• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Il Presidente Mattarella in Visita Ufficiale nella Repubblica di Bulgaria
ATTUALITÀ

Il Presidente Mattarella in Visita Ufficiale nella Repubblica di Bulgaria

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Aprile 2024Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Sofia- Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rumen Radev, oggi 17 aprile 2024. (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita Ufficiale nella Repubblica di Bulgaria (17- 18 aprile).

Il pomeriggio di mercoledì 17, il Capo dello Stato è stato accolto al Palazzo Presidenziale di Sofia dal Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rumen Radev. Al termine dei colloqui, i due Presidenti hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa.

Prima del Pranzo ufficiale, Mattarella ha incontrato il personale dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e una rappresentanza della collettività Italiana in Bulgaria.

Il 18 aprile, i Presidenti Mattarella e Radev si recheranno alla Base Militare di Novo Selo e incontreranno il contingente italiano del Multinational Battlegroup Bulgaria.

Sofia/Novo Selo, 17/04/2024 18/04/2024 (II mandato)

Dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Visita Ufficiale nella Repubblica di Bulgaria
Sofia, 17/04/2024 (II mandato)

Sono molto grato al Presidente Radev per l’invito e l’accoglienza amichevole che ha riservato a me e alla delegazione che mi accompagna.

Quando mi ha cortesemente invitato, anche ricordando questo 145° anniversario delle nostre relazioni diplomatiche, sono stato ben felice di tornare a Sofia, anche per riaffermare, insieme al Presidente Radev, l’amicizia profonda e la collaborazione intensa che intercorre tra Bulgaria e Italia.

Questo lo abbiamo riaffermato, insieme, nel colloquio che abbiamo appena effettuato e in cui abbiamo fatto il punto su diverse questioni.

Anzitutto ho espresso al Presidente Radev la nostra soddisfazione per la decisione dell’Unione europea di cancellare finalmente le restrizioni nel traffico aereo e navale per chi proviene dalla Bulgaria.

E speriamo che molto presto questo venga fatto anche per quanto riguarda le frontiere terrestri, per costituire un ingresso completo della Bulgaria nell’area Schengen che è uno degli elementi che contrassegna la vita della nostra Unione.

Nello stesso modo ringrazio il Presidente per averne fatto cenno. L’Italia auspica che si creino velocemente le condizioni per l’ingresso della Bulgaria nell’area dell’euro. Ciò consente una maggior facilità di collaborazione.

Quindi, per tutte queste ragioni, la Bulgaria per l’Italia è un partner imprescindibile. Sul piano bilaterale e come membro dell’Unione europea.

Poi, anche come membro dell’Alleanza atlantica, siamo legati da questa comune appartenenza, comune sforzo di sicurezza e di pace – insieme – che l’Alleanza atlantica interpreta.

E quindi intendiamo collaborare in pieno. Siamo lietissimi di collaborare, come stiamo facendo, nella base di Novo Selo, che sono contento di visitare domani con il Presidente Radev, per occuparci – insieme – della sicurezza, che è comune a tutti i Paesi dell’Europa, nell’Alleanza atlantica, dove le esigenze di ciascun Paese sono fatte proprie da tutti gli altri.

Così noi avvertiamo, come la Bulgaria, il vincolo di alleanza, e intendiamo svolgerlo ed esercitarlo.

È una condizione che sottolinea come, sul piano della sicurezza, le nostre collaborazioni siano intense, pienamente sviluppate e crescenti. Ma lo sono anche in altri settori.

Cortesemente il Presidente Radev ha ricordato come sia cresciuta la nostra collaborazione economica; il nostro interscambio va verso i sette miliardi, nell’anno passato. E speriamo che cresca velocemente, ulteriormente, perché tendiamo a sviluppare la collaborazione economica tra Bulgaria e Italia. Anche attraverso la presenza in Bulgaria di numerose imprese italiane, che sono il perno anche di questa collaborazione intensa tra i nostri Paesi sul piano economico e commerciale.

Abbiamo parlato, come il Presidente poc’anzi ricordava, del futuro dell’Unione europea, delle scelte che dovrà compiere per diventare sempre più coesa, con un’Unione sempre più solida e più capace di svolgere nel mondo un ruolo protagonista. E quindi con l’esigenza di compiere scelte importanti che le consentono di svolgere questo ruolo.

Nel Consiglio europeo che nelle prossime ore si svilupperà, e a cui parteciperà il Presidente Radev, si parla già di alcuni argomenti importanti come la competitività nell’Unione, elemento che consente -sviluppandolo adeguatamente – di offrire possibilità e opportunità maggiori per il futuro dei nostri giovani.

Abbiamo condiviso la soddisfazione per la nuova intesa intervenuta nell’Unione, approvata definitivamente dal Parlamento europeo poche settimane addietro, per quanto riguarda l’asilo e la migrazione. È un accordo, un’intesa che supera quella ormai datata – e del tutto inattuale – di Dublino di tanto tempo addietro, e apre la porta ad una collaborazione più intensa dell’Unione per governare un fenomeno crescente che richiede di essere affrontato dall’Unione in quanto tale.

Bulgaria e Italia sono interessate dal fenomeno. La Bulgaria, con la rotta balcanica, l’Italia per quella mediterranea. E siamo convinti entrambi che questo fenomeno possa essere governato con ordine, non in maniera scomposta e disordinata come avviene oggi, se viene fatto proprio e assunto come proprio il compito dall’Unione europea.

Abbiamo parlato molto dell’allargamento. Siamo, come in ogni aspetto importante, pienamente d’accordo– Bulgaria e Italia – sull’esigenza di allargamento dell’Unione europea. Naturalmente per Ucraina, Moldova, Georgia, ma soprattutto per i Balcani occidentali.

Tengo a sottolinearlo soprattutto perché i Balcani occidentali, da quasi 20 anni, sono in itinere, sono in strada per l’ingresso nell’Unione, ed è il momento di accelerare velocemente questo percorso di ingresso per completare l’Unione. Ed è importante che questo avvenga in tempi veloci. Siamo, in questo, pienamente consenzienti e d’accordo.

Del resto, la Bulgaria, per i Paesi che sono in attesa di entrare nell’Unione europea, rappresenta un esempio importante di come ci si adopera e ci si muove per un ingresso efficace nell’Unione europea.

Vi è una quantità di argomenti che abbiamo toccato con il Presidente. Tra questi abbiamo parlato,naturalmente, anche delle crisi che tristemente contrassegnano, in questo momento, l’Europa al suo interno, con la gravissima aggressione della Russia all’Ucraina ai confini dell’Europa e nell’area mediterranea, con quel che avviene in Medio Oriente.

Riteniamo che si debba continuare a dare il massimo sostegno all’Ucraina per riaffermare il principio della pari dignità di ogni Stato. E che non è ammissibile che uno Stato più grande e più forte possa pretendere di imporre con le armi la sua volontà a uno Stato meno forte e meno grande.

Questo sovverte i principi della civiltà, che nel mondo sono cresciuti nel corso dei secoli, e che sono stati alla base della nascita delle Nazioni Unite nel ’45.

Quindi, riaffermando tutto ciò e difendendo l’Ucraina, aiutandola, riaffermiamo questo principio.

Naturalmente abbiamo detto, insieme – con il Presidente Radev, cercando in ogni modo con grande impegno e ostinazione – qualunque strada possibile per giungere alla fine del conflitto e a una pace giusta.

Abbiamo parlato del Medio Oriente, dell’orribile pagina disumana del 7 ottobre contro Israele da parte di Hamas, e della condizione drammatica, dal punto di vista umanitario, che si registra a Gaza con la reazione di Israele e con le tante vittime della popolazione civile di Gaza.

Il rischio che si allarghi il conflitto è drammaticamente presente per il mondo. Anche lì va fatto ogni sforzo – come si sta facendo – perché si trovi una strada per giungere alla soluzione unica possibile di due Stati per due popoli.

Questo è stato l’argomento anche della Riunione straordinaria del G7 di tre giorni addietro, che ha esortato al ‘cessate il fuoco’ e a trovare una strada per definire finalmente una condizione stabile di pace.

Abbiamo parlato di tanti argomenti, quindi. Ma la cosa importante che desidero sottolineare è che ci siamo trovati in tutti gli argomenti in perfetta coincidenza e con piena identità di vedute, a dimostrazione di quanto sia intensa la nostra amicizia e quanto siano in comune i valori cui ci riferiamo.

Anche per questo ringrazio molto il Presidente per l’invito, per l’accoglienza, per l’ospitalità e per la condivisione di tanti argomenti che insieme abbiamo affrontato.

Grazie, Presidente.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....