Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Il GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA una storia di RESILIENZA e RINASCITA. Si conclude la terza stagione del format della giornalista agrigentina Deborah Annolino selezionato tra i finalisti nell’ambito del XVI Festival nazionale “Tulipani di Seta Nera” in collaborazione con RAI Cinema Channel.   Il Giardino della Kolymbethra, simbolo di archeologia e natura nella Valle dei Templi di Agrigento, è ufficialmente tra i dieci episodi della terza stagione di AD Maiora – Storie di resilienza. Il format nato da un’idea della giornalista agrigentina Deborah Annolino, con la produzione di Ash Gray Film, è a sua volta finalista nell’ambito della XVI edizione del…

Leggi Tutto

78° Anniversario della Liberazione: Mattarella a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves In occasione del 78° Anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si è recato a Cuneo. Nel pomeriggio sarà a Borgo San Dalmazzo e Boves. A Cuneo, il Capo dello Stato ha deposto una corona al Monumento della Resistenza e ha visitato il Museo Casa Galimberti. Si è recato, quindi, al Teatro Toselli per la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione. La cerimonia, aperta dalla proiezione di un video realizzato da Rai Cultura…

Leggi Tutto

I video degli atleti sulle Madonie e sull’Etna I primi sono già scesi dalle pendici dell’Etna, mentre gli ultimi stanno ancora avvicinandosi al vulcano. Questa la situazione degli atleti e delle atlete che stanno partecipando alla “Cursa di ciclopi”, la gara di oltre 500 km iniziata sabato scorso a Cefalù e che si concluderà sempre nella città normanna entro sabato prossimo quando è previsto che arrivino gli ultimi corridori. Come previsto, a condurre la gara sono fra i maschi l’italiano Marco Gubert e il francese Sebastien Raichon e fra le donne la britannica Sabrina Verjee, tutti già partecipanti con successo…

Leggi Tutto

78° Anniversario della Liberazione: Mattarella a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves Il 25 aprile, in occasione del 78° Anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si recherà a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves. A Cuneo, il Capo dello Stato deporrà una corona al Monumento della Resistenza; si recherà, quindi, al Teatro Toselli per la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione. Nel corso della celebrazione sono previsti gli interventi del Presidente della Provincia, Luca Robaldo, del Sindaco, Patrizia Manassero, del Presidente della Regione, Alberto…

Leggi Tutto

. Covid-19 Home / Bollettini settimanali Covid-19 Bollettini settimanali Covid-19 A partire dal 28 ottobre 2022 la pubblicazione dei dati aggregati della sorveglianza Covid-19 avviene con cadenza settimanale. Ogni venerdì, grazie alla raccolta quotidiana dei dati, sono pubblicati il bollettino settimanale, gli open data (dati su base giornaliera) e la dashboard desktop e mobile. Inoltre sono resi disponibili i dati del monitoraggio settimanale del rischio Covid-19 della Cabina di Regia Ministero della Salute, Istituto superiore di sanità, Regioni e Province autonome. Bollettini settimanali dell’area Covid-19 Bollettino numero 25 Settimana 14 aprile 2023 – 20 aprile 2023 Data di pubblicazione: 21…

Leggi Tutto

Un uomo di origini nordafricane è stato ucciso in una sparatoria con i carabinieri in provincia di Vicenza, tra Breganze e Fara Vicentino. Secondo una prima ricostruzione dei fatti l’uomo avrebbe dato in escandescenze in strada, iniziando ad urlare ‘Allah Akbar’ SINDACO – “Non era certo prevedibile, non abbiamo mai avuto tanti problemi di pubblica sicurezza e una cosa del genere non era mai successa. Mi dispiace enormemente per l’agente della Polizia Locale ferito, mi dispiace per i carabinieri perché credo che non sia piacevole neanche per loro. Credo non sia stata certo una scelta facile e mi dispiace per…

Leggi Tutto

Coronavirus. L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 14 al 20 aprile 2.129 nuovi casi e oltre 1.400 guariti. Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive (+5) e nei reparti Covid (+82) Eseguiti oltre 34mila tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 58,1 anni. L’86,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Quindici decessi. Dati aggiornati a ieri, 20 aprile, alle ore 10, come nel bollettino nazionale. I dati giorno per giorno sul sito della Regione https://regioneer.it/bollettino-covid Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.148.211 casi di positività, 2.129 in più rispetto…

Leggi Tutto

‘Onore ai Gap, ora e sempre Resistenza’ è lo striscione con cui saremo in piazza il 25 aprile per ricordare e difendere la memoria di tutti coloro che si opposero all’occupazione nazifascista di Roma per condurre il nostro Paese alla Liberazione grazie al loro coraggio e alla loro determinazione. Lo stesso striscione con cui siamo stati in piazza nei giorni scorsi alla manifestazione che abbiamo promosso in Via Rasella. Il corteo indetto dall’Anpi (martedì 25 aprile, ore 10.00 a Largo B. Bompiani) ci vedrà partecipare sempre più convinti anche in risposta ai continui tentativi di revisionismo della nostra storia e…

Leggi Tutto

RESTITUITA ALLA CITTÀ LA FONTANA DELLA DEA ROMA IN CAMPIDOGLIO Restaurata dalla Sovrintendenza Capitolina grazie al contributo della Maison Biagiotti con Intesa San Paolo. Sindaco Gualtieri: “Celebriamo al meglio la nascita e la storia incredibile della nostra città. Grazie a chi ha reso possibile questo momento”. Sovrintendente Parisi Presicce: “Recuperato monumento simbolico” Roma, 21 aprile 2023. Restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio, completamente restaurata grazie ai lavori diretti dalla Sovrintendenza Capitolina e consentiti dal generoso contributo della maison di moda Laura Biagiotti, con Intesa Sanpaolo. Si tratta di una delle fontane più suggestive e rappresentative della…

Leggi Tutto

I tesori nascosti della Valle dello Iato Foto di Pasquale Vaccaro Presentazione del volume Sabato 22 aprile ore 16 | Case D’Alia a San Cipirello Un territorio che è stato velocemente etichettato e abbandonato, ma che possiede tesori inattesi, aree naturali incontaminate, panorami bellissimi. E uno dei parchi archeologici più interessanti e preziosi della Sicilia: “I tesori nascosti della Valle dello Iato” è un volume da scorrere come un viaggio necessario, lo firma Pasquale Vaccaro autore delle foto che raccontano i luoghi più suggestivi della Valle ma anche escursioni nella natura, feste tradizionali, momenti di teatro. Il libro è realizzato…

Leggi Tutto

Un terremoto di magnitudo ML 4.4 è avvenuto nella zona: Costa Catanese (Catania), il 21-04-2023 12:06:23 (UTC) 3 ore, 19 minuti fa 21-04-2023 14:06:23 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 37.5350, 15.1920 ad una profondità di 17 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OE (Catania) #terremoto costa orientale della Sicilia Si segnala un terremoto di magnitudo ML 4.4 avvenuto alle ore 14:06 IT del 21-04-2023 in zona Costa Catanese (Catania) ad una profondità di 17.2 Km di fronte la costa del comune di Aci Castello, golfo di Catania. Il terremoto è stato avvertito dalla…

Leggi Tutto

Visita Ufficiale nella Repubblica Slovacca Conclusa la Visita Ufficiale nella Repubblica Slovacca del Presidente Sergio Mattarella (19 – 20 aprile). Il pomeriggio del 19 aprile, il Capo dello Stato ha visitato, insieme alla Presidente della Repubblica Slovacca, Zuzana Čaputová, la Base aerea di Malacky-Kuchyňa. Successivamente ha deposto una corona sulla tomba del Milite Ignoto a Bratislava. In serata, l’incontro con la collettività italiana. Il 20 aprile mattina, Mattarella è stato ricevuto al Palazzo Presidenziale dalla Presidente Zuzana Čaputová. Al termine dei colloqui i due Capi di Stato hanno tenuto una conferenza stampa. Ultimo impegno ufficiale a Bratislava l’incontro con il…

Leggi Tutto

ROMA CAPITALE INTERVIENE PER PREVENIRE E CONTRASTARE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI Roma, 20 aprile 2023 – La Giunta capitolina ha approvato il Protocollo d’Intesa per avviare una Rete Territoriale di prevenzione e contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili sulle minori straniere nel territorio di Roma. Le MGF sono riconosciute come forme di violenza di genere e violazioni dei diritti umani. Risultano estremamente dannose per la salute di bambine, ragazze e donne che le subiscono, come dimostrato da diversi studi che hanno stabilito le gravi, e spesso irreversibili, conseguenze psicofisiche sia a breve che a lungo termine. Si calcola che siano circa…

Leggi Tutto

Formazione e occupazione in primo piano Il porto di Palermo entra a far parte dell’Escola Europea – Intermodal Transport Monti: “Costruiamo infrastrutture e attraiamo traffico ma la comunità locale deve avere le risorse umane specializzate in attività marittime” Lupi: “Una grande opportunità perché Palermo e la Sicilia diventino il riferimento per la formazione dei nuovi professionisti della logistica nel sud Italia” Oggi il Comitato direttivo, nell’annuale seduta che si è svolta a Civitavecchia, ha votato e approvato all’unanimità l’ingresso del porto di Palermo e, quindi, dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, nella Escola Europea di Intermodal Transport.…

Leggi Tutto

VENERDÌ 21 APRILE IL 2776˚ NATALE DI ROMA Per il compleanno della città numerose iniziative a ingresso gratuito, mostre, visite guidate, incontri e due appuntamenti speciali: la conclusione del restauro della Fontana della dea Roma in Campidoglio e l’esposizione, per la prima volta, di uno straordinario reperto con la personificazione della città di Roma ai Musei Capitolini Roma, 19 aprile 2023 – La città si prepara a celebrare il 2776˚ compleanno di Roma in calendario venerdì 21 aprile. Un programma con appuntamenti speciali, mostre, incontri, visite guidate e spettacoli che coinvolgeranno diversi spazi della città in una grande festa collettiva…

Leggi Tutto

Presidente Mattarella in Visita Ufficiale nella Repubblica Slovacca Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in Visita Ufficiale nella Repubblica Slovacca (19 – 20 aprile). Il pomeriggio del 19 aprile, il Capo dello Stato ha visitato, insieme alla Presidente della Repubblica Slovacca, Zuzana Čaputová, la Base aerea di Malacky-Kuchyňa. Successivamente deporrà una corona sulla tomba del Milite Ignoto a Bratislava. In serata, l’incontro con la collettività italiana. Il 20 aprile mattina, Mattarella avrà un colloquio con la Presidente Zuzana Čaputová al palazzo Presidenziale al termine del quale i due Capi di Stato terranno una conferenza stampa. Ultimo impegno ufficiale a…

Leggi Tutto

Scuola Caponnetto-Marconi (Bagno a Ripoli, Fi), proclamato lo stato di agitazione del personale per ottenere più collaboratori scolastici. “Mancanze di personale segnalate da tempo all’Usr, senza risposte. Il problema è questo, no responsabilità individuali sul caso dei bambini scappati. Questa mobilitazione è solo l’inizio” Firenze, 19-4-2023 – Stato di agitazione all’istituto Caponnetto di Bagno a Ripoli (di cui fa parte il plesso Marconi, da cui lo scorso 3 aprile due bambini scapparono) e, qualora le procedure di raffreddamento previste non portassero risposte, proclamazione di una giornata di sciopero con presidio a Firenze davanti all’Usr: lo ha deciso stamani la partecipata…

Leggi Tutto

50a Edizione Ravenna, 4-13 maggio 2023 Un traguardo che nel panorama dei festival jazz nazionali è un record: Ravenna Jazz festeggia la sua 50a edizione convocando nell’arco di dieci giorni, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni: dal blues con Irene Grandi, al jazz ‘sinfonico’ dell’Italian Jazz Orchestra con Maria Pia De Vito e Flavio Boltro, la forte progettualità di Daniele Sepe e Francesco Bearzatti, la world music di Susana Baca, gli intrecci con la club culture di Neue Grafik, l’approccio rock di Hugo Race, la fusion…

Leggi Tutto

Cerimonia di apertura del nuovo Anno Contradaiolo del Bravìo delle Botti 2023. La cerimonia si svolgerà domenica 23 Aprile a partire dalle ore 9:00 con il corteo storico che partirà dal Palazzo Comunale di Montepulciano e raggiungerà il Santuario di Sant’Agnese per la Santa Messa. Al termine del rito si svolgerà l’esibizione degli sbandieratori e dei tamburini delle otto contrade di Montepulciano. Con il comunicato un’immagine di repertorio Con preghiera di pubblicazione, ringraziamo per la collaborazione e auguriamo buon lavoro. Magistrato delle Contrade di Montepulciano Valdichiana Media *** 4847_109721793055_1978863_n.jpg Domenica 23 Aprile si apre l’Anno Contradaiolo del Bravìo delle Botti…

Leggi Tutto