Eventi: solidarietà e condivisione, a San Casciano torna il festival del volontariato Presentata la XIX edizione dell’iniziativa che vedrà in campo 300 volontari di oltre 20 associazioni in campo. Fratoni: “Evento di carattere umanitario tra più rilevanti della nostra regione”. Capirossi: “Le associazioni di volontariato sono il tessuto fondamentale della nostra regione” di Ufficio stampa, 27 agosto 2025 Firenze – “Ridere è il linguaggio dell’anima”: il Festival del volontariato sancascianese torna con questo messaggio, che animerà la diciannovesima edizione della kermesse, miscela di concerti musicali, spettacoli e performance teatrali, intrattenimento, incontri, cultura giovanile, gastronomia, occasioni di scambio e riflessione. La…
Autore: Marina Pellitteri
Immagini e video su www.inconsiglio.it alla pagina in aggiornamento https://shorturl.at/lDQ2g Eventi: la festa medievale “Memoriae et Historiae de’ Semifonte” a Barberino Val d’Elsa L’iniziativa, presentata a palazzo del Pegaso, si tiene sabato 13 e domenica 14 settembre. Sfilate, cortei, giochi, esibizioni, spettacoli e rievocazioni storiche in un viaggio fino alle origini di Barberino Val d’Elsa di Benedetta Bernocchi, 27 agosto 2025 Firenze – Si alza il sipario su una storia lunga più di 800 anni. Nel castello di Barberino Val d’Elsa prende vita la festa medievale “Memoriae et Historiae de’ Semifonte” presentata, questa mattina a palazzo del Pegaso. L’iniziativa, organizzata…
Festa della Toscana 2025: Mazzeo, la dedichiamo alla nostra regione come ‘ponte per la pace’ Il presidente del Consiglio regionale ha annunciato il tema scelto per la prossima edizione. Presto un bando rivolto a Comuni, associazioni e scuole di Ufficio Stampa, 27 agosto 2025 Firenze – Al termine dell’ultima seduta dell’Ufficio di presidenza, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha annunciato che la prossima edizione della Festa della Toscana sarà dedicata al tema “Toscana, ponte per la pace”. “Viviamo un tempo difficile – ha spiegato Mazzeo – un tempo in cui ciò che accade sulla scena internazionale, dall’Ucraina a…
15 cose concrete che il Governo italiano può fare subito per Gaza Salviamoli! Si apre domani ad Assisi il Campo dei giovani che prepara la Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025 All’indomani dell’uccisione di altri cinque giornalisti e di altre centinaia di persone, la Fondazione PerugiAssisi e il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova elencano 15 cose concrete che il Governo italiano può fare subito per Gaza. L’Italia deve organizzare una grande “Operazione di Salvataggio” dei bambini, delle bambine e di tutti i sopravviventi di Gaza. Proprio come stanno facendo i volontari della Global Sumud Flotilla che il prossimo 31…
L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka: presentato a Palazzo Donini il programma “l’Umbria in tutti i sensi”. La presidente Proietti: “è un’occasione concreta per far conoscere la nostra regione al mondo, far crescere il turismo e generare nuove opportunità economiche” (aun) – Perugia, 27 agosto 2025 – Dal 31 agosto al 6 settembre l’Umbria sarà protagonista al padiglione Italia di Expo 2025, a Osaka, con una settimana di eventi che restituiranno al mondo un’immagine viva, autentica e contemporanea della regione. Il programma è stato illustrato questa mattina a Palazzo Donini, alla presenza della presidente della regione Umbria Stefania Proietti, del vicepresidente…
, Gol: al via il “bonus formazione” fino a 450 euro per i corsisti. L’assessore De Rebotti, “Con risorse Pnrr un ulteriore impulso alle politiche attive del lavoro” Perugia, 27 agosto 2025 – Prende il via oggi il “Bonus per la partecipazione alla formazione Gol”II, un’importante misura che rappresenta un ulteriore tassello nel rinnovamento delle politiche attive del lavoro in Umbria. L’avviso pubblico di Arpal Umbria prevede che giovani, donne, disoccupati e categorie vulnerabili che aderiranno ai percorsi formativi gratuiti del Programma GOL (Pnrr – NextGeneration EU) ricevano un’indennità di partecipazione una tantum fino a 450 euro. “Questo strumento è…
Concluse le indagini diagnostiche, da lunedì 1 settembre il ciclo allegorico di Lorenzetti torna a disposizione Il Comune di Siena “riconsegna” il Buon Governo Riapre al pubblico la Sala della Pace Da lunedì 1 settembre senesi e turisti potranno tornare ad ammirare uno dei tesori più preziosi di Siena: il ciclo di affreschi dell’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. La Sala della Pace del Palazzo Pubblico riapre alla città e al mondo, dopo la conclusione delle indagini diagnostiche e dei lavori preparatori che hanno reso necessario sospendere le visite durante alcune fasi delle operazioni.…
Continuano anche oggi, martedì 26 agosto, gli attacchi di Israele su Gaza. Nelle ultime 24 ore, secondo quanto riferisce il ministero della Salute della Striscia altre 75 persone sono state uccise negli attacchi delle Idf, 17 delle quali mentre attendevano di ricevere aiuti. Live, Gaza: l’esercito israeliano pubblica i primi risultati delle indagini sull’attentato all’ospedale Nasser L’attentato all’ospedale Nasser di Khan Younis ha causato la morte di 20 persone, tra cui cinque giornalisti, lunedì. Il capo di stato maggiore dell’esercito israeliano ha richiesto ulteriori spiegazioni in merito a punti poco chiari nella scelta delle munizioni e nel processo decisionale, ha…
Audit energetici gratuiti per le imprese del FVGI Strumento fondamentale per produrre risparmi, maggiore competitività e sostenibilità Ape Fvg, l’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del progetto IP4FVG-EDIH, propone audit energetici per le Pmi della regione a condizioni molto vantaggiose: l’audit infatti è gratuito per le piccole imprese e ha un costo di 500 euro per le medie, a fronte di un valore di mercato di 5.000 euro. L’audit energetico è uno strumento fondamentale per le aziende per una gestione integrata dei flussi energetici e per la definizione di possibili misure di intervento con relativo monitoraggio dei risultati.…
Prorogata fino all’11 novembre la mostra Frammenti di luce e colore IMPRESSIONISTI da Monet a RenoirII a cura di Stefano Oliviero 24 maggio – 11 novembre 2025 Castello Maniace di Ortigia – Siracusa La mostra IMPRESSIONISTI – Frammenti di luce e colore, da Monet a Renoir, ospitata negli spazi monumentali del Castello Maniace di Siracusa, è stata prorogata fino a martedì 11 novembre 2025. In soli tre mesi, dal 24 maggio a oggi, la mostra ha già accolto oltre 10.000 visitatori, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più apprezzati dell’estate siciliana. Un’altra importante novità riguarda inoltre il biglietto di ingresso,…
Sisma del 24 agosto 2016, la presidente Proietti: “In Umbria possiamo guardare con fiducia ad una rinascita che è già in corso” – Perugia, 23 agosto 2025 – A nove anni dal sisma del 24 agosto 2016 in Umbria si guarda con fiducia alla ricostruzione che sta compiendo la svolta con la chiusura di cantieri e la restituzione all’utilizzo di beni simbolo per la nostra Regione oltre alle abitazioni e alle sedi produttive. Di fronte alle devastazioni causate dagli eventi sismici iniziati proprio quel 24 agosto di nove anni fa, con innumerevoli repliche nel corso dei mesi successivi, 7 delle…
Unione dei Comuni Valdichiana Senese, 23 agosto 2025 Unione dei Comuni della Valdichiana Senese: anche la Capitale Toscana della Cultura supporta il Teatro Povero di Monticchiello L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese si unisce al supporto dimostrato verso il Teatro Povero di Monticchiello a seguito dell’incendio che ha colpito il magazzino: durante gli eventi di Valdichiana2025 sarà attiva una raccolta fondi. L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese esprime la propria vicinanza e solidarietà al Teatro Povero di Monticchiello, colpito lo scorso 14 agosto da un incendio che ha distrutto il magazzino contenente scenografie, materiali di scena e parte del patrimonio…
Israele ha annunciato di aver avviato la prima fase dell’occupazione di Gaza City, considerata “roccaforte” di Hamas. La portavoce delle Forze di difesa israeliane, Effie Defrin, ha affermato che le Idf hanno avviato la seconda fase dell’operazione Gideon’s Chariots a Gaza, lanciata a maggio. “Abbiamo iniziato le operazioni preliminari e le prime fasi dell’attacco a Gaza City e le nostre forze già controllano la periferia della città”, ha affermato. Centinaia di palestinesi nei sobborghi di Zeitoun e Sabra si stanno spostando verso la parte nordoccidentale della città, mentre le truppe israeliane hanno cominciato a operare nelle aree di Zeitoun e…
Lavrov: “Vertice non ci sarà senza un’agenda presidenziale”, Zelensky replica: “Sarà possibile solo con presidente Usa”. E intanto Kiev annuncia il missile Flamingo, che può colpire a 3mila km di distanza. Nel nuovo botta e risposta, tra Mosca e Kiev, riguardo il possibile incontro ‘di pace’ tra Putin e Zelensky, si inserisce Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato oggi, venerdì 22 agosto, che organizzare un incontro tra il presidente e il leader russo Vladimir Putin è difficile come mescolare “olio e aceto”. “Vedremo se Putin e Zelensky lavoreranno insieme. Sapete, è un po’ come mescolare olio e…
Il Bravìo delle Botti parla al mondo: presentato il programma del 51° anno della rievocazione storica di Montepulciano Dal 22 al 31 agosto torna il Bravìo delle Botti di Montepulciano, con un’edizione capace di comunicare la forza della manifestazione non solo nel proprio territorio ma anche oltreoceano. È stato presentato nella serata di ieri, all’interno del Palazzo del Comune di Montepulciano, il programma ufficiale del 51° Bravìo delle Botti, in calendario da venerdì 22 agosto a domenica 31 agosto. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti il Sindaco Michele Angiolini, la Reggitrice del Magistrato delle Contrade Irene Bettollini e il consigliere…
Prosegue in Piazza San Francesco il cartellone estivo dei Teatri di Siena Sboccia l’Estate tra danza, storia e teatro Vincenzo Bocciarelli protagonista per “L’Historie du Soldat” Sarà L’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij il protagonista della prossima settimana di Sboccia l’Estate 2025. Lunedì 25 agosto, alle ore 21.15 in Piazza San Francesco, l’opera sarà interpretata da Vincenzo Bocciarelli insieme al Balletto di Siena, in collaborazione con Amat. Concepita nel 1918, su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz, L’Histoire du Soldat è un’opera teatrale pensata per essere recitata, suonata e danzata. Ispirata a una favola russa, racconta la vicenda di un soldato che…
Manifesti provocatori a Castellammare: la Madonna come grido di protesta Castellammare del Golfo, 22 agosto 2025 – In questi giorni le strade della città sono state attraversate da una campagna cittadina di manifesti che denunciano con forza l’ipocrisia di una politica sorda e cieca di fronte ai gravi problemi che affliggono il territorio. Sotto le luci della festa patronale, la campagna invita a guardare oltre i fuochi d’artificio e a prendere coscienza delle criticità che non possono più essere taciute: lo Zingaro devastato dagli incendi nel 2020, 2023 e 2025; un turismo di massa che soffoca il paese, relegando la…
SLD 20, IN GIURIA REGISTI, COMPOSITORI E CURATORI DI FESTIVAL INTERNAZIONALI Ne fanno parte: Miquel Escudero Diéguez (programmatore del festival IndieLisboa); Fawzi Ismail (organizzatore di Al-Ard Film Festival), Daniela Persico (direttore Bellaria Film Festival); Sara Rajaei (artista e regista iraniano-olandese); Giulia Tagliavia (compositrice di colonne sonore per il cinema). A lavoro anche la Giuria degli studenti e la Giuria Nuove cittadinanze ————————- Definita la giuria internazionale di Sole Luna Doc Film Festival 2025, la rassegna internazionale di documentari giunta quest’anno alla ventesima edizione e in programma dal 15 al 21 settembre a Palermo, in tre diverse location: GAM – Galleria…
Meeting di Rimini Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz, il seguente messaggio: «Il Meeting continua la sua storia proponendo nuove occasioni di incontro, di riflessione, di amicizia, di cultura. Un evento che ha messo radici nella società italiana e che ancora ambisce ad ampliare gli spazi di dialogo, a scavare oltre la superficie del nostro tempo per comprendere come la persona e le comunità possano, nelle trasformazioni, restare protagoniste. Desidero anzitutto esprimere il saluto più caloroso agli organizzatori, ai volontari, ai giovani impegnati per la riuscita…
L’edizione 2025 del festival Forma e Poesia nel Jazz si annuncia dilatata nel tempo (dal 12 settembre al 31 ottobre) e nello spazio (col suo ‘flusso urbano’ che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass, degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia). Un festival ‘multipiano’: la sezione principale esplora il jazz italiano in maniera trasversale, affiancando i nomi più illustri ai giovani ancora tutti da scoprire e agli artisti del territorio (dal 18 al 22 settembre con, tra gli altri, Danilo Rea, Simona Molinari, Chiara Civello); il prologo esplora i rapporti tra cinema e jazz, sia dal vivo…