• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Ue: presentata a Perugia la programmazione europea 2021-2027
ALTRE NEWS

Ue: presentata a Perugia la programmazione europea 2021-2027

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Marzo 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Perugia 9 mar. 023 – L’avvio della Programmazione europea 2021-2027 attraverso i programmi regionali del FESR e quello FSE Plus rappresenta un’occasione unica per la crescita del sistema socio-economico regionale e per affrontare le criticità strutturali della nostra economia: lo ha detto stamani la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in apertura della presentazione della programmazione FESR E FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria.

All’incontro – che si è tenuto nella sede della Scuola di Amministrazione pubblica di Villa Umbra a Perugia alla presenza dei funzionari europei Willibrordus Sluijters, capo Unità della Direzione Regio per la politica regionale e urbana, e Lodovico Conzimu (Commissione Europea – DG Empl) – sono intervenuti dopo i saluti dell’ amministratore unico della Scuola, Marco Magarini Montenero, gli assessori regionali Paola Agabiti e Michele Fioroni, Antonio Lateana, del Dipartimento Politiche di Coesione (tbc), Piera Casentini dell’ ANPAL.

“Da qui ai prossimi anni – ha detto la presidente Tesei – sulla nostra regione impatteranno significative risorse capaci di porre le fondamenta per un nuovo modello di sviluppo per raggiungere questo obiettivo sarà determinante coniugare tre fattori che concorrono allo sviluppo: l’impresa, la persona e il territorio”.

La presidente ha quindi ricordato che “il totale delle risorse disponibili per i due programmi per questo periodo di programmazione sono oltre 812 milioni di euro, più di 523 milioni di programmazione Fesr e oltre 289 milioni di risorse FSE+”.

Per il FESR, il cuore dell’azione verrà rivolto ad alcune priorità strategiche : la prima è l’attuazione di politiche volte a migliorare la capacità innovativa e competitiva, investendo maggiori risorse in ricerca e innovazione, la seconda priorità riguarderà la promozione di azioni che combinino l’economia con la qualità e la sostenibilità dell’ambiente.

Inoltre prosegue la presidente, “sarà fondamentale, per una Regione come l’Umbria, puntare ad altri due temi: la valorizzazione della cultura in sinergia con politiche legate al welfare sociale e culturale e le ‘strategie territoriali’ attuate in sinergia con gli altri obiettivi politici, con il fine primario di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle maggiori aree urbane e delle aree interne individuate. Per il FSE plus, una prima importante linea di azione riguarderà le politiche per l’occupazione con un occhio attento all’occupazione dei giovani rafforzando un’ulteriore linea di intervento, che riguarderà tutta la filiera dell’istruzione e della formazione professionale. Inoltre, con finalità anche di inclusione sociale, saranno programmati, interventi di sostegno al diritto allo studio: studenti in obbligo di istruzione bisognosi e meritevoli, azioni di miglioramento/potenziamento dei percorsi formativi, diritto-dovere con innalzamento della qualità e innovazione nella metodologia didattica, azioni per il rafforzamento dell’apprendimento basato sul lavoro”.

“Non può sfuggire a nessuno che questa programmazione, disegnata a livello di strategie europee nel 2021, parte concretamente tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, e dovrà necessariamente fare i conti con i grandi cambiamenti di scenario economico che agitano la nostra Europa – ha detto la presidente – Dovremo ragionare assieme – ed in questo come regioni e come Umbra ci faremo parte attiva, affiancando l’azione del nostro Governo – sulle ricadute di tali impatti perché la programmazione Fesr e FSE non è un’isola, e le scelte che si fanno sono importanti e impattano su di essa”.

“Oggi all’evento di lancio delle nuova programmazione comunitaria 21-27 abbiamo presentato, almeno in parte, l’Umbria che immaginavo per i prossimi anni – ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico, Michele Fioroni – Nel mio intervento mi sono focalizzato sulla nuova strategia di specializzazione intelligente della Regione, ma più in generale sull’importanza di promuovere uno sviluppo economico fortemente basato su ricerca e innovazione”. ‘

“Umbria come laboratorio a cielo aperto, Umbria come terra di sperimentazione di nuove tecnologie ma anche di nuove politiche, Umbria cuore verde d’Italia, non solo per il suo patrimonio naturale, ma anche per la capacità di attrarre imprese e startup specializzate in green technology: sono queste alcune delle priorità che i fondi FERS ci permetteranno di conseguire”.

L’assessore Fioroni ha infine aggiunto che “nella nuova strategia specializzazione intelligente abbiamo prediletto un approccio trasversale, caratterizzato da una governance rafforzata e con 4 grandi direttrici di sviluppo:intelligenza, benessere, circolarità e creatività. Questi sono i driver in cui investiremo nel nuovo ciclo di programmazione, che ci permetteranno di ‘governare’ transizioni industriali e tecnologiche che caratterizzano i prossimi anni e aumentare così la nostra competitività”.

Per l’assessore Agabiti la nuova programmazione punta a “riportare l’Umbria ad essere nuovamente competitiva ed attrattiva e le azioni programmate non possono non considerare l’attivazione della dimensione dello sviluppo territoriale e del rapporto tra la Regione e il sistema delle autonomie locali, attraverso proprio l’implementazione di differenti strategie territoriali che l’amministrazione regionale sta mettendo in atto. Nostra ferma intenzione – ha aggiunto – è quella di ridurre i divari osservabili nella stratificazione della società e il nuovo ciclo della Programmazione FSE plus 2021-2027, intende contrastare alcune delle disparità di accesso ai servizi di interesse generale puntando a un concreto sostegno alle politiche di supporto ai bisogni delle famiglie umbre e a quelle volte a contrastare alcune delle disparità di accesso ai servizi di interesse generale, intervenendo in maniera rilevante verso le categorie con più disagio”.

Per quanto riguarda la Programmazione FESR 2021-2027, il nuovo ciclo permetterà all’Umbria di divenire una regione innovativa, sostenibile ed attrattiva per le imprese e per le persone che la vivono e la cultura e il turismo rappresentano un binomio inscindibile per sostenere sviluppo economico, inclusione ed innovazione sociali”.

Concludendo Agabiti si è soffermata sul tema delle aree interne e delle aree urbane che “rappresentano il 52 per cento dei comuni umbri, nei quali risiede quasi il 28 per cento della popolazione”.

“Aree – ha aggiunto – con un marcato carattere identitario e grandi potenzialità, nelle quali concentrare interventi volti a valorizzare e promuovere la bellezza, le risorse ambientali e paesaggistiche ed il patrimonio culturale senza tralasciare il rafforzamento del tessuto economico-imprenditoriale ed il potenziamento dei servizi di base per garantire alla popolazione un’adeguata accessibilità. Proprio la strategia “Aree interne” ha l’obiettivo di sostenere e salvaguardare le risorse naturali e culturali, mantenere i servizi essenziali per le persone e la comunità”.

“La grande sfida della Programmazione europea 2021-2027 sarà utilizzare le risorse in tempi rapidi e pubblicare i bandi per assegnare le risorse che cominceranno ad essere impegnate sul territorio – ha detto il capo Unità della Direzione Regio per la politica regionale e urbana Willibrordus Sluijters – Il 40 per cento delle risorse sarà a disposizione delle imprese anche in collaborazione con i centri di ricerca e l’università, un’altra parte importante sarà dedicata alle politiche ambientali, così come saranno dedicate somme rilevanti per le questioni sociali a partire del lavoro e dell’occupazione. Importante infine, l’asse per la promozione dei territori in difficoltà. L’Umbria è una regione bellissima, ma alcuni territori difficilmente accessibili hanno bisogno di un’assistenza specifica” .

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....