Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Dichiarazione del Presidente Mattarella nell’anniversario della strage della stazione di Bologna Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Le immagini della stazione di Bologna, la mattina del 2 agosto 1980, ci hanno restituito un’umanità devastata da una ferocia inimmaginabile, da un terrore che ambiva a pretendersi apocalittico. Il ricordo di quelle vittime è scolpito nella coscienza del nostro popolo. Una ferita insanabile nutre la memoria dell’assassinio commesso. Nel giorno dell’anniversario la Repubblica si stringe ai familiari e alla comunità cittadina con sentimenti di rinnovata solidarietà. Siamo con loro, con le vite innocenti che la barbarie del…

Leggi Tutto

Il Presidente Mattarella al Polo del ‘900 di Torino per l’incontro “memoria, futuro e partecipazione” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato a Torino all’incontro che si è tenuto al Polo del ‘900 sul tema “memoria, futuro e partecipazione“. https://youtu.be/rlqBvrGk6Yg

Leggi Tutto

Cree Lightning (Sesto Fiorentino), 18 licenziamenti. La Fiom Cgil protesta (“decisione inaccettabile che contrasteremo”) e chiede l’apertura di un tavolo istituzionale per valutare misure alternative Firenze, 2-8-2023 – Si è svolto ieri il primo incontro con la Cree Lighting Europe Spa a seguito dell’apertura di una procedura di licenziamento collettivo che riguarda 18 dei 59 lavoratori dell’azienda di Sesto Fiorentino, leader nel mercato europeo e internazionale per la progettazione e la costruzione di illuminazione stradale. Il confronto ha riguardato le motivazioni che hanno portato l’azienda a prendere la decisione di dichiarare in esubero un terzo dei dipendenti, decisione che come…

Leggi Tutto

Piccoli sbandieratori e tamburini tornano a sfidarsi in Piazza Grande a Montepulciano per la 39^ edizione del concorso tra le giovani generazioni In attesa che il Bravìo delle Botti di Montepulciano entri nel vivo con la settimana degli eventi, domenica 6 Agosto in Piazza Grande si sfidano le giovani generazioni di Sbandieratori e Tamburini Montepulciano – Domenica 6 Agosto in Piazza Grande a Montepulciano arriva la nuova edizione della gara dei ‘Piccoli Sbandieratori e Tamburini del Bravìo delle Botti’, organizzata dalla Contrada di San Donato in occasione della Festa del Patrono della contrada biancorossa. Dalle ore dalle 11 si svolgerà…

Leggi Tutto

Il Festival delle Musiche torna a Civitella in Val di Chiana per rinnovare l’incontro con la manifestazione Calici sotto la Torre in collaborazione con Slow Food Val di Chiana. Sabato 5 agosto, con inizio alle ore 22:00, le vie del centro storico di Civitella in Val di Chiana, a partire da Piazza Don Alcide Lazzeri, saranno animate dal ritmo estivo dei “Cambria Funky Style”. L’evento è a cura di Officine della Cultura con il sostegno del Comune di Civitella in Val di Chiana. Segue comunicato stampa. Il ritmo di New Orleans a Civitella in Val di Chiana con i Cambria…

Leggi Tutto

https://fb.watch/ma6DyE7t52/ Tre fischi del treno segnano l’inizio del minuto di silenzio per commemorare le 85 vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. E come ogni anno qui, al fianco dei familiari delle vittime, per ribadire che non accettiamo alcun tentativo di depistaggio ulteriore, alcun tentativo di riscrivere la storia: questa è stata una strage di matrice neofascista con un intento eversivo. Continuiamo a chiedere la piena verità e giustizia. C’è un diritto alla verità che non appartiene soltanto, anche se per primi, ai familiari delle vittime, ma appartiene alla nostra Repubblica, a tutta la cittadinanza. È bello vedere…

Leggi Tutto

Alluvione. Sopralluogo del commissario Figliuolo nel bolognese e imolese. Insieme al presidente e subcommissario Bonaccini e alla vicepresidente Priolo, incontro in Comune a Imola con i sindaci Lepore, Panieri e i primi cittadini della Città metropolitana di Bologna. Bonaccini: “Garantiamo capacità di collaborare e forza d’animo, ma a oggi mancano le risorse per il 100% dei rimborsi a cittadini e imprese per cui il Governo si era impegnato” Figliuolo: “Vogliamo lavorare insieme alla Regione. Dai primi di settembre inizieremo a erogare i fondi; valuteremo, in base all’elenco, l’integrazione dei Comuni esclusi dal decreto”. Priolo: “A oggi oltre 11.500 famiglie hanno…

Leggi Tutto

Confcooperative Alpe Adria: tra i primi in Italia per la certificazione sulla parità di genere L’Organizzazione cooperativa associa il 29% di cooperative femminili, un dato ampiamente superiore alla media italiana Confcooperative Alpe Adria, l’associazione che rappresenta 395 imprese cooperative delle province di Udine, Trieste e Gorizia, ha conseguito la certificazione per la parità di genere, tra le prime Associazioni datoriali d’Italia a raggiungere questo risultato. «È un traguardo significativo, frutto dell’impegno sul tema della parità di genere profuso dalla nostra Associazione e particolarmente sentito dal mondo cooperativo», commenta Paola Benini, presidente di Confcooperative Alpe Adria, che aggiunge: «L’obiettivo è vedere…

Leggi Tutto

Ultimo appuntamento in musica per l’Arezzo Smart Festival, sabato 5 agosto alle ore 21:15 sempre presso l’Arena Eden di Arezzo, con il Matteo Addabbo Organ Trio con Matteo Addabbo all’organo hammond, Andrea Bucciarelli alla chitarra e Simone Brilli alla batteria. L’evento è a cura di Officine della Cultura in collaborazione con Associazione Jazz On The Corner. Segue comunicato stampa. Matteo Addabbo al festival Smart con il suo Organ Trio L’organista, pianista e compositore senese, uno tra i migliori hammondisti italiani, in esclusiva ad Arezzo per presentare l’ultimo disco “L’asino che vola” Ultimo appuntamento in musica per l’Arezzo Smart Festival, sabato…

Leggi Tutto

Appuntamento con il Festival delle Musiche a Civitella in Val di Chiana. Il prossimo 3 agosto protagonista della serata sarà il quartetto “Musica a Sud” con un sapiente mix di musica dal sud Italia. Appuntamento in Piazza Don Alcide Lazzeri alle ore 21:15. Ingresso gratuito. A cura di Officine della Cultura con il sostegno del Comune di Civitella in Val di Chiana. Segue comunicato stampa. Il Festival delle Musiche tra pizziche e tarantelle con il concerto del quartetto Musica a Sud L’evento gratuito apre la due giorni del Festival delle Musiche a Civitella in Val di Chiana Il Festival delle…

Leggi Tutto

La beffa delle beffe: sperare da una vita di essere assunti a tempo indeterminato nella scuola, non riuscire a coronare quel sogno, che sarebbe anche un diritto, andare in pensione e a 70 anni ricevere la convocazione per l’immissione in ruolo. Non è una sceneggiatura di un film, ma la storia della signora di Anna Maria, insegnante pensionata settantenne di Bisaccia, in provincia di Avellino: docente precaria, iscritta alle GPS di Rimini, in questi giorni le è stata comunicata l’immissione a ruolo per l’anno scolastico 2023-24 in un istituto in provincia di Salerno. Peccato fosse già pensionata. “Questo paradossale evento…

Leggi Tutto

Cantina Ramuscello: inaugurato il nuovo depuratore all’insegna della sostenibilità e dell’economia circolare Per l’occasione, tavola rotonda sul tema risorse idriche e crisi climatica con Luca Mercalli, Bruno Della Vedova e gli ideatori della start-up Wop-Station «La serie di dati storica ci dice che, nel 2023 e negli anni più recenti, sono stati registrati un numero molto elevato di record meteorologici, mai verificatisi prima. Dobbiamo prevenire e intervenire e mettere il contrasto alla crisi climatica come priorità. Tutti i ghiacciai mondiali si stanno ritirando. Anche quelli delle Alpi che sono destinati a sparire entro fine secolo e provocano l’aumento del livello…

Leggi Tutto

Incendi nel palermitano, aggiornamento sui dati di qualità dell’aria al 28 luglio e relazione dati diossine 28 Luglio 2023 Palermo – L’incendio divampato il 24 luglio si è esteso con roghi anche a Bellolampo, la discarica cittadina. ARPA Sicilia è intervenuta per valutare la presenza di diossine e delle diverse sostanze emesse. 28/07/2023 – Relazione dati diossine La determinazione di diossine sull’aria campionata nei pressi della località Inserra, all’ingresso del residence sito in via Costantino dalle ore 22.00 del 24/07/2023 alle ore 22.00 del 25/07/2023 ha restituito una concentrazione pari a 939 TE fg/m3. I risultati ottenuti riflettono la formazione…

Leggi Tutto

https://youtu.be/XTwjnvKC_dU Incendi: il Presidente Mattarella visita a Palermo la chiesa di Santa Maria di Gesù distrutta dalle fiamme Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato a Palermo la chiesa di Santa Maria di Gesù, distrutta nei giorni scorsi dagli incendi che hanno colpito il capoluogo siciliano.

Leggi Tutto

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo per il 40° anniversario della strage in cui il 29 luglio del 1983 morirono il giudice Rocco Chinnici, due carabinieri della scorta, il maresciallo Mario Trapassi e l’appuntato Salvatore Bartolotta, e Stefano Li Sacchi, portiere dello stabile di via Pipitone Federico in cui il giudice abitava. Nell’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo si è svolto il seminario dal titolo “Memoria è continuità: il lavoro di Rocco Chinnici, dall’Ufficio istruzione di Palermo alla legislazione antimafia italiana ed europea”. Dopo i saluti di Giovanni Chinnici, Presidente della Fondazione Rocco Chinnici,…

Leggi Tutto

Presentata la nuova stagione di opere, balletti e concerti del Teatro Massimo di Palermo Ad inaugurarla il 22 novembre I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con la direzione di Omer Meir Wellber e la regia di Idan Cohen Otto opere, tredici concerti e tre balletti ispirati a personaggi fiabeschi Il presidente della Fondazione Teatro Massimo e sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il sovrintendente e direttoreartistico Marco Betta con il direttore musicale Omer Meir Wellber e il direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau, hanno presentato il programma della stagione 2023-2024. La stagione di opere e balletti sarà…

Leggi Tutto

Sanità e volontariato. Firmato oggi a Bologna un protocollo di collaborazione fra Admo e Avis dell’Emilia-Romagna. Donini: “Una collaborazione sempre più stretta tra queste due associazioni è una buona notizia per tutti, permetterà di salvare molte altre vite” L’intesa, siglata oggi in Regione alla presenza dell’assessore, punta a far crescere il numero dei donatori, a rafforzare i rapporti con il sistema sanitario regionale e a migliorare la programmazione delle donazioni sul territorio Bologna – Lavorare insieme per dare un maggiore impulso alla diffusione della cultura della donazione sul territorio dell’Emilia-Romagna. È il principale obiettivo del protocollo di collaborazione firmato oggi…

Leggi Tutto

Parte da Palermo, una delle città più colpite in questi giorni dall’emergenza incendi, la petizione al Governo perché sia destinato un miliardo di euro all’acquisto di Canadair e ad interventi di prevenzione del rischio incendi e del rischio idrogeologico. La petizione è stata lanciata dall’Associazione InformaGiovani, dopo che la Sottosegretaria per la Difesa Isabella Rauti ha confermato l’interesse del Governo per l’acquisto di almeno 100 carri armati Leopard 2 con un costo di diversi miliardi di euro. “La difesa della Patria – affermano i promotori della petizione, si fa anche con gli interventi di prevenzione e contrasto degli effetti del…

Leggi Tutto

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 30° anniversario della strage di Via Palestro Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro. A Milano fu una strage. Persero la vita i Vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’Agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari, il cittadino del Marocco Moussafir Driss. Tanti i feriti…

Leggi Tutto