• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Ddl Acqua: cambia la forma non il contenuto, il NO del Forum rimane immutato
ALTRE NEWS

Ddl Acqua: cambia la forma non il contenuto, il NO del Forum rimane immutato

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Novembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Acqua privata, nessun passo indietro dal Governo: il giudizio del Forum rispetto al testo di riscrittura rimane immutato, è un colpo di spugna sull’Acqua Pubblica, si accentrano i poteri e le decisioni, non si risolve ante quem il rapporto con Siciliacque, si mortifica il ruolo degli Enti locali e della partecipazione alla gestione del Bene Comune primario.

Dopo le dichiarazioni alla stampa dell’Assessora Baglieri, “nessuna privatizzazione dell’acqua in Sicilia” ci aspettavamo un ripensamento complessivo del ddl Musumeci n. 1066, invece al ritiro dello stesso è seguito un testo di riscrittura che si sovrappone alla legge regionale vigente 19/15 riproponendo, sfrondato di alcuni elementi di contorno, gli stessi contenuti contestati dal Forum siciliano Acqua e Beni Comuni.

Resta l’Ambito unico regionale con l’Autorità Idrica Siciliana governata da un’Assemblea nella quale addirittura si dimezza rispetto al testo originario la presenza della rappresentanza dei Sindaci: da diciotto, due per Assemblea Territoriale Idrica, a nove, mortificando ulteriormente il ruolo e il peso degli Enti locali nelle scelte strategiche;

le ATI restano retrocesse ad organi periferici, Ambiti distrettuali privi di personalità giuridica che propongono forma di gestione, piani d’ambito e tariffe ma a disporre ed affidare il Servizio Idrico Integrato è e resta l’AIS Autorità Idrica Siciliana con un peso spropositato del Presidente della Regione;

la possibilità di valutare e risolvere il contratto di gestione con Siciliacque prevista dall’art.6 della legge 19/15 vigente, già in capo al Presidente Musumeci fin dal suo insediamento, viene riportata al punto zero. Si prevedono 90 giorni dall’eventuale approvazione della legge per ottemperare a quanto si doveva fare e non è stato fatto in questi anni. É del tutto evidente che questi ulteriori tre mesi sono solo fumo negli occhi visto che anche nel testo di riscrittura, come nell’originario ddl 1066, i rapporti con Siciliacque transitano ex lege dalla Regione alla nuova Autorità unica.

Alle dichiarazioni di stampa dell’Assessora avremmo voluto rispondere che la privatizzazione in Sicilia c’è già, si chiama Siciliacque con socio di maggioranza la multinazionale Veolia gestore di sovrambito; in questi anni il Governo Musumeci non ha voluto affrontare l’argomento malgrado le sentenze del TAR e CGA che hanno dichiarato illegittime le tariffe praticate. Oggi, nel sostituire l’Art. 3 della 19/15 – Individuazione degli Ambiti Territoriali Ottimali – (uno per provincia) con l’Ambito territoriale ottimale regionale (ATO unico regionale) il Governo come già detto scopre le sue reali intenzioni, salvare in extremis il contratto con Siciliacque spa per continuare a fare pagare ai siciliani una tariffa doppia, al gestore d’ambito ed a quello di sovrambito e mettendo multinazionale in posizione dominante e di vantaggio nella gestione degli ingenti fondi pubblici messi a disposizione dal PNNR (600 mln per la depurazione e 900 per le reti) e dalla programmazione Europea 2021-27. L’uovo di colombo sostituendo l’art. 3 è l’automatica abrogazione del comma 5 che recita “La gestione dei sistemi acquedottistici relativi al servizio idrico integrato, dei servizi e delle opere idriche di captazione, di accumulo, di potabilizzazione e di adduzione, individuati nel Piano regolatore generale degli acquedotti, è affidata ai gestori del servizio idrico integrato in ciascun Ambito territoriale ottimale” cioè ai nove gestori D’ambito, ma se l’Ambito è unico ed il gestore di sovrambito transita nei rapporti con l’Autorità unica il gioco è fatto.

Il giudizio del Forum rispetto al testo di riscrittura rimane immutato, è un colpo di spugna sull’Acqua Pubblica, si accentrano i poteri e le decisioni, non si risolve ante quem il rapporto con Siciliacque, si mortifica il ruolo degli enti locali e della partecipazione civica alla gestione del Bene Comune primario, permane il conflitto d’interesse per la Regione socia di Siciliacque, si riversano sui cittadini i costi ed i tempi del nuovo faraonico organismo col concreto rischio di perdere i finanziamenti quando bisogna invece accelerare nell’attuazione della legge esistente.

A voler essere propositivi nel confermare il secco NO del Forum anche alla riscrittura del ddl 1066, quello che occorrerebbe istituire è una Cabina di regia con forze qualificate e indipendenti, magari in seno all’Autorità di Bacino che ha già competenze anche sull’idro potabile, per supportare le ATI nella programmazione e progettazione indispensabili per intercettare i fondi del PNRR e della programmazione EU 2021-27; l’Autorità di Bacino potrebbe inquadrare la pianificazione territoriale e il conseguente impiego dei fondi anche per quanto riguarda la gestione degli invasi, altra nota dolente che la Regione non è riuscita a sanare, del rischio idrogeologico, della qualità delle acque superficiali e profonde, in una visione complessiva orientata alla conversione ecologica, alla resilienza e con il controllo e la partecipazione democratica.

Si chiede a tutte le forze politiche di confrontarsi sulle questioni vere ed urgenti, di mettersi al servizio dei siciliani e non degli interessi economici che premono per fare profitto ed affari.

—

Correlati

Ddl Acqua: cambia la forma non il contenuto il NO del Forum rimane immutato
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....