• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo: XVI edizione del Sole Luna doc Film Festival
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo: XVI edizione del Sole Luna doc Film Festival

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Aprile 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


Definite date, location e grafica della prossima edizione

dal 5 all’11 luglio al complesso monumentale Chiaramonte Steri

Oltre 450 i titoli iscritti al bando di concorso. La selezione entro fine maggio

Palermo, 22 aprile 2021. La XVI edizione del Sole Luna doc Film Festival si terrà quest’anno dal 5 all’11 luglio nei cortili e nel chiostro del complesso monumentale trecentesco Chiaramonte Steri, sede del rettorato dell’Università di Palermo, dove fa ritorno a distanza di 10 anni.

“Come nel 2020 – dice la presidente Lucia Gotti Venturato – sarà un’edizione ibrida, in presenza e online per un pubblico geolocalizzato, così da garantire la visione ad un maggior numero di spettatori”. Luce e composizioni optical segnano la grafica firmata come sempre da Donato Faruolo: scenari geometrici che si articolano a partire dalla suggestione delle orbite e che diventano metafora del viaggio, delle latitudini suggerendo moti continui, perpetui, ma anche variazioni, interruzioni, intoppi, deviazioni che segnano la vita come accade nel periodo che stiamo attraversando.

La macchina organizzativa non si è mai fermata. Qualche settimana fa Lucia Gotti, il direttore scientifico del Festival Gabriella D’Agostino, i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, hanno fatto un sopralluogo allo Steri per progettare l’allestimento delle sale all’aperto.

“L’Ateneo è da sempre partner del Festival – dice Gabriella D’Agostino, docente di antropologia culturale all’Università di Palermo – Gli studenti sono i nostri interlocutori privilegiati. Ci è sembrato il momento opportuno di riproporre la XVI edizione in uno dei luoghi simbolo della città per contribuire a dare un segnale di ricostruzione di un futuro condiviso”.

“Promuovere la cultura è una nostra specifica vocazione – commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – Ospitare un’iniziativa come Sole Luna allo Steri, la nostra sede più importante, un luogo fortemente simbolico per la storia di Palermo, è un prezioso esempio di come UniPa persegua l’impegno di disseminazione educativa e culturale nella società e nel territorio. Questo Festival e il nostro Ateneo condividono un obiettivo: dimostrare quanto arte e cultura generino formazione, sviluppo del pensiero, rinnovo di identità e di collettività e siano strumenti indispensabili di cui fornire in particolare le nuove generazioni”.

Oltre 450 i film iscritti al bando di concorso che si è chiuso il 15 marzo 2021. “Titoli provenienti da tutto il mondo che affrontano i temi dei diritti umani, dell’ambiente, dell’emigrazione e che, quest’anno, raccontano molto il lockdown dovuto alla pandemia”, dicono i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura.

La scelta dei documentari da ammettere al concorso avviene in due fasi. Lungo e cortometraggi sono prima visionati da un gruppo di pre –selezionatori con background nel campo della comunicazione visiva e della cinematografia e poi passano al vaglio dei direttori artistici per la selezione finale. La selezione definitiva del concorso si svolgerà entro fine maggio.

“I pre –selezionatori provengono da varie parti d’Italia. Alcuni di loro – dicono Andrich e Mura- sono ormai collaboratori consolidati del Festival. Altriarrivano quest’anno per la prima volta”. “L’intenzione – aggiungono Gotti e D’Agostino – è quella di fare sempre più di SLF e di Palermo, già sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, un luogo di crescita per i giovani professionisti del settore”.

A coordinare il lavoro dei pre – selezionatori è Bernardo Giannone, cineasta e fotografo palermitano diplomato al CSC, con all’attivo varie esperienze in numerosi contesti produttivi dell’audiovisivo sia in Italia che all’estero e attuale segretario del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia. È una conferma anche Daniele Barresi, palermitano, specializzato in social media con alle spalle un tirocinio alla Cineteca di Bologna. Dodici in tutto i professionisti impegnati: Marco Pavan, regista, nato e cresciuto a Treviso e specializzato in fotografia documentaria presso la University of the Arts di Londra; Mario Blaconà, originario di Melzo, in provincia di Milano, già caporedattore del magazine Filmidee – la prima rivista online di cinema ad essere presentata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – e redattore anche della rivista “Lo Specchio Scuro”. E ancora: Mavi Calcinotto, regista e sceneggiatrice di documentari con una formazione di reporting alla scuola Holden a Torino e di regia alla Scuola Nazionale di Cinema Indipendente a Firenze; Ivan Foglia, nato a Verbania, sul lago Maggiore, ma originario per metà della Sicilia (dove qualche anno fa ha deciso di tornare a vivere) e appassionato di cinema e critica cinematografica e corsista di Alessandro Stellino; Ginevra Ghini, senese d’origine e pisana d’azione con un Master in Marketing e Distribuzione Cinematografica; Claudia La Grassa, artista e designer palermitana; Elisa Roncalli, studentessa di Lettere alla University of Leeds in Inghilterra e assistente di produzione per “Officina della Comunicazione”, una società di produzione cinematografica e documentaristica. Eddy Sanfilippo, siciliano con esperienza nell’ambito dell’europrogettazione per enti del terzo settore e in questioni del Medio Oriente e del Nord Africa, temi di cui scrive per alcune riviste specializzate; Giorgia Sciabbica, diplomata al CSC e filmaker con esperienze lavorative nelle maggiori case di post produzione splice e broadcaster per Warner Bros ed History Channel; Elisa Sozzi, laureta in ‘Broadcast e New Media’ e in ‘Storia del Cinema. Teoria e patrimonio’ a Torino, ha lavorato negli ultimi sette anni in broadcast e post-produzione in alcune aziende leader del settore media, tv e cinema, tra cui Discovery Channel e Deluxe

—

Correlati

XVI edizione del Sole Luna doc Film Festival
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....