• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»ENEL SPA, CORTE CONTI: LA GESTIONE 2021
COMUNICATI STAMPA

ENEL SPA, CORTE CONTI: LA GESTIONE 2021

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Aprile 2023Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ENEL SPA, CORTE CONTI: LA GESTIONE 2021

Il Bilancio d’esercizio di Enel spa ha chiuso il 2021 con un risultato netto di 4,76 miliardi di euro, più che raddoppiato rispetto al 2020 e influenzato, in particolare, dall’entrata dovuta alla cessione del 50% del capitale di Open Fiber spa e dai proventi da partecipazioni, parzialmente compensati dalle rettifiche di valore delle stesse.

È quanto emerge dalla relazione sulla gestione 2021 di Enel spa, approvata dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti con Delibera n. 30/2023, in cui la magistratura contabile ha rilevato una crescita 2021 del patrimonio netto della società (34,97 miliardi di euro) pari al 13,74% rispetto al 2020, imputabile principalmente all’utile complessivo, alla distribuzione dei dividendi e all’emissione di obbligazioni ibride perpetue.

Questo – ha specificato la Corte – in un contesto in cui la progressiva ripresa delle attività economiche dopo le chiusure della pandemia ha prodotto squilibri tra domanda e offerta su scala globale, causando distorsioni sulle catene di approvvigionamento, spingendo verso l’alto i prezzi delle materie prime (comprese quelle energetiche) e generando spirali inflazionistiche.

I risultati del Gruppo sono stati influenzati da un incremento dei ricavi (33,3%) dovuto alle maggiori vendite di energia a prezzi medi crescenti e da un incremento dei costi (44,2%), legato prevalentemente ai maggiori approvvigionamenti dei combustibili con prezzi medi in aumento. Sempre a livello di Gruppo, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 si è chiuso con un risultato netto di 3,189 miliardi di euro, in aumento del 22,2% sui 2,610 del 2020, esercizio maggiormente condizionato dagli effetti pandemici sul settore dell’energia.

Si attesta ancora al 23,6% circa la partecipazione del MEF al capitale di Enel, in presenza di un’elevata quota di azionisti (investitori istituzionali italiani ed esteri, oltre a circa 640.000 risparmiatori individuali, detentori di circa il 17% del capitale) e una proprietà diffusa (il cosiddetto “flottante”) che ammonta, quindi, al 76,4% circa in capo al mercato.

Il patrimonio netto 2021 del Gruppo (29,653 miliardi di euro) cresce del 4,7% rispetto ai 28,325 miliardi del 2020, sostanzialmente in virtù dell’utile dell’esercizio e dell’aumento della riserva per strumenti di capitale. Diminuisce invece del 9,6% il patrimonio netto di terzi. L’indebitamento finanziario netto 2021 del Gruppo, attestatosi a 51,95 miliardi di euro, è in aumento del 14,4% sul 2020, principalmente per effetto del fabbisogno generato dagli investimenti del periodo.

Persiste – rileva, infine la Corte – una tendenza in crescita dell’indebitamento, con il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed Ebitda ordinario in crescita rispetto all’anno precedente (pari a 2,7), seppur ancora inferiore alla media di settore.

Corte dei conti
Ufficio Stampa

Delibera n. 30/2023

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Matera: ModArt Exhibition

11 Luglio 2025

Palermo: al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione

11 Luglio 2025

Montespaccato, Gualtieri: “Un atto che offende la città e la democrazia”

11 Luglio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Agrigento: la Silent Room di Nathalie Harb

Anche in Sicilia Un gelato per la Pace: le gelaterie unite a sostegno dei civili colpiti a Gaza

Contro la tratta e lo sfruttamento, approvato il progetto “Free Life 7” in Umbria

Palermo: teatro Massimo “La musica oltre le storie”

Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Agrigento: la Silent Room di Nathalie Harb

17 Luglio 2025

Anche in Sicilia Un gelato per la Pace: le gelaterie unite a sostegno dei civili colpiti a Gaza

17 Luglio 2025

Contro la tratta e lo sfruttamento, approvato il progetto “Free Life 7” in Umbria

17 Luglio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Agrigento: la Silent Room di Nathalie Harb

By Marina Pellitteri17 Luglio 20250

di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025: la Silent Room di Nathalie Harb Avere il…

Anche in Sicilia Un gelato per la Pace: le gelaterie unite a sostegno dei civili colpiti a Gaza

17 Luglio 2025

Contro la tratta e lo sfruttamento, approvato il progetto “Free Life 7” in Umbria

17 Luglio 2025

Palermo: teatro Massimo “La musica oltre le storie”

17 Luglio 2025

Agrigento: la Silent Room di Nathalie Harb

17 Luglio 2025

Anche in Sicilia Un gelato per la Pace: le gelaterie unite a sostegno dei civili colpiti a Gaza

17 Luglio 2025

Contro la tratta e lo sfruttamento, approvato il progetto “Free Life 7” in Umbria

17 Luglio 2025

Palermo: teatro Massimo “La musica oltre le storie”

17 Luglio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....