Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Approvazione al Senato dell’Autonomia differenziata. “Adesso i cittadini cosa possono fare? Possono chiedere un referendum abrogativo”. Questo quanto ha affermato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Io ho visto freddissimo il presidente del consiglio Meloni sull’autonomia – ha aggiunto – non hanno manco fatto un comunicato sull’approvazione, quindi è uno scambio politico orribile tra chi non è convinto dell’autonomia ma la concede alla Lega al solo fine di ottenere l’elezione diretta del presidente del Consiglio”.

Leggi Tutto

Unione Comuni Valdichiana Senese – Comune di Cetona – Comune di Chianciano Terme – Comune di San Casciano dei Bagni – Comune di Sarteano – Comune di Trequanda Chianciano Terme, 24 gennaio 2024 ore 13:00 Silvia Frasson con ‘Le voci della sera’ di Natalia Ginzburg al Teatro Caos di Chianciano Terme Domenica 28 gennaio alle ore 18:00 prosegue la stagione di prosa del Teatro Caos di Chianciano Terme con lo spettacolo di e con Silvia Frasson, ‘Le voci della sera’ di Natalia Ginzburg, adattamento e regia di Silvia Frasson e con le musiche originali di Guido Sodoluci e Andrea Froeba,…

Leggi Tutto

Giovedì 25 gennaio p.v. alle ore 17, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, si terrà all’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa – ex Officine Ducrot | via Paolo Gili 4) un incontro sul libro dell’Archivio Segreto Vaticano, “Le ‘carte’ di Pio XII oltre il mito. Eugenio Pacelli nelle sue carte personali. Cenni storici e inventario”. Ne discuteranno: il curatore Giovanni Coco, dell’Archivio Apostolico Vaticano, Mara Dissegna, dell’Università di Palermo e Università di Modena Reggio Emilia, Matteo Di Figlia, professore di storia contemporanea Università di Palermo, Michele Figurelli, Comitato scientifico Istituto Gramsci siciliano, Francesco M. Stabile, professore emerito…

Leggi Tutto

“Laudate Deum”, è il titolo dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, la sesta del suo Pontificato, pubblicata il 4 ottobre scorso, con la quale chiede a tutti maggiore attenzione sul tema della crisi del clima. Il documento sarà al centro di un convegno, organizzato da Arpa Umbria, ospitato ad Assisi, presso la Sala della Pace del Sacro Convento di San Francesco di Assisi, che si terrà il 1 febbraio 2024 (ore 9.30). ‘SNPA e l’insegnamento di Papa Francesco’ sarà l’occasione per analizzare e dialogare, in compagnia di esperti ed illustri relatori, il testo del Santo Padre che, otto anni dopo la…

Leggi Tutto

ROMA: PRESENTATO IN CAMPIDOGLIO L’ATLANTE PNRR DI ROMA CAPITALE, IL RACCONTO DEGLI INVESTIMENTI A DUE ANNI DALL’ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE GUALTIERI, STRUMENTO NECESSARIO PER RACCONTARE E MONITORARE IL CAMBIAMENTO DELLA CITTA’ Roma, 23 gennaio 2024 – Ottanta pagine corredate da disegni e tavole che testimoniano a due anni dall’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza e dopo oltre 70 riunioni dalla costituzione della Commissione speciale nel febbraio 2022 la storia del programma della città. A illustrare il primo “Atlante del Pnrr di Roma Capitale” in Campidoglio, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, il Presidente della Cs Pnrr Giovanni Caudo…

Leggi Tutto

Mattarella alla presentazione del Rapporto 2023 di Italiadecide Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla presentazione del Rapporto 2023 dell’Associazione Italiadecide dal titolo: “La conoscenza nel tempo della complessità. Educazione e formazione nelle democrazie del XXI secolo”, che si è svolta nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera. Dopo il saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e l’introduzione di Anna Finocchiaro, Presidente di Italiadecide, il Rapporto è stato presentato da Daniela Viglione, Direttrice Scientifica di Italiadecide. Al termine, Ivano Dionigi, Professore emerito dell’Università di Bologna, ha svolto la lectio Magistralis. Roma, 23/01/2024 (II mandato)

Leggi Tutto

ROMA CAPITALE PRESENTA LA PRIMA STRATEGIA DI ADATTAMENTO CLIMATICO E SI APRE AL CONFRONTO Incontro in Campidoglio e inizio percorso di partecipazione fino al 30 aprile. Roma, 23 gennaio 2024. Roma è la prima città in Italia che adotta una vera e propria strategia di adattamento climatico per mettere in sicurezza il territorio dagli impatti previsti al 2050 e con interventi da realizzare già entro il 2030. È stato infatti presentato questa mattina nella Sala della Protomoteca in Campidoglio il documento appena votato dalla Giunta capitolina. Durante l’incontro, sono intervenuti il Sindaco Roberto Gualtieri e gli assessori all’Ambiente, Sabrina Alfonsi,…

Leggi Tutto

https://youtu.be/nOkdhDhJr34?si=lVKCA2V0L7H3MF8u “Fuga degli ortopedici dalla sanità pubblica” è la denuncia del nuovo presidente di Asoto, il catanese Egidio Avarotti È stato nominato il nuovo direttivo dell’associazione che riunisce gli ortopedici siciliani. Resterà in carica fino al 2026 “Continueremo a lavorare per supportare l’ortopedia siciliana in questo difficile periodo che registra una fuga dalla sanità pubblica a vantaggio del privato”. È la denuncia del neo eletto presidente di Asoto, Associazione siciliana ortopedici e traumatologi ospedalieri, Egidio Avarotti, che è anche direttore dell’unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia all’Arnas Garibaldi di Catania. “Negli ultimi mesi – spiega Avarotti -, cinque primari…

Leggi Tutto

Notizia in aggiornamento Guerra Israele-Hamas: aggiornamento sulla situazione al 22 gennaio Mentre gli scontri si intensificavano a Khan Younes, nel sud della Striscia di Gaza, gli europei si sono scontrati con il rifiuto di Israele di prendere in considerazione una soluzione a due Stati a Bruxelles. Nel 108esimo giorno del conflitto tra Israele e Hamas, lunedì 22 gennaio sono proseguiti gli scontri tra l’esercito israeliano e il movimento islamico a Khan Younes, nel sud della Striscia di Gaza. Secondo Hamas, che accusa l’esercito israeliano di aver preso di mira cinque strutture che ospitano 30.000 sfollati, “120 persone” sono state uccise…

Leggi Tutto

SINDACO GUALTIERI INAUGURA NUOVA ILLUMINAZIONE PIAZZA DELLA REPUBBLICA Il progetto di Areti è finanziato con 700mila euro di Roma Capitale Con nuova illuminazione risparmio di 10 kw come consumo annuo di 15 appartamenti con nucleo di 4 persone Roma, 22 gennaio 2024 – A partire da oggi una nuova illuminazione permanente caratterizza piazza della Repubblica, grazie a un intervento di ammodernamento dell’impianto di illuminazione dei palazzi porticati, risalenti al 1887-1898 ad opera di Gaetano Koch. L’impianto è stato realizzato ex novo da Areti grazie a circa 700mila euro provenienti dal contratto di servizio, con fondi extra canone che annualmente Roma…

Leggi Tutto

GIUBILEO, SEGNALINI: “VIA DEI CORRIDORI, SI PASSA ALLA SECONDA FASE CON I PRIMI CAMBI VIABILITA’” Roma, 22 gennaio 2024 – A partire da mercoledì 24 gennaio il cantiere di via dei Corridori si estenderà per circa 1.700 metri nella tratta che va dai fornici di via del Mascherino fino a vicolo del Campanile escluso. I marciapiedi rimarranno fruibili per i pedoni lungo l’intera sezione e interverranno alcune modifiche alla viabilità. Nell’area ci sarà un rafforzamento dei servizi di viabilità da parte della Polizia Locale di Roma Capitale. “Il Dipartimento Csimu – dichiara l’assessore Segnalini – sta andando avanti con le…

Leggi Tutto

Intelligenza artificiale: convegno sulle applicazioni nella Pubblica amministrazione promosso dalla Commissione Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e organizzato da Amazon a Milano (aun) – Perugia, 22 gen. 024 – Per la prima volta si è svolto a Milano un convegno sulle applicazioni nella Pa dell’intelligenza artificiale organizzato da Amazon e promosso dalla Commissione Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Dopo i saluti del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sono intervenuti Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e l’assessore della Regione Umbria Michele Fioroni, Coordinatore della…

Leggi Tutto

‘Bruna è la notte’, una commedia all’italiana divertente e ironica al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga Appuntamento al Teatro Ciro Pinsuti nel prossimo fine settimana: venerdì 26 gennaio lo spettacolo ‘Bruna è la notte’, commedia all’italiana di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci Buongiorno, in allegato si invia il comunicato relativo al prossimo spettacolo del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Venerdì 26 gennaio alle 21:15 prosegue la stagione di prosa con ‘Bruna è la notte’ una commedia all’italiana di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci, uno spettacolo musicale e toccante con canzoni mai sentite ma che restano dentro…

Leggi Tutto

Care leavers: quale futuro per i minori fuori famiglia che raggiungono la maggiore età. Seminario organizzato dalla Regione Umbra e promosso dalla Garante dell’Infanzia e Adolescenza in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (aun) – Perugia, 22 gen. 024 – Vengono identificati come “care leavers” i ragazzi e le ragazze che durante la minore età sono stati allontanati dalle proprie famiglie di origine perché – per diverse motivazioni-, non erano in grado di provvedere adeguatamente alla loro crescita ed educazione. Dopo aver vissuto la propria infanzia in una famiglia affidataria o una struttura di accoglienza residenziale – se…

Leggi Tutto

Siamo orgogliosi di comunicare che il testo “𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐢𝐚” tratto dal libro “La vena verde” (edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) dello scrittore Alessio Arena, andato in scena con l’adattamento teatrale e la regia di Emanuela Giordano al Teatro Biondo di Palermo, che lo ha prodotto, vince il Premio Letterario FUIS Sicilia per la sezione Teatro. Lo spettacolo, che vede in scena le attrici Mascia Musy e Chiara Muscato, sarà in tournée dal 14 al 17 marzo al Teatro Stabile di Catania. Teatro Stabile di Catania 📸 Rosellina Garbo 📸Francesco Domilici

Leggi Tutto

Al Teatro Verdi di Monte San Savino torna la stagione teatrale con lo spettacolo “Le tre notti del ’43” di e con Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Appuntamento sabato 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, con inizio alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Segue comunicato stampa. Le tre notti del ’43 a Monte San Savino in occasione del Giorno della Memoria Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo saranno al Teatro Verdi per raccontare una…

Leggi Tutto

Continuano gli attentati nella Striscia di Gaza, mentre Israele porta avanti operazioni in Cisgiordania, dove il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ribadito la sua opposizione alla “sovranità palestinese” . Israele deve “garantire che Gaza non rappresenti più una minaccia” , e questa esigenza “contraddice la richiesta di sovranità palestinese” , ha spiegato Netanyahu durante un’intervista telefonica venerdì con il presidente americano Joe Biden. Giovedì aveva già affermato che Israele deve controllare la sicurezza di “tutto il territorio a ovest del fiume Giordano” , compresa la Cisgiordania occupata e Gaza. Il conflitto, che entra nel suo 107esimo giorno  , innescato…

Leggi Tutto

GUALTIERI: TEATRO DI ROMA NON PUÒ ESSERE BOTTINO DI PARTE POLITICA Roma, 20 gennaio 2024 – “Proprio nel giorno in cui il Presidente della Repubblica lancia da Pesaro un monito contro il pensiero unico nella cultura dalla destra arriva un inquietante segnale che deve suonare da allarme per tutti quelli che hanno a cuore il pluralismo e il senso delle istituzioni. La Fondazione Teatro di Roma è un patrimonio della città, sostenuta finanziariamente quasi totalmente dal Campidoglio, e noi non possiamo in alcun modo accettare che le scelte più importanti, a partire dalla nomina del suo Direttore, vengano assunte con…

Leggi Tutto

Il Presidente Mattarella a Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura https://youtu.be/VNxVZh6lqbY Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla giornata inaugurale di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024. La manifestazione, condotta da Paolo Bonolis, ha visto gli interventi del Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, del Vice Sindaco di Pesaro e Assessore alla bellezza, Daniele Vimini, del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Il messaggio della senatrice Liliana Segre è stato letto da Lucia Ferrati e Mariangela Gualtieri ha letto la poesia inedita “Esortazione urbana e planetare”. La cerimonia è proseguita con l’intervento dal…

Leggi Tutto