Maltempo. Stato di crisi regionale per i territori delle province di Rimini e Forlì-Cesena colpiti da nevicate, vento e mareggiate dal 21 al 24 gennaio scorso: il presidente Bonaccini ha firmato il decreto. La vicepresidente Priolo oggi a Novafeltria (Rn) per incontrare i sindaci dell’Appennino interessati dagli eventi meteo: “Qui per fare il punto con gli amministratori locali e individuare le priorità. La Regione pronta a concorrere alle spese sostenute per l’emergenza” Al territorio dell’Alta Valmarecchia sono stati assegnati, dal 2012 al 2022, tra risorse “post emergenza” e fondi dell’Agenzia regionale, oltre 20 milioni di euro. Trenta gli interventi, di…
Autore: Marina Pellitteri
Cibo. Una ricerca dell’Osservatorio Waste Watcher International fotografa le abitudini alimentari dell’Emilia-Romagna. L’assessore Mammi: “Le tendenze in regione ci mostrano quali passi intraprendere per promuovere consumi consapevoli e prevenire gli sprechi” Il 5 febbraio ricorre la decima Giornata internazionale per la prevenzione dello spreco alimentare. Tra i primi appuntamenti ufficiali oggi la presentazione a Roma dell’indagine promossa dalla campagna Spreco Zero Bologna – Una regione “virtuosa” dal punto di vista delle abitudini alimentari. È l’Emilia-Romagna che emerge dalla fotografia sulle abitudini di acquisto, i consumi di cibo e gli sprechi che si consumano in cucina realizzata da Waste Watcher per…
Tajani: “Minaccia anarchica sull’Italia, l’ultima da Caracas” “Un ex deputato di Maduro sta invitando a manifestare di fronte alle nostre sedi diplomatiche per sostenere Cospito ‘amico della causa’” Con la vicenda di Alfredo Cospito “c’è una minaccia anarchica, e l’ultima viene da Caracas, dove il console ci ha riferito che un ex deputato di Maduro sta invitando a manifestare di fronte alle nostre sedi diplomatiche per sostenere Cospito ‘amico della causa’”. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani ospite di ‘Casa Italia’ proposto nel palinsesto di Rai Italia. “Non è un bel segnale, è un messaggio negativo contro…
9 – 11 febbraio, ore 21 | Teatro di Rifredi TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO… un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo uno spettacolo di e con Lino Musella musiche dal vivo Marco Vidino scene Paola Castrignanò disegno luci Pietro Sperduti suono Marco D’Ambrosio ricerca storica Maria Procino collaborazione alla drammaturgia Antonio Piccolo assistente alla regia Melissa Di Genova costumi Sara Marino produzione Elledieffe, Teatro di Napoli Durata: 1h e 40’, atto unico. Al Teatro di Rifredi, dal 9 all’11 febbraio, Lino Musella debutta con Tavola tavola, chiodo…
Relazioni internazionali. Governance economica, trasformazione digitale, risposta alla crisi energetica, assistenza tecnica agli enti locali per l’attuazione del Pnrr. L’assessore Calvano a Bruxelles: “Un’opportunità preziosa, in un contesto in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave” Due giorni di incontri e confronto con i vertici europei Bologna – Il punto sull’attuazione del Pnrr in Emilia-Romagna, l’assistenza tecnica agli enti locali per la realizzazione dei progetti e il sistema di monitoraggio sviluppato dalla Regione. I principali interventi del bilancio 2023, per sostenere il territorio senza aumentare la pressione fiscale. Ancora, i dossier prioritari dell’Ue – clima, digitale, sociale, energia e…
Territorio. Una “casa” unica per la gestione e il monitoraggio dell’emergenza: la vicepresidente Priolo oggi in visita a Forlì al Centro Unificato Provinciale di Protezione civile: “Concentrare in un solo luogo tutte le strutture è garanzia di efficacia” La nuova organizzazione, il Centro Coordinamento Soccorsi e la Sala Operativa Provinciale Integrata insieme nel Cup, è frutto di un recente accordo tra Regione e Prefettura di Forlì-Cesena Bologna – Un unico edificio, ampliato e rinnovato. Un’unica realtà, con un nuovo assetto organizzativo delle sale e degli spazi, per gestire e monitorare al meglio le emergenze. È il Centro Unificato Provinciale (Cup)…
7 – 12 febbraio | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Andrea Jonasson in SPETTRI di Henrik Ibsen versione italiana e adattamento Fausto Paravidino con Gianluca Merolli, Fabio Sartor, Giancarlo Previati, Eleonora Panizzo scene e costumi Adomas Jacovskis musica Faustas Latènas, Giedrius Puskunigis, Jean Sibelius, Georges Bizet disegno luci Fiammetta Baldiserri regia Rimas Tuminas produzione TSV Durata: 1h e 30’, atto unico. Dopo più di 15 anni di assenza, Andrea Jonasson torna al Teatro della Pergola. La grande attrice, vedova e musa ispiratrice di Giorgio Strehler, è la protagonista di Spettri…
‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi Sabato 4 Febbraio alle 21:00 al Ciro Pinsuti è di scena ‘L’ultimo nastro di Krapp’ di Samuel Beckett, traduzione di Carlo Fruttero, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio, produzione Teatro Studio Krypton, mentre Domenica 5 Febbraio alle ore 17:00 appuntamento con ‘Nome’, il primo spettacolo della stagione di teatro per ragazzi, è di e con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca voce narrante Martina Gregori scene Livia Cortesi e sound design Spartaco Cortesi La stagione teatrale del Ciro Pinsuti…
Peste suina africana. Al ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare un primo incontro nei prossimi giorni. Mammi: “Un buon segnale l’attenzione dell’Esecutivo. Possibile un grave danno economico, a rischio l’intera filiera suinicola, dagli allevatori alle aziende di trasformazione. Nessun pericolo per le persone” In regione, dove non sono stati accertati casi di Psa, circa 1200 allevamenti, 1,2 milioni di capi di suini e una produzione lorda vendibile stimata in quasi 310 milioni di euro Bologna – Il Governo ha fissato un incontro per trattare il tema della Peste suina africana (Psa). Il confronto, richiesto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, dovrà affrontare…
Sanità. Sla e patologie neurologiche rare, nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna: evolverà sulla base del nuovo modello multidisciplinare. Oggi il Tavolo voluto dalla Regione, con il Comune, l’Ausl, le Associazioni e tutti i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria. Donini: “Nessun ridimensionamento, valorizzeremo anzi l’eccellente lavoro sin qui fatto”. In programma un nuovo incontro L’Ausl e la città Metropolitana di Bologna, i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria, le associazioni e il dottor Salvi hanno raccolto l’appello dell’assessore a lavorare insieme alla definizione del nuovo progetto. Previsto un approccio innovativo basato su comunità multidisciplinari e multiprofessionali che…
Confagricoltura Emilia Romagna al fianco della Regione per chiedere la convocazione di un incontro ministeriale urgente sul tema della PSA Bonvicini: «Costruire recinzioni permanenti per mettere in sicurezza territori e allevamenti, in collaborazione con Protezione Civile e Forze Armate, seguendo l’esempio di altri paesi europei» Bologna, 31 gennaio 2023 – Si è dimostrata finora inadeguata la politica attuata nel Paese per contrastare la diffusione della peste suina africana e non ha dato alcun risultato neppure l’azione intrapresa dal commissario straordinario. L’ultima carcassa di cinghiale positiva alla PSA è stata rinvenuta solo qualche giorno fa a pochi chilometri dal confine tra…
Agricoltura , rincari del 27% e cresce la spesa dei cittadini-consumatori. Energia elettrica, fertilizzanti e alimenti degli animali i fattori scatenanti Quanto incide sulle tasche dei cittadini-consumatori il rincaro dei costi delle attività agricole? L’impatto è notevole . Per effetto dei rincari energetici i costi di produzione delle aziende agricole a livello nazionale sono un + 23%, alle nostre latitudini Coldiretti calcola almeno un + 27%. Questo sulla base della ”stima preliminare dei conti economici dell’agricoltura –anno 2022”, diffusa dall’ISTAT. Inflazione e siccità penalizzano l’agricoltura Nel 2022 la produzione dell’agricoltura si riduce dello 0,7% in volume. Scendono anche il valore…
“Il Covid-19 – secondo il parere del Comitato d’emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità – resta un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale. Importante non abbassare la guardia nelle misure di prevenzione e controllo”, esorta via Twitter l’Istituto superiore di sanità che, all’indomani del pronunciamento dell’Oms, ricorda i pilastri della difesa contro Sars-CoV-2: “Mascherina, ventilazione locali, igiene mani, vaccinazione”. FIRENZE, 31 GEN – Sono 390 i nuovi casi di Coronavirus in Toscana dove non registrano decessi. Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 678 tamponi molecolari e 4.364 tamponi antigenici rapidi: di questi il 7,7% è risultato positivo. In EvidenzaVideo Stivale donna…
Guerra in Ucraina: il ministro della Difesa ucraino ricevuto all’Eliseo Emmanuel Macron riceve Oleksiy Reznikov e Ruslan Stefanchuk, il presidente della Rada, il parlamento dell’Ucraina. Quest’ultimo parlerà all’Assemblea nazionale e poi davanti ai senatori. Edifici residenziali presi di mira a Kherson e Ochakiv, secondo lo stato maggiore ucraino Nell’ultimo giorno, l’esercito russo ha effettuato tre attacchi aerei, quattro lanci di missili e circa 60 colpi di lanciarazzi multipli, che hanno preso di mira in particolare edifici residenziali a Kherson e Ochakiv, nel sud dell’Ucraina, riferisce martedì il personale delle forze ucraine, riportando le vittime civili senza specificarne il numero. “ …
Montagna. Consorzi di bonifica protagonisti per la sicurezza del territorio: nel 2021 investiti 16,7 milioni di euro di tributi riscossi in Appennino, oltre un migliaio gli interventi. La vicepresidente Priolo: “Un risultato davvero importante, frutto del lavoro di squadra tra Regione, Anbi ed enti locali” Il punto sull’attuazione delle norme regionali oggi a Reggio Emilia, in occasione della Conferenza annuale. Dal 2016 al 2021, la percentuale delle risorse provenienti dalla “contribuenza di montagna” e reinvestite è cresciuta dal 66,3% all’83,9% Bologna – Più di mille interventi realizzati, per mettere in sicurezza il territorio appenninico in tutta la regione. Interventi –…
“La crisi sociale si aggrava, urgono risposte”: è il messaggio che la segretaria di Cgil Toscana Dalida Angelini ha lanciato a politica, istituzioni e controparti stamani al congresso a Firenze. Annunciata la decisione di non ricandidarsi a 5 mesi dalla scadenza naturale del mandato: “Scelta presa per rispetto e responsabilità verso l’organizzazione” Firenze, 30-1-2023 – “La Toscana ha mostrato grande resilienza, ma ha al suo interno grandi disuguaglianze sia nella distribuzione ed accesso a risorse e servizi, sia nei tassi di crescita tra territori. La crisi sociale continua ad aggravarsi, urgono in tempi brevi risposte certe e di alto profilo”:…
Il Presidente Mattarella alla presentazione del progetto di Poste Italiane “Polis” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla presentazione del progetto di Poste Italiane “Polis” che si è svolta al centro congressi “La Nuvola”. Nel corso dell’evento hanno preso la parola: Bruno Vespa; Matteo Del Fante, Amministratore delegato di Poste Italiane; Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’economia e delle finanze. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente Mattarella. Roma, 30/01/2023 (II mandato
Mattarella alla Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti https://we.tl/t-V3oG7SZkKG Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto, a palazzo Spada, alla cerimonia di insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, e di presentazione della relazione sull’ attività della giustizia amministrativa. Ha aperto la cerimonia l’intervento del Sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano. Dopo la relazione del Presidente Maruotti, hanno preso la parola l’Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli ed il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi.
AUDREY COÏANIZ NELL’AMBITO DI ART CITY BOLOGNA 2023 PRESENTA “#BLACK&WHITE” ALLA FONDAZIONE GAJANI FONDAZIONE CARLO GAJANI, VIA DE’ CASTAGNOLI 14, BOLOGNA DALL’1 AL 5 FEBBRAIO 2023 Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE, mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO, curata da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. All’interno degli spazi della Fondazione, l’artista ha elaborato una esposizione site-specific divisa in due momenti: l’una incentrata su delle opere pittoriche di matrice astratta-informale che si rifanno ai lavori giovanili dell’artista bolognese; l’altra su una video-scultura realizzata con tessuti leggerissimi e trasparenti…
Oriente – Occidente Le frontiere mobili della Storia Il tema del Festival del Medioevo 2023 A Gubbio dal 20 al 24 settembre Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Est e Ovest. L’Europa e l’Asia. Mondi lontani, spesso visti in modo contrapposto, eppure vicinissimi, segnati dall’epopea umanistica e culturale di Bisanzio. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà…