Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Strage a Khan Younis, dove un raid israeliano ha colpito la casa di una dottoressa, uccidendo nove dei suoi 10 figli. Lo ha riferito la Bbc, che cita l’ospedale Nasser dove lavora Alaa al-Najjar, secondo cui nell’attacco sono rimasti feriti anche l’unico figlio sopravvissuto, di undici anni, e il marito. Un video condiviso dal ministero della Sanità gestito da Hamas e verificato dall’emittente britannica mostra i corpi bruciati delle vittime portati via da sotto le macerie della casa colpita a Khan Younis. Secondo il direttore del ministero della Sanità, Muneer Alboursh, il raid è avvenuto pochi minuti dopo che il…

Leggi Tutto

COMUNICATO STAMPA ROMA CAPITALE ADERISCE ALLA CAMPAGNA “50.000 SUDARI PER GAZA” Roma, 24 maggio 2025 – Anche Roma Capitale aderisce alla campagna “50.000 sudari per Gaza”, promossa da associazioni della società civile per ricordare le vittime del terribile conflitto in corso. Un sudario bianco è stato esposto oggi sulla facciata del Campidoglio, simbolo di lutto e di profonda solidarietà di fronte a una tragedia umanitaria che si aggrava ogni giorno. La città intende manifestare la propria vicinanza alle vittime innocenti di Gaza e ribadire l’impegno per la pace, la protezione dei diritti umani e la dignità di ogni persona. È…

Leggi Tutto

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «L’attacco feroce e sanguinario che la mafia compì trentatré anni or sono a Capaci, e che ripeté poche settimane più tardi in via D’Amelio a Palermo, costituisce una ferita tra le più profonde della nostra storia repubblicana. Il primo pensiero, commosso oggi come allora, va a chi perse la vita: Giovanni Falcone insieme a Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. A loro è unito indissolubilmente il ricordo di…

Leggi Tutto

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa Per i più piccoli appuntamenti con la rassegna dei burattini in collaborazione con le Contrade Bocciarelli: “Emozioni condivise e cultura viva U na nuova stagione prenderà forma insieme a tanti artisti nei luoghi simbolo della città” Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli: “Sboccia l’estate” edizione 2025 propone un calendario ricco di musica, prosa, opera, danza e cinema nei luoghi più suggestivi della città. Saranno ventisei gli appuntamenti che da giugno a settembre accompagneranno senesi e visitatori…

Leggi Tutto

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024 Confcooperative Fvg: “Non penalizzare il settore dei servizi nelle procedure di revisione dei prezzi dei contratti pubblici”. In crescita del 58 per cento il valore delle gare nel 2024 Lo scorso anno in Friuli Venezia Giuli gli appalti pubblici per lavori, servizi o forniture alle pubbliche amministrazioni di importo superiore ai 40 mila euro hanno riguardato un controvalore a base d’asta per 8,9 miliardi di euro complessivi: un “boom” segnato da una crescita del 58%. Dati che impressionano, diffusi dall’Anac, e che sottolineano l’importanza dei contratti pubblici per l’economia…

Leggi Tutto

Le operazioni inizieranno alle ore 19 Domenica 25 maggio l’estrazione a sorte per il Palio del 2 luglio Con l’annuncio al pubblico attraverso gli squilli dei Trombetti di Palazzo, domenica prossima, 25 maggio, alle ore 19 inizieranno le operazioni di sorteggio per il Palio del 2 luglio 2025. Le bandiere delle Contrade estratte a sorte verranno esposte, a conclusione del procedimento e sempre annunciate dagli squilli dei Trombetti, al primo piano del Palazzo Comunale e si aggiungeranno a quelle di Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva e Istrice, che corrono di diritto la Carriera di luglio e le cui bandiere saranno esposte…

Leggi Tutto

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna. La gestione del rischio sanitario passa per sorveglianza entomologica, azioni di riduzione degli insetti vettore, individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. L’assessore Fabi: “Insieme a Comuni e cittadini per prevenire e contrastare il diffondersi di queste malattie” Confermato l’impegno della Regione per le azioni di prevenzione e contrasto alle malattie virali che le zanzare possono trasmettere. Attivate anche quest’anno sorveglianze specifiche nei punti di ingresso delle zanzare (porto di Ravenna e aeroporto di Bologna) per sorvegliare il rischio di introduzione di nuove specie invasive Bologna – Partito il…

Leggi Tutto

Kallas avverte Putin: “Ulteriori misure sono in preparazione, più Mosca porterà avanti la guerra e più dura sarà la nostra risposta”. Il governo britannico ha annunciato oggi, martedì 20 maggio, cento nuove misure che prendono di mira “entità che operano a favore della macchina militare russa, delle esportazioni di materie energetiche e della guerra informatica e le istituzioni finanziarie che contribuiscono al finanziamento” del conflitto. A darne l’annuncio è stato il ministero degli Esteri britannico. 00:03 / 00:29 Una ulteriore stretta che arriva contemporaneamente a un nuovo pacchetto di sanzioni dell’Unione europea. “L’Ue ha approvato il diciassettesimo pacchetto di sanzioni…

Leggi Tutto

L’Umbria nel cuore del mondo: la Presidente Proietti incontra l’Arulef e rilancia la cooperazione con le comunità umbre all’estero Perugia, 20 maggio 2025 – «Il Made in Italy passa anche da voi, dai nostri rappresentanti che vivono all’estero e che ogni giorno testimoniano l’autenticità dell’italianità nel mondo»: con queste parole, la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha accolto questa mattina a Palazzo Cesaroni una folta delegazione dell’ARULEF (Associazione Regionale Umbra Lavoratori Emigrati e Famiglie), composta da rappresentanti provenienti da Francia, Belgio, Lussemburgo e Svizzera, guidati dal presidente federale Lorenzo Gianfelice. L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per rinsaldare un legame…

Leggi Tutto

Eventi, due graditi ritorni: Vincincontri ed Ecovinci. Sabato l’inaugurazione del campo di pallavolo Gli appuntamenti in Biblioteca Leonardiana, in centro a Vinci e dietro le scuole medie a Sovigliana. Cultura, sport e ambiente nel programma vinceno del prossimo fine settimana. Vincincontri Ritorna la rassegna culturale organizzata dalla Commissione per la cultura del Consiglio pastorale del Montalbano occidentale. L’ospite di Vincincontri (venerdì 23 maggio, alle 21.15 in Biblioteca Leonardiana) è Domenico Quirico, giornalista de La Stampa, inviato di guerra, che presenta “Le quattro Jihad”, il suo ultimo libro edito da Rizzoli, dove racconta oltre due secoli di scontri fra Islam e…

Leggi Tutto

Dal 22 al 25 maggio la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per riflettere e agire sulla biodiversità urbana A Siena la prima edizione del festival “EcoSistema Urbano” Dal 22 al 25 maggio 2025 Siena ospiterà “EcoSistema Urbano”, la prima edizione del festival diffuso dedicato alla biodiversità come risorsa fondamentale per il benessere delle persone e la sostenibilità della città. La rassegna nasce nell’ambito del progetto europeo Urbact BiodiverCity, di cui il Comune di Siena è partner, e si svolge in contemporanea con analoghe iniziative promosse nelle altre città europee coinvolte. In parallelo a Siena, infatti, le…

Leggi Tutto

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo: “Colloquio franco e molto utile. Pronti a lavorare con Kiev a memorandum per futura pace” In diretta la guerra in Ucraina: l’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin è terminato, secondo le agenzie di stampa russe La telefonata tra il presidente americano e il suo omologo russo avrebbe dovuto iniziare intorno alle 16.00. Ora di Parigi. Il signor Putin lo ha definito “utile”. Russia e Ucraina, ha dichiarato stando a quanto riferito dall’agenzia di stampa Tass, devono trovare “compromessi che vadano bene a entrambe le…

Leggi Tutto

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”. La presidente Proietti ha coordinato il Tavolo nazionale sul Made in Italy: “Promuovere il territorio significa investire sul futuro delle nostre imprese” Venezia, 19 maggio 2025 – È stata l’Umbria una delle protagoniste della seconda giornata del festival “L’Italia delle Regioni”, in corso a Venezia fino al 20 maggio. La presidente Stefania Proietti ha guidato il primo dei tavoli tematici dedicati al “Made in Italy”, portando l’esperienza e la visione dell’Umbria al centro del confronto nazionale su sviluppo territoriale, valorizzazione culturale e competitività economica. Il festival ha visto oggi anche la…

Leggi Tutto

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità agroalimentare Una delegazione di Coldiretti Calabria sarà presente all’ importante evento Martedì 20 maggio, alle ore 9:30, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti, sarà presentato l’8° Rapporto Agromafie, frutto del lavoro congiunto di Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e nel sistema agroalimentare. L’incontro si aprirà con un gesto carico di significato: la consegna di una talea dell’Albero di Falcone, il ficus che cresce davanti alla casa del giudice a Palermo, simbolo della…

Leggi Tutto

Turismo. Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. La sottoscrizione oggi a Venezia, nell’ambito del Festival delle Regioni, alla presenza del ministro Giuli. L’assessora Frisoni: “L’Emilia-Romagna in prima fila per valorizzare uno dei cammini storici e spirituali più significativi del Paese” Il protocollo, avviato nel 2017, e rinnovato nel 2022, siglato oggi dalle Regioni Toscana (capofila del progetto), Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Ministero alla Cultura Bologna- Firmato oggi a Venezia, al Campo San Polo, nell’ambito del Festival delle Regioni, il Protocollo d’Intesa tra il Ministero della…

Leggi Tutto

L’Italia ripudia la guerra, assessore Barcaioli: “L’Umbria è la prima regione d’Italia che aderisce alla campagna R1PUD1A di Emergency per ribadire il no alla guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione” (aun) – Perugia, 19 maggio aprile 2025 – L’Umbria ripudia la guerra: è la prima regione d’Italia che aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency. Un’iniziativa che ribadisce con forza l’importanza dell’articolo 11 della Costituzione italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Oggi a Palazzo Donini, oltre all’adesione della Regione Umbria, su cui ha fatto il…

Leggi Tutto

È stata presentata questa mattina presso il Cinema Eden di Arezzo la VI edizione di Officine Social Movie, presso il Cinema Eden dal 2 al 6 giugno 2025. Tra gli ospiti Neri Marcorè e Ottavia Virzì. A cura di Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. Al via la VI edizione di Officine Social Movie Da Neri Marcorè a Ottavia Virzì, tanti gli appuntamenti e gli ospiti che arriveranno al Cinema Eden di Arezzo dal 3 al 6 giugno 2025 Promuovere solidarietà, accoglienza, inclusione e diversità culturale attraverso il linguaggio del cortometraggio. La sesta edizione di…

Leggi Tutto

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori umbri, ma uno spazio da cui lanciare nuove iniziative. Regaleremo un libro ad ogni nuovo nato e renderemo gratuiti i libri online per tutti i residenti in Umbria” (aun) – Perugia 17 mag. 025 – “Il Salone Internazionale del Libro di Torino rappresenta un palcoscenico per far conoscere la vitalità e la qualità della nostra produzione editoriale che con la nutrita partecipazione dei nostri 40 editori, testimonia la ricchezza culturale dell’Umbria e offre un’opportunità unica per raggiungere un pubblico vasto e qualificato”: lo ha affermato…

Leggi Tutto

PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE Martedì 20 MAGGIO. Alla scoperta delle api Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele I bambini potranno indossare una maschera da apicoltore E comprendere perché Selinunte è legata alle api SELINUNTE. Un piccolo mondo perfetto: con le sue regole di comunità, i livelli sociali, i compiti di ciascuna, sotto il controllo della Regina. Sono piccine, laboriose, non si fermano mai, e la FAO nel 2017 ha deciso di dedicare loro il BeeDay, la Giornata delle api ogni 20 maggio. Selinunte è particolarmente legata a questo piccolo mondo perfetto sin dall’antichità: nel 2023 era…

Leggi Tutto

Seconda giornata dell’Etna Arts Fest – No Time No Space, tra spiritualità, arte e grandi ospiti a Milo. Prosegue il viaggio artistico e spirituale dell’‘Etna Arts Fest – No Time No Space’, il festival dedicato a Franco Battiato, promosso dal Centro Studi di Gravità Permanente con il riconoscimento del Ministero della Cultura, il sostegno della Regione Siciliana e il patrocinio dei Comuni di Milo e Riposto. Dopo una straordinaria prima giornata, che ha visto chiudersi con una piazza Belvedere stracolma e partecipe per il concerto “Come verdi fili d’erba” di Stefano Pio e Filippo Destrieri – un emozionante omaggio al…

Leggi Tutto