Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Mattarella interviene alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato a Roma alla sessione di apertura della VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, “Libertà dalla droga. Insieme si può”, organizzata presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica. L’appuntamento, che si svolge con cadenza triennale, quale momento di confronto, analisi e sintesi sul tema delle dipendenze, è articolato in due giorni, il 7 e 8 novembre, e vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, operatori dei servizi pubblici e privati, ricercatori e organizzazioni della società civile. I lavori della prima giornata, moderati dalla giornalista…

Leggi Tutto

TORRE DEI CONTI, NESSUN MASSIMO RIBASSO NÉ APPALTO A CASCATA Roma, 4 novembre 2025 -In merito ai lavori di restauro della Torre dei Conti, si precisa che non vi è stato alcun ricorso al criterio del massimo ribasso, né la Sovrintendenza Capitolina ha mai autorizzato o consentito forme di appalto a cascata. Le procedure si sono svolte nel pieno rispetto dei protocolli in materia, sottoscritti dal Campidoglio insieme alle organizzazioni sindacali e alle forze sociali. I sei affidamenti diretti presenti sulla piattaforma Tuttogare riguardano esclusivamente servizi tecnici – progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, verifica della progettazione,…

Leggi Tutto

AIRC celebra i suoi 60 anni di attività al fianco della ricerca sul cancro, il professor Michele Maio ne parla ad Elisir, su Rai 3, lunedì 3 novembre L’evoluzione degli studi sulle diverse forme di cancro, i nuovi percorsi di cura e le nuove frontiere della ricerca intraprese anche grazie al sostengo di AIRC che, nel 2025, celebra il 60esimo anniversario della sua fondazione. Il professor Michele Maio, direttore del Dipartimento Oncologico e del Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e professore ordinario di Oncologia dell’Università di Siena, parla di questi e molti altri temi nella puntata di Elisir, in…

Leggi Tutto

PONTE, CORTE CONTI: SU DELIBERA CIPESS VALUTATI SOLO PROFILI GIURIDICI La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera CIPESS, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del “Ponte sullo stretto”, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera. Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi…

Leggi Tutto

Ingo Metzmacher chiude la Stagione Sinfonica del Teatro Massimo con la monumentale Sinfonia “Resurrezione” di Mahler Orchestra e Coro del Teatro Massimo Voci soliste il soprano Ruth Iniesta e il contralto Natalia Gavrilan venerdì 31 ottobre alle ore 20:30 Palermo, 29 ottobre 2025. Si conclude venerdì 31 ottobre alle 20:30 con l’esecuzione della monumentale Sinfonia n. 2 in Do minore “Resurrezione” per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler, la Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro Massimo di Palermo. A guidare l’imponente organico orchestrale e corale sarà il maestro Ingo Metzmacher, una delle bacchette più autorevoli del panorama internazionale, noto per…

Leggi Tutto

In scena venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre alle 21, e domenica 2 novembre alle 17 “Indovina chi viene a cena”: Cesare Bocci e Vittoria Belvedere sul palco del Teatro dei Rinnovati Un grande classico del teatro torna a emozionare il pubblico senese con una nuova, attualissima veste. “Indovina chi viene a cena”, la celebre commedia resa immortale dal film interpretato da Katharine Hepburn e Spencer Tracy, sarà in scena al Teatro dei Rinnovati di Siena nelle serate di venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre alle ore 21, e domenica 2 novembre alle ore 17, nell’ambito dell’abbonamento Sipario…

Leggi Tutto

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne. Nascono nuove relazioni e pratiche di cooperazione. Conferenza finale del progetto nazionale “We Propose”. Si è svolta presso il dipartimento Gec dell’Università LUMSA a Palermo, il 23 e 24 ottobre 2025, la conferenza finale del progetto di rilevante interesse nazionale “WE PROPOSE – Processi, politiche e reti di sostegno delle donne che rientrano in Tunisia e Marocco”, un’iniziativa che ha coinvolto le università di Bologna e Catania e partner istituzionali con l’obiettivo di approfondire i processi di ritorno migratorio delle donne e promuovere nuove politiche di sostegno e inclusione.…

Leggi Tutto

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha ordinato al governo di fermare l’iter della legge sull’annessione della Cisgiordania fino a nuove disposizioni. Lo ha riferito il sito di Haaretz dopo lo stop arrivato dagli Usa e la minaccia del presidente Trump di “togliere il sostegno” americano a Israele. “Il voto della Knesset sull’annessione è stato una deliberata provocazione politica dell’opposizione per seminare discordia durante la visita del vicepresidente Jd Vance in Israele”, si legge in una nota diffusa su X dall’ufficio di Netanyahu, che sottolinea come “i due progetti di legge sono stati sponsorizzati da membri dell’opposizione”. “Il Likud e…

Leggi Tutto

11 ROMA PRESENTA IL PIANO CLIMA Tecnici, esperti e stakeholder riuniti in Campidoglio sul programma di riduzione delle emissioni Roma, 23 ottobre 2025. Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico e presenta in Campidoglio il Label del Climate City Contract”. Dopo l’approvazione a gennaio scorso della Strategia di Adattamento Climatico, è stato definito anche il piano di decarbonizzazione previsto dalla Mission delle 100 città europee “carbon-neutral and smart cities by 2030” che punta a rendere le città i motori della transizione verso la neutralità climatica entro il 2050. E la Commissione Europea ha certificato la qualità…

Leggi Tutto

IL MASSIMO PER LA CITTÀ L’ensemble d’archi del Teatro Massimo in concerto Chiesa Nostra Signora delle Nazioni in S. Eugenio Papa 26 ottobre 2025 ore 19:30 Ingresso libero “Il Massimo per la Città”, la campagna di concerti diffusi ideata dalla Fondazione Teatro Massimo, torna con un nuovo appuntamento domenica 26 ottobre 2025 alle ore 19:30 presso la Chiesa Nostra Signora delle Nazioni in S. Eugenio Papa (Piazza Europa, 40). L’iniziativa mira a portare la musica fuori dai confini fisici del Teatro, raggiungendo i 25 quartieri cittadini. “Il Massimo per la Città non è solo un cartellone, è un’azione concertata che…

Leggi Tutto

A seguito di richiesta di cooperazione da parte dell’ Autorità SAR maltese, sono state ultimate da parte di Nave Dattilo – CP940 della Guardia Costiera italiana, nelle ultime ore, le operazioni di recupero delle salme in mare. Sono infatti sette i corpi recuperati, appartenenti a 1 uomo, 5 donne ed 1 minore. Le attività sono state coordinate dal Centro di soccorso in mare maltese, a seguito di una segnalazione e dell’avvenuto intercetto, operato nella notte tra il 16 ed il 17 ottobre da un velivolo della Guardia Costiera italiana, di una barca capovolta con persone presenti sullo scafo, le cui…

Leggi Tutto

La mostra Io, Renato Guttuso prorogata fino al 3 novembre 2025 a cura di Giuliana Fiori e Anna Papale Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica A seguito del grande successo di pubblico e critica, la mostra dedicata a Renato Guttuso sarà visitabile fino al 3 novembre 2025. L’esposizione, curata da Giuliana Fiori e Anna Papale e organizzata da Sikarte, ha registrato un’affluenza costante, affermandosi come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti dell’anno in Sicilia. La mostra Io, Renato Guttuso, a cura di Giuliana Fiori e Anna Papale, ospitata presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica, sarà prorogata fino…

Leggi Tutto

Il Consiglio di Odg Toscana si unisce al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti nell’esprimere solidarietà e vicinanza al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima questa notte di un grave atto intimidatorio con l’esplosione di un ordigno davanti al giardino della propria abitazione. “Un atto intimidatorio inquietante che ci riporta a periodi bui della nostra storia, che pensavamo definitivamente superati – ha commentato Giampaolo Marchini, presidente di Odg Toscana – Siamo vicini a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e ai colleghi di Report per questo vile attentato, che rappresenta un attacco alla vita democratica del nostro Paese. Saremo sempre al fianco di chi,…

Leggi Tutto

Policlinico di Palermo, test sul sangue e terapie monoclonali per vincere la sfida contro l’Alzheimer Big a confronto in un convegno organizzato dal professore Marcello Ciaccio Erice – Un semplice prelievo di sangue per la ricerca di biomarcatori necessari per una diagnosi biologica precoce dell’Alzheimer. Un esame innovativo, poco invasivo, disponibile soltanto in pochi centri superspecializzati, tra cui il Policlinico universitario di Palermo. Le ultime frontiere di ricerca per vincere la sfida contro l’Alzheimer sono state al centro del 4th Course Alzheimer’s disease in the era of precision medicine: from screening to therapy. Un convegno internazionale che si è tenuto…

Leggi Tutto

Attentato a Ranucci, la solidarietà del Corecom Il presidente Marco Meacci: “Proviamo rammarico e sgomento. È un attentato contro il giornalismo d’inchiesta e la libertà di informazione” Firenze – “Il Corecom esprime solidarietà a Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia, e a tutti i giornalisti che ogni giorno lavorano per garantire la piena libertà d’informazione” Lo dichiara il presidente del Corecom della Toscana, Marco Meacci, a nome personale e di tutto il Comitato. “Proviamo rammarico e sgomento – continua Meacci – per questo nuovo, e particolarmente grave, attacco contro il giornalismo d’inchiesta e la libertà di informazione: stamattina una bomba…

Leggi Tutto

Israele e Hamas hanno firmato oggi, giovedì 9 ottobre, in Egitto la prima fase del piano di pace per Gaza. Lo ha dichiarato la portavoce dell’ufficio del premier israeliano Benjamin Netanyahu, Tal Heinrich, secondo quanto riporta il sito di Haaretz. Heinrich ha spiegato che l’accordo prevede che il cessate il fuoco entri in vigore 24 ore dopo l’ok del governo. Dopo che gli ostaggi israeliani verranno rilasciati da Hamas, l’esercito israeliano manterrà il controllo di circa il 53 per cento della Striscia di Gaza. “La Giordania continuerà a sostenere la ricerca della libertà e dello Stato da parte dei palestinesi…

Leggi Tutto

Mattarella in visita ufficiale in Kazakhstan Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita ufficiale nella Repubblica del Kazakhstan dal 28 al 30 settembre. Lunedì 29, il Presidente Mattarella sarà ricevuto dal Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, al Palazzo Presidenziale. Al termine dei colloqui i due Capi di Stato rilasceranno dichiarazioni alla stampa. Mattarella si trasferirà, quindi, al Senato dove avrà un incontro con il Presidente del Senato, Maulen Ashimbayev. Nel pomeriggio incontrerà la collettività italiana. Il 30 settembre mattina, il Capo dello Stato parlerà alla Scuola nazionale per la Pubblica Amministrazione di Astana e visiterà il…

Leggi Tutto

Welfare. A Bologna il primo festival del Terzo Settore in Emilia-Romagna: oltre 150 le associazioni presenti. L’assessora Conti: “Rete del Terzo Settore strategica per rendere ancora più forte un’infrastruttura sociale che è già ben radicata. Quella di oggi una festa e un momento di condivisione con la comunità” In piazza Lucio Dalla, a Bologna, ‘Partecipare per cambiare’ la giornata di festa dedicata a volontari, enti e associazioni Bologna – Stare insieme per dialogare, fare festa e ribadire l’importanza fondamentale del volontariato sociale in Emilia-Romagna: ‘Partecipare per cambiare’ è il primo festival regionale del Terzo Settore in Emilia-Romagna, in corso oggi…

Leggi Tutto

Durante la cerimonia di oggi, domenica 28 settembre, premiati anche i proprietari dei cavalli vincenti dei Palii Consegnato il Masgalano 2025 alla Contrada della Torre E’ stato consegnato ufficialmente oggi, domenica 28 settembre, alla Contrada della Torre il Masgalano 2025, durante la cerimonia che si è tenuta a partire dalle ore 17 in piazza del Campo a Siena, alla presenza delle autorità cittadine e dei Priori e dei paggi delle diciassette Contrade. Durante l’evento sono stati consegnati anche i “bandierini” ai proprietari dei cavalli vincitori dei Palii del 2025 (Diodoro a luglio e Anda e Bola ad agosto). Il Masgalano…

Leggi Tutto

“Appello alle donne e agli uomini della Flotilla” «Il valore della vita umana, che sembra aver perso ogni significato a Gaza, dove viene gravemente calpestato con disumane sofferenze per la popolazione, richiede di evitare di porre a rischio l’incolumità di ogni persona. A questo scopo e al fine di salvaguardare il valore dell’iniziativa assunta – valore che si è espresso con ampia risonanza e significato – appare necessario preservare l’obiettivo di far pervenire gli aiuti raccolti alla popolazione in sofferenza. Mi permetto di rivolgere con particolare intensità un appello alle donne e agli uomini della Flotilla perché raccolgano la disponibilità…

Leggi Tutto