fondazione Solomon R. Guggenheim…
Edilizia residenziale sociale, assessore Barcaioli: “Norme più eque per garantire il diritto alla casa” (aun) – Perugia, 30 gen. 025 – La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato in via preliminare il disegno di legge che modifica la legge regionale 28 novembre 2003, n. 23, in materia di edilizia residenziale sociale. L’iniziativa, promossa dall’assessore alle Politiche abitative Fabio Barcaioli, punta a rendere più accessibili gli alloggi pubblici, aggiornando la normativa alle recenti evoluzioni giuridiche e alle esigenze sociali emerse. “Questa riforma nasce dalla necessità di correggere alcune rigidità che hanno limitato l’accesso agli alloggi pubblici, penalizzando chi ha un reale bisogno…
Lavoro. Un presidio di legalità contro lo sfruttamento e il caporalato: apre a Portomaggiore, nel ferrarese, il nuovo sportello per l’impiego. Taglio del nastro con il presidente de Pascale e gli assessori Mammi e Paglia: “La Regione in prima fila in questa battaglia” Frutto di un gioco di squadra tra istituzioni e organizzazioni sindacali e d’impresa, può contare anche sulla presenza di mediatori culturali e linguistici. In Emilia-Romagna oltre 1.600 le aziende agricole iscritte alla Rete del lavoro agricolo di qualità (un quarto di quelle nazionali) Bologna – Uno sportello che incrocia domanda e offerta, contrastando il lavoro nero e…
Una mostra dedicata a Eleonora Duse, in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua morte. Al Teatro della Pergola l’omaggio alla Divina con l’esposizione, per la prima volta, di oggetti di proprietà della famiglia fiorentina Gemmi, che forniscono diretta testimonianza sia del lavoro sia della vita della Duse. Venerdì 31 gennaio, ore 18, l’inaugurazione della mostra del Centro Studi del Teatro della Pergola “Partirò e porto le cose a casa” – Il Fondo di Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi. A cura di Gabriele Guagni (Teatro della Pergola) e Francesca Simoncini (Università di Firenze), con il contributo della…
La stagione teatrale ‘A lume di candela’ del teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue, domenica 2 Febbraio alle ore 17:00, con lo spettacolo ‘La mille una Bruna’ di e con Alessandro Ricci e Alberto Becucci Sinalunga (SI) – Appuntamento pomeridiano con il teatro: al Ciro Pinsuti di Sinalunga, domenica 2 Febbraio alle ore 17:00, va in scena il nuovo spettacolo della stagione teatrale sinalunghese ‘A luma di candela’ con la commedia ‘La mille e una Bruna’ di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci. Bruna e Franchino, una vecchia cantante dal passato turbolento e il suo timido e riservato pianista,…
Da domenica 9 febbraio: danza, musica e teatro Si inizia con Chris Obehi e Fabrizio Malerba poi Dario Muratore, Manutsa, Italia Carroccio e Lia Ceravolo, PalermoCoroPop, Federica Aloisio e Federica Marullo PALERMO. Non solo pagine e scrittori, ma un nuovo cartellone che raccoglie in un unico percorso precedenti capitoli dedicati al teatro e alla musica: e Palazzo Bonocore si candida sempre più a hub culturale nel cuore della città dove ogni giorno può succedere qualcosa di nuovo. Si potranno scoprire giovani artisti e assistere a recital di nomi più rodati, parlare di nuova drammaturgia e di sonorità inedite, indagando linguaggi…
Furti d’acqua, danni condotta idrica e manomissione hydropass fenomeni aberranti Giovinazzo:fatti gravissimi che non ci fanno arretrare di un millimetro Nella giornata di ieri 29 gennaio in località Campione a Capo Colonna le squadre del nucleo di controllo del Consorzio di Bonifica della Calabria si sono viste costrette a far intervenire nuovamente i Carabinieri per circostanziare una manomissione della condotta idrica dovuta all’asportazione di due hydropass installati per il controllo dell’uso dell’acqua su terreni privati. Fatti gravissimi e aberranti che non tollereremo anche alla luce della presenza di un raccordo installato per raggiungere un laghetto vicino che presuppongono ad una…
Illuminazione straordinaria dei monumenti cittadini per celebrare l’attesa della corsa rosa, con l’arrivo della nona tappa in Piazza del Campo domenica 18 maggio Siena in rosa a cento giorni dal Giro La Cappella di Piazza del Campo e le Logge del Papa illuminate di rosa per celebrare i cento giorni dall’inizio del Giro d’Italia. È quello che è successo a Siena ieri sera, mercoledì 29 gennaio, con lo sguardo proiettato all’arrivo della nona tappa della corsa rosa in città, previsto per domenica 18 maggio. L’edizione numero 108 del Giro prenderà il via venerdì 9 maggio da Durazzo, in Albania, e…