• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Dalla Villa Romana Augustea alle cripte sotterranee
ALTRE NEWS

Dalla Villa Romana Augustea alle cripte sotterranee

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Febbraio 2025Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I

Dalla Villa Romana Auguste IIa alle cripte sotterraneei. A breve inizieranno le aperture mensili!

Rosalinda Perna – Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana: “Grazie alla Soprintendenza, avremo l’apertura mensile della Villa Augustea e in occasione delle aperture avremo un circuito di visite al patrimonio culturale del paese. E’ un risultato ottenuto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno”.

Nel link video e foto – gallery https://wetransfer.com/downloads/5494e27a046ffea6c4d3d40537ebcded20250208152644/c895363e2e17519d8040707c45694f6e20250208152644/3c928e?t_exp=1739287604&t_lsid=cb5ce7dd-ba55-4ce2-b2d1-0e1466dfcc39&t_network=email&t_rid=ZW1haWx8Njc0MDU0N2ViNjM1NTFjNmY2NDAyOTA3&t_s=download_link&t_ts=1739028404

Giuseppe Auriemma – Assessore al PNRR del Comune di Somma Vesuviana: “Stiamo realizzando parchi e scuole, progetti da 18 milioni di euro per creare un paese a misura delle nuove generazioni”.

Alessandro Masulli – Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Somma Vesuviana: “Somma ha la grande storia. Somma ha monumenti, tradizioni, ristorazione”.

“Stiamo puntando in molto molto determinato alla valorizzazione del patrimonio culturale di Somma Vesuviana. In accordo con la Soprintendenza, riusciremo ad aprire mensilmente il sito archeologico della Villa Augustea, con la collaborazione delle associazioni ed in particolare con la ProLoco presieduta da Franco Mosca. E’ un risultato non secondario ottenuto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno e un particolare ringraziamento al Soprintendente Mariano Nuzzo. In occasione delle aperture mensili della Villa Augustea, sito archeologico importantissimo, oggetto della missione archeologica guidata dall’Università di Tokyo, avremo l’apertura di un circuito del patrimonio culturale sommese con l’obiettivo di avere tanti visitatori nel nostro paese”. Lo ha affermato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura e agli Eventi del Comune di Somma Vesuviana, all’indomani della conferenza stampa di presentazione del calendario %100 Somma Vesuviana 2025, tenutasi presso la Sala Giunta di Palazzo Torino.

Dodici scatti, dodici mesi, dodici luoghi di Somma Vesuviana!

“In 12 foto, una per mese, il calendario illustra le peculiarità del territorio di Somma Vesuviana. Quest’opera sarà anche consegnata in occasione di gemellaggi – ha affermato Armando Maglione, Presidente della Consulta Comunale per lo Sviluppo Economico e del Lavoro – come ad esempio il 25 Febbraio a Bacoli. Inoltre ogni Sabato, daremo vita al Sabato d’Incontri durante i quali ascolteremo tutte le categorie sociali ed associazioni di Somma Vesuviana per mettere in campo una campagna di idee finalizzata allo sviluppo economico e sociale di Somma Vesuviana. Il calendario è autofinanziato e non è stato realizzato con fondi dell’Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio morale”.

Ben 12 foto per i 12 mesi del 2025. In copertina l’immagine del Santuario mariano di Santa Maria delle Grazie a Castello, situato nel Parco Nazionale del Vesuvio e dunque nella zona montuosa di Somma Vesuviana. Per il mese di Gennaio è stata scelta l’immagine del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, sito ritenuto di Interesse Nazionale con chiostro, affreschi, chiese e cripte sotterranee. Il mese di Febbraio, vede invece l’immagine del Castello di Lucrezia D’Alagno, voluto nel 1456 da Re Alfonso D’Aragona e amato dal grande Totò. La Chiesa Collegiata, con i suoi 1000 anni di storia e cuore del Borgo Antico del Casamale, è stata scelta per il mese di Marzo, mentre la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Costantinopoli è protagonista del mese di Aprile. Maggio è il mese mariano, dedicato a Somma Vesuviana anche al grande culto popolare con la salita alla Punta del Nasone. Dunque anche per questo motivo, domina il panorama del quale è possibile godere giunti sulla cima del Monte Somma con una visione totale del Vesuvio, del Parco Nazionale del Vesuvio, del Golfo di Napoli. Una panoramica che è in grado di raggiungere anche la Penisola Sorrentina e dunque l’area torrese – stabiese. Dalla cima del Monte Somma, ogni 3 Maggio, è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato partecipando agli straordinari canti popolari delle paranze tradizionali. Nel Borgo Antico del Casamale c’è anche il Convento dei Padri Trinitari, un pezzo importante della storia e al quale il Calendario dedica il mese di Giugno. Somma Vesuviana è conosciuta per la ristorazione, per il grande patrimonio culturale ma anche per un importante patrimonio ecclesiastico spesso non conosciuto. E’ il caso, ad esempio di piccole ma importanti chiese come ad esempio della Chiesa di Santa Margherita. Agosto, spesso, è il mese di grandi tradizioni popolari sommesi. Ogni quattro anni, nel Borgo Antico del Casamale, si svolge la Festa delle Lucerne con migliaia di lucerne accese nei vicoli del Borgo Antico. Somma Vesuviana però ha tante tradizioni popolari importanti. Il primo Sabato dopo Pasqua ha inizio il Sabato dei Fuochi che vede una imponente presenza di paranze di canto popolare. A tali tradizioni è dedicata l’opera davvero bella dell’artista Mary Pappalardo, retroilluminata e che è possibile ammirare tutte le sere al Centro Storico del Casamale. Ombrediluce, questo è il nome dell’opera è anche sul Calendario pubblicato dalla Consulta, con spazio nel mese di Agosto. I mesi di Settembre e di Ottobre, vedono invece la narrazione fotografica di Palazzo Torino, sede del Municipio, ma soprattutto della Villa Romana Augustea. Il sito archeologico di epoca romana è oggetto della missione internazionale guidata dall’Università di Tokyo con la collaborazione di importanti archeologi napoletani. Un sito straordinario che ad ogni apertura vede l’ingresso di migliaia di visitatori. E’ un sito di notevole fascino ed importanza con statue, affreschi, pavimenti mosaicali, un’area già scavata di almeno 3000 metri con edifici imponenti. Un sito in grado di raccontarci la ricostruzione post Pompei messa in campo dai romani e di raccontare dall’epoca augustea fino al 472 d.C. ed è in questo sito che è possibile vedere testimonianze e stratificazioni geologiche di due grandi eruzioni come quella del 79 d.C. ma anche del 472 d.C., inoltre sono sensazionali le ultime scoperte proprio risalenti all’epoca in cui era in vita l’Imperatore Augusto.

Nel mese di Novembre, troviamo un totale dedicato alla Chiesa di San Domenico, di grande valore storico, mentre è il Monte Somma in tutta la sua bellezza ad occupare la pagina dedicata al mese di Dicembre. La Montagna di Somma con la grande produzione agroalimentare come albicocche, pomodorino del piennolo, l’uva catalanesca, ma anche con profumi e suoni del canto popolare.

Presenti alla conferenza stampa anche Luigi Rea, Vice Presidente della Consulta per lo Sviluppo Economico del Territorio e Lavoro, Beniamino Maione, membro della Consulta, Gennaro Merone, membro della Consulta, Giuseppe Merone, autore delle foto e del progetto grafico del calendario.

“L’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno sta guardando al futuro e alle nuove generazioni. E’ l’Amministrazione che sta realizzando scuole e parchi e destinataria di ben 18 milioni di euro per il PNRR. Entro il 2026 verranno consegnati tutti i cantieri con parchi urbani e scuole con la trasformazione di Somma Vesuviana a misura delle nuove generazioni. Anche queste piccole, ma interessanti, iniziative come ad esempio l’illustrazione del calendario ideato e realizzato dalla Consulta per lo Sviluppo Economico del Territorio con autofinanziamento – ha dichiarato Giuseppe Auriemma, Assessore al PNRR del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – a costo zero per il Comune che ha solo dato il patrocinio morale, sono comunque di grande valore sociale. Attraverso queste foto conosciamo meglio il paese, anche da una dimensione diversa. Penso ad esempio alla panoramica sul Vesuvio e Golfo di Napoli dalla punta del Nasone. Non tutti, nella loro vita, hanno avuto modo di vedere la bellezza del territorio dalla cima del Monte Somma. Dunque anche queste iniziative riescono a promuovere e a far conoscere Somma Vesuviana”.

Somma Vesuviana ha 11 masserie ed ognuna racconta la propria storia ma anche più di 20 tra chiese e monumenti civili, palazzi nobiliari, un Centro Storico affascinante. Il solo Borgo Antico del Casamale, grazie al lavoro di straordinarie associazioni come Tramandars, Amici del Casamale, Festa delle Lucerne, Riti della Montagna, ha al suo interno opere straordinarie come il murales di Francisco Bosoletti, Ombrediluce di Mary Pappalardo, i versi in luce di Giotto Calendoli, le opere pittoriche di Vittorio Valiante all’interno dell’Hub Side di recente inaugurazione. Opere che si sono aggiunte in questi anni, a quelle storiche in un contesto davvero di grande valenza con la cinta muraria aragonese, il Castello di Lucrezia D’Alagno. A valle i siti culturali ed archeologici della Villa Augustea e del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo.

“Somma Vesuviana si è sempre distinta nella sua storia millenaria. Re, regine, principi, sono stati il tassello lucente dell’aspetto storico. Somma Vesuviana ha fornito un contributo importante – ha dichiarato Alessandro Masulli, Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – in particolare al Regno di Napoli e certamente il lavoro fatto dalla Consulta è un lavoro molto importante, non solo perché fornisce l’immagine dei nostri maggiori monumenti ma anche perché ha l’importante compito di tutelare e valorizzare i beni di questa città. Ed è questo che vuole fare anche l’Archivio Storico ma è anche questo che vuole, oggi, la città di Somma Vesuviana. Dunque vogliamo recuperare il senso storico, fondamentale per Somma Vesuviana che ha avuto momenti esaltanti e questa amministrazione comunale sta profondendo un grande sforzo nella valorizzazione di questo grande patrimonio culturale. Tutte le Amministrazioni hanno tale compito ma in particolare quella di Somma Vesuviana che sta aprendo tutti i monumenti contribuendo alla loro rinascita ad iniziare dal Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno”.

Correlati

Dalla Villa Romana Augustea alle cripte sotterranee
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....