• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»STATO DELL’ARTE IL RACCONTO DELL’ATTUALITÀ DELL’ARTE E DELLA CULTURA II STAGIONE
ALTRE NEWS

STATO DELL’ARTE IL RACCONTO DELL’ATTUALITÀ DELL’ARTE E DELLA CULTURA II STAGIONE

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Aprile 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

STATO DELL’ARTE
IL RACCONTO DELL’ATTUALITÀ DELL’ARTE E DELLA CULTURA

II STAGIONE

È la trasmissione televisiva del canale 122 del digitale terrestre, di attualità, cultura, società e intrattenimento. Una miscela di talk show, interviste faccia a faccia, esibizioni musicali. Il racconto dell’attualità dell’arte e della cultura in Italia e nel mondo, gli artisti e i talenti della creatività contemporanea, i curatori, il dietro le quinte dei capolavori, le mostre da non perdere, i mecenati e i collezionisti insospettabili di oggi, i gialli e i furti d’arte, il mercato dell’arte. Ma anche celebrità del cinema, della letteratura, della danza, del giornalismo, musicisti famosi e importanti figure politiche per offrire spunti di riflessione sulle questioni importanti del nostro tempo

TRENTUNESIMA PUNTATA: GIOVEDÌ 18 APRILE 2024

Con Pulcinella, opinionista della puntata; l’artista Gonzalo Borondo; la filosofa e direttrice del festival POPSOPHIA Lucrezia Ercoli; il curatore Angelo Mazza; la Presidente della Commissione Attività e Beni culturali di Acri Donatella Pieri; il conduttore di Art Attack Giovanni Muciaccia; la biotecnologa e cake designer Irene Mancuso; il doppiatore e direttore del doppiaggio Alessandro Quarta.

ogni giovedì alle 21.30 sul canale 122 del DT (Cusano Italia TV)
in streaming su cusanoitaliatv.it
e su Spotify #StatodellArte sulla pagina ufficiale di #CusanoItaliaTV

Giovedì 18 aprile alle 21.30 torna sul 122 del digitale terrestre (Cusano Italia TV) Stato dell’Arte, la trasmissione settimanale realizzata da Cusano Media Group, scritta e condotta da Cesare Biasini Selvaggi, con la collaborazione di Giulia Cavola, che racconta l’attualità dell’arte e della cultura in Italia e nel mondo.

La trentunesima puntata di Stato dell’Arte si apre con Pulcinella, direttamente dal Teatro San Carlino di Roma, che da opinionista del programma dialoga con Cesare Biasini Selvaggi sui fatti di attualità. Si discute delle polemiche rivolte a Eike Schmidt, ex direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze e neo-direttore del Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, ora candidato sindaco di centrodestra a Firenze. Si passa poi al caso del regolamento del Comune di Milano sulle affissioni che ha comportato il divieto dell’esposizione dell’opera di Maurizio Cattelan, l’artista italiano più noto nel mondo, nell’ambito della mostra diffusa della Fondazione Trussardi.
Cesare Biasini Selvaggi intervista l’artista spagnolo Gonzalo Borondo, noto per la sua poliedricità e le sue opere esposte in tutta Europa, da Londra a Madrid, da Parigi a Roma. Si inizia commentando una delle sue opere più significative, Matière Noire, la grande mostra realizzata dall’artista al Mercato delle Pulci di Marsiglia, coinvolgendo otto artisti in 30 opere site specific. Si passano in rassegna le sue opere di street art, come Portals, ispirata alla Cattedrale di Santa Sofia a Kiev, e PASSAGE, premiata come miglior opera di street art in Francia nel 2020. Si descrivono anche alcune delle sue installazioni, come INSURRECTA, un vero e proprio museo a cielo aperto che rende omaggio alla rivolta dei Comuneros, e SETTIMO GIORNO, realizzata presso l’ex chiesa di San Mattia a Bologna.

Nel secondo blocco del programma ospite di Cesare Biasini Selvaggi è Lucrezia Ercoli, filosofa e direttrice artistica di POPSOPHIA, il festival dedicato alla pop-filosofia, un genere culturale che fonde la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Il festival Popsophia 2024 prende spunto dal libro di Lucrezia dal titolo Lo Spettacolo del Male: Da «Squid Game» al «true crime» perché abbiamo bisogno di mostri, edito da Ponte alle Grazie. Il tema scelto per questa edizione è quello della violenza, della spettacolarizzazione della crudeltà e delle pulsioni inconfessabili, come evidenziato nelle sequenze memorabili di film come Arancia Meccanica o nella corsa frenetica per la sopravvivenza dell’amata serie tv Squid Game. Ospiti in studio, inoltre, sono lo storico dell’arte e curatore Angelo Mazza e Donatella Pieri, Presidente della Commissione per i Beni e le Attività Culturali di ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, che presentano la mostra virtuale Pàthos. Valori, passioni, virtù, realizzata nell’ambito di R’Accolte, il più grande catalogo multimediale in Italia. La mostra è visitabile gratuitamente su www.pathos-raccolte.it, ed esplora in 10 stanze l’iconografia di numerose figure femminili dell’antichità e del Vecchio Testamento, come Sofonisba, Cleopatra, le Sibille.

Nel blocco PROVA A PRENDERMI! Cesare Biasini Selvaggi intervista in esclusiva Giovanni Muciaccia, il celebre conduttore di Art Attack che, con un paio di forbici dalla punta arrotondata e la sua colla vinilica, ha accompagnato intere generazioni di bambini italiani diventando un vero fenomeno culturale. Muciaccia condivide alcuni aneddoti della sua carriera e presenta il suo libro Attacchi d’arte contemporanea. Per comprendere l’arte e stimolare la creatività, edito da Rizzoli, un viaggio affascinante attraverso le teorie, le opere e gli esperimenti dei più grandi artisti, esplorando concetti come il peso visivo del colore e la forma delle note musicali, e ovviamente non possono mancare alcuni suoi “attacchi d’arte” …. In studio, inoltre, sono presenti come pubblico parlante gli studenti del liceo artistico Enzo Rossi di Roma. Il blocco si conclude con IL GIOCO DELLA TORRE, dove Giovanni, tra dubbi e sorrisi, deve scegliere tra grandi artisti della storia dell’arte, come Leonardo da Vinci e Caravaggio, Rembrandt e Vermeer, Monet e Van Gogh, Yayoi Kusama e Marina Abramović, Banksy e Frida Kahlo, e molti altri.

Nel quarto blocco del programma ospite è Alessandro Quarta, noto doppiatore, musicista e direttore del doppiaggio, celebre per essere la voce ufficiale di Topolino della Disney, per la quale ha ricevuto il prestigioso Premio speciale Mickey 90 dalla Walt Disney Company, oltre al premio come Miglior Voce Cartoon 2018. Il versatile Alessandro Quarta condivide alcuni dei suoi successi, dalla voce di personaggi come Miss Piggy dei Muppett alla voce di Pedro Alonso in La Casa di Carta, fino alla sua interpretazione di Zach Braff in Scrubs – Medici ai primi ferri. La puntata continua con Irene Mancuso, che racconta com’è cambiata la sua carriera da biotecnologa a cake designer e insieme a Cesare Biasini Selvaggi svela alcuni segreti e tecniche dell’arte di decorare le torte con pasta di zucchero, wafer paper, fiori freschi, cristalli di zucchero, mostrando alcuni dei suoi lavori più belli.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....